CasaComfort, Snaidero festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia

 Snaidero festeggia i 150 anni dell’Unità di Italia presentando in una nuova ed inedita veste ”patriottica” Code,

la cucina dalla grande personalizzazione, che permette infiniti giochi compositivi e di colore.

Gli originali mobili-contenitori a giorno, disponibili in una vastissima gamma di laccati, sono stati declinati nelle colorazioni della bandiera italiana, segno con il quale si è voluto dare ulteriore enfasi all’orgoglio di essere italiani e protagonisti del made in Italy./strong>

Benefici prima casa: decadono in caso di dichiarazione mendace

 Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con la risoluzione n. 33/E del 15 marzo L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla decadenza dall’agevolazione fiscale prima casa, nel caso di successione con un solo immobile e più beneficiari. Se un erede mente anche gli altri perdono l’agevolazione.

Fotovoltaico SÌ – Speculazioni NO

 Il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane aderente a Confindustria ANIE ricorda che il mercato fotovoltaico è espressione di aziende sane, regolamentate da un codice etico, e condanna ogni comportamento che minacci la reputazione e la stabilità del settore

È un messaggio forte e chiaro quello di ANIE/GIFI. Il settore fotovoltaico è composto da aziende giovani e sane e i dati da noi elaborati lo dimostrano: oltre 2000 aziende medio piccole che contano circa 18000 addetti diretti con età media inferiore ai 35 anni.

Decreto Romani su rinnovabili: uno ”stop and go” pericoloso per il settore

 Il Decreto Romani ha sollevato molte reazioni trasversali (sia politicamente che di categoria) nel mondo della green economy italiana.

Pur essendo nato per recepire la Direttiva 2009/28/CE sulle rinnovabili ha fortemente penalizzato il fotovoltaico, con uno ”stop and go” che potrebbe rallentare e addirittura fermare il mercato.

CasaComfort, Pot Colavene: trasforma il terrazzo in lavanderia!

 Un “vaso” lavatoio per interni ed esterni

POT di Colavene è un lavatoio accessoriato di strofinatoio a forma di foglia: grazie alla struttura in acrilico può essere posizionato anche all’esterno della casa, ad esempio per trasformare il terrazzo in un allegro angolo lavanderia attrezzato.

Disegnato dallo Studio Triplan di Roma, il lavatoio ha misure classiche (60×50 cm), una forma tondeggiante, che richiama quella del vaso di terracotta, con una “foglia/strofinatoio” verde, insolita ma di facile utilizzo.

Per i giovani, l’affitto è ancora un tabù

 Tante le iniziative in tutta Italia per facilitare l’accesso alle case degli under 35

De Angelis, Affitto Assicurato: ”Sono i proprietari che devono smuovere il mercato”

Mezza Italia si sta mobilitando per facilitare l’accesso alla prima casa dei giovani le cui difficoltà a uscire dalla casa materna, dall’epoca del ”bamboccioni” dell’ex ministro dell’Economia Tommaso Padoa Schioppa, non sono per nulla cambiate. Secondo un’indagine della Cgil, infatti, i due terzi dei ragazzi di età compresa tra i 20 e i 34 anni vivono ancora in famiglia. E le istituzioni, grazie alla spinta dei sindacati, cercano soluzioni.

Il mercato dei laboratori, le quotazioni

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei laboratori hanno segnalato una contrazione dell’1,2%, i canoni di locazione dell’1,5%.

In Lombardia la diminuzione dei prezzi è stata dello 0,9% e quella dei canoni dell’1,4%. In Piemonte si è registrato rispettivamente un ribasso dell’1,6% e del 3,2%. In Veneto i prezzi sono in calo dell’1,5%, le locazioni dello 0,6%.

Asages: archivi privati, finalmente ”fruibile” il Morando

 Antico Archivio della famiglia che nel ‘700 scoprì il petrolio nel piacentino

Nella sede dell’Archivio di Stato di Piacenza, è stato presentato il riordino dell’antico Archivio Morando, il cui progetto di recupero – interamente finanziato dall’ASAGES-Associazione Archivi Gentilizi e Storici, aderente a Confedilizia – è stato possibile grazie ad una Convenzione tra l’Asages stessa e l’Archivio di Stato di Piacenza.

Garretti Associati sceglie il BIM Autodesk per progettazioni innovative sempre più sostenibili

 Migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi sono obiettivi raggiungibili grazie alle soluzioni Autodesk per il Building Information Modeling

Autodesk annuncia che lo studio di progettazione integrata Garretti Associati Srl ha adottato il Building Information Modeling Autodesk per implementare pratiche di progettazione più efficienti in termini di sostenibilità ambientale e controllo dei costi.

Locazioni immobiliari, le novità: cedolare secca 2011

 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative).

Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno 2011, relativamente al canone di locazione relativo ai contratti stipulati per immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze affittate congiuntamente all’abitazione, potrà essere assoggettato, se il locatore così deciderà, alla nuova imposta, che sostituirà l’Irpef e le relative addizionali, nonché l’imposta di registro e l’imposta di bollo sul contratto di locazione.

Roma, mercato immobiliare non residenziale, focus sui capannoni

 Sono numerosi i poli industriali presenti nell’area del GRA nel tratto dell’Ardeatina e nella zona di Ciampino e dei Castelli Romani.

Le attività svolte all’interno dei capannoni sono molteplici e vanno dalla produzione, alla vendita ed alla logistica. Gli artigiani in genere cercano piccoli tagli in locazione mentre gli acquirenti sono di solito aziende affermate che acquistano capannoni a partire da 1000 mq, con un’altezza non inferiore a 5 metri e mezzo e con ampi piazzali esterni.

Una garanzia aggiuntiva per il mutuo acquisto casa: la fideiussione

 Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto.

Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso dal mutuatario a garanzia dell’esatto adempimento a restituire il debito contratto da quest’ultimo.