Citylife. A Milano il primo quartiere a zero emissioni

 Sarà realizzato nel capoluogo lombardo il primo progetto di alimentazione di un intero quartiere, per tutte le esigenze di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo, a emissioni zero, senza alcun combustione. Verrà impiantata una rete di teleriscaldamento grazie all’ accordo tra A2A e Citylife, la società di sviluppo che sta realizzando il progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano. Citylife. A Milano il primo quartiere a zero emissioni.

Con Citylife sarà ridotto l’ utilizzo di idrocarburi (gasolio e altro), si avrà una migliore efficienza energetica e diminuiranno le emissioni di CO2 di circa 250.000 tonnellate l’ anno. A2A, con il progetto di sviluppo pianificato, elabora un sistema integrato che produce calore pulito innovativo, utilizzando le pompe di calore ad acqua di falda, di cogenerazione a gas ad alta efficienza e di recupero di calore ed energia dal trattamento dei rifiuti.

CasaOggi. Cucina ecocompatibile: Aran Cucine vi presenta AQUA

 AQUA nasce dalla particolarità delle ante, totalmente verniciate ad acqua ed ecologiche. L’ azienda, oltre a migliorare la propria gestione aziendale e a contribuire alla salvaguardia della natura, dimostra il proprio impegno imprenditoriale verso l’ ambiente, adottando un comportamento più responsabile e contribuendo, nel concreto, ad un uso sostenibile delle risorse del pianeta. Ante disponibili nei 4 colori: panna, rovere scuro, rovere grigio, bianco semilucido.

Inaugurazione alloggi a Borgochiesanuova

 Formigoni ha inaugurato nuovi alloggi a Borgochiesanuova e ha consegnato ai nuovi inquilini 32 alloggi bilocali e trilocali, con ascensori o con accesso ai disabili, allacciati alla rete pubblica di teleriscaldamento, che rientrano all’ interno del Programma di Recupero Urbano (Pru) cominciato nel 1999

Gli alloggi, inseriti in un contesto di cinque piani fuori terra (al piano terreno ci sono spazi destinati ad attività commerciali e box) sono stati realizzati grazie ad un cofinanziamento regionale di 1,35 milioni di euro. Destinatari degli appartamenti, affittati a canone sociale, sono gli inquilini residenti in Via Loria che saranno spostati per i lavori previsti dal contratto.

Bit Borsa Internazionale Turismo – Premio Excellent 2010 15^ edizione – Assoedilizia

 Assoedilizia e Associazione Nazionale Amici Grandi Alberghi: quindici anni di successi del premio Excellent per il turismo. I principali riconoscimenti a Roberto Maroni, ministro dell’ Interno; Umberto Veronesi, medico oncologo e ricercatore; Ferruccio De Bortoli, direttore del Corriere della Sera; Adriano Galliani, imprenditore e vicepresidente dell’ associazione Calcio Milan. Altri premi ad imprenditori del settore.

“Il turismo – ha detto Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia e dell’ Associazione Nazionale Amici dei Grandi Alberghi consegnando la targa a De Bortoli – contribuisce in misura importante alla ripresa del Paese. I dati del Cescat Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia sul patrimonio ambientale, culturale e artistico d’ Italia.

Lo sviluppo economico dell’ Italia e la sua ripresa dopo la tempesta della recessione è in consistente parte legato alla crescita ed allo sviluppo dell’ industria turistica nazionale. Un settore che interessa 2 milioni e 400 mila addetti (pari al 10% della forza lavoro italiana) di cui 180% impiegato in aziende ricettive. Numeri che testimoniano l’ importanza del settore alberghiero e la felice intuizione di dar vita al premio Excellent per sottolineare e riconoscere i meriti di coloro che nel comparto si sono impegnati, conseguendo risultati di assoluto prestigio.

Corso a costo zero: con A.N.AMM.I. diventi amministratore di condominio

 Costruisci il tuo futuro diventando amministratore di condominiocertificato e garantito” A.N.AMM.I. L’ A.N.AMM.I. promuove il prossimo corso di formazione per amministratore di condominio nelle province di Avellino, L’ Aquila, Cosenza, Salerno, Siracusa e Taranto a COSTO ZERO!

A livello sperimentale per condizioni locali particolari (post – terremoto, elevato tasso di disoccupazione, ricorrenze di particolari eventi legati al territorio, disponibilità del Mandatario di zona) nelle realtà di cui sopra sarà possibile frequentare il corso in maniera completamente gratuita.

Il corso a costo zero, che presenta gli stessi contenuti e caratteristiche dei corsi precedentemente organizzati dall’ A.N.AMM.I. in tutta Italia, è a numero chiuso, e prevede l’ iscrizione all’ Associazione con frequenza settimanale (giorno e ora differente a seconda della zona ove si svolge). Il programma spazia, nell’ ambito delle tematiche condominiali, dalla normativa alla contabilità del condominio, dall’ impiantistica alla parte fiscale.

Energie rinnovabili. Norma prorogata a gennaio 2011

 Il ddl di conversione del DL 194 / 2009 Milleproroghe approvato dal Senato rimanda al 1° gennaio 2011 la scadenza entro la quale, per i nuovi edifici, è obbligatoria l’ installazione di impianti da energie rinnovabili per il rilascio del permesso di costruire, secondo i regolamenti edilizi.

La norma modifica l’ articolo 4, comma 1 – bis, del Testo Unico dell’ edilizia (Dpr 380 / 2001): nei regolamenti edilizi, per il rilascio del permesso di costruire per gli edifici di nuova costruzione, è prevista, infatti, l’ installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo da garantire una produzione energetica non inferiore a 1 kW per ciascuna unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica dell’ intervento. Per i fabbricati industriali con superficie non inferiore a 100 metri quadrati la produzione energetica minima è di 5 kW.

Stati generali sul paesaggio a Firenze. Tavola rotonda

 La Toscana sarà la prima in Italia con un piano paesaggistico. Carandini: “Il lavoro fatto costituirà un modello per le altre Regioni”. Quello toscano, già adottato dal Consiglio e pronto per essere approvato entro la fine dell’ anno, sarà il primo piano paesaggistico in Italia. Non lo dice la Regione, ma il professor Andrea Carandini, presidente del Consiglio superiore dei beni culturali e docente all’ Università La Sapienza. “Il piano paesaggistico elaborato dalla Regione – ha detto a Firenze, partecipando alla tavola rotonda che ha concluso i lavori della mattinata degli Stati Generali sul paesaggio a Firenze – può ben indicare una strada per tutta Italia: per come è stato pensato, per come è stato vissuto ed elaborato, per come, fino all’ ultimo istante, si dimostra pronto all’ apertura e al confronto con cittadini ed esperti. Il lavoro fatto costituirà un modello per le altre Regioni. Esemplare, commovente e spettacolare da questo punto di vista”.

Per Felicia Bottino, docente all’ Università Iuav di Venezia, la sfida più importante rimane quella della qualità progettuale. “Quella che in troppe parti d’ Italia, ma anche nelle regioni come l’ Emilia – Romagna e la Toscana che più hanno pianificato negli ultimi vent’ anni, è purtroppo mancata”. Controllo, partecipazione, ma soprattutto formazione per architetti e geometri è la ricetta che la professoressa propone.

Un primato toscano rivendicato dall’ assessore alle riforme istituzionali, in una Regione che, per prima e finora unica in Italia, nel 2007 si è dotata di una legge che incentiva il coinvolgimento dei cittadini. Una rivoluzione, ha aggiunto, di cui la politica non deve aver paura ma con cui dovrà fare i conti. Un modello, ha ribadito l’ ex presidente della commissione ambiente e territorio del Consiglio regionale, di cui andare fieri, in una regione che ha comunque saputo difendere e tutelare i suoi gioielli.

Evento. Mostra Convegno Expocomfort 2010

 Mostra Convegno Expocomfort 2010
23 – 27 – marzo
9.30 – 18.00
9.30 – 16.30 (sabato)
Fiera Milano

Expocomfort è la Mostra Convegno internazionale dedicata al riscaldamento, condizionamento, refrigerazione, tecnica sanitaria, trattamento acqua, arredamento bagno e servizi termo – idrosanitari che si svolge a cadenza biennale presso la fiera di Milano, andando ad occupare un ruolo di riferimento per tutto il settore dell’ impiantistica industriale e civile.

La Mostra Convegno Expocomfort MCE si organizza in quattro aree tematiche, per affrontare in modo approfondito i temi di maggior interesse per il settore.
CALDO è l’ area dedicata alle possibilità di controllo dei consumi, dell’ efficienza energetica, del confort, delle attrezzature e della componentistica per impianti, e del building automation;
ENERGIA è la sezione dedicata alla questione del risparmio energetico, dell’ energia rinnovabile, delle nuove soluzioni tecnologich2;
Nella sezione FREDDO trovano spazio i temi del condizionamento, della ventilazione, della refrigerazione industriale e commerciale;
ACQUA, infine, si rivolge alla filiera produttiva e distributiva del settore, alla tecnica sanitaria, al design e all’ estetica, al trattamento acque.

Attestato energetico, ci vuole o no?

 Se si fosse fatto apposta, non si sarebbe riusciti a fare meglio. La confusione, nel campo delle certificazioni energetiche, è ad un livello intollerabile, non degno di un Paese civile: complice una classe politica che di tutt’ altro – nella sua generalità – si cura, e che non si dà carico dei problemi della gente neanche quando essa stessa li ha creati (essenzialmente, nel nostro caso, attraverso la riforma costituzionale del 2001).

Così, gli interessati non sanno cosa fare e i consulenti cosa consigliare (se non di fare tutto, e di più, per star sul sicuro). Il risparmio energetico, non interessa a nessun politico, o quasi: interessa, ai più, creare lavoro buroindotto, formare i certificatori e dargli più lavoro possibile (e solo a questo fine, la confusione è funzionale). Ma l’ Attestato energetico, ci vuole o no?

In materia, è comunque intervenuto un cristallino provvedimento del Tribunale di Varese che – tanto per cominciare – due punti fermi li pone. Innanzitutto, si stabilisce in esso l’ illegittimità costituzionale della previsione (ad opera delle Regioni) dell’ obbligo di allegare l’ attestato di certificazione energetica ai decreti di trasferimento degli immobili interessati a procedimenti esecutivi.

Formazione gratuita contro la disoccupazione

 L’ ANAMMI lancia corsi a costo zero in alcune province afflitte dalla crisi e dai postumi del terremoto. Per il presidente Bica “la lotta alla disoccupazione passa anche per le iniziative di associazioni come la nostra”. I territori coinvolti sono quelli di Avellino, L’ Aquila, Cosenza, Salerno, Siracusa e Taranto

Un’ idea forte, che possa creare nuovi spazi occupazionali. Per dare una scossa al mercato del lavoro l’ ANAMMI, l’ Associazione Nazional – europea degli AMMinistratori d’ Immobili, ha deciso di lanciare corsi a costo zero per gli aspiranti “manager del condominio”. Si tratta di un esperimento che, a partire da marzo, coinvolgerà alcune zone d’ Italia che vivono una difficile situazione economica e, nel caso della provincia de L’ Aquila, i postumi del terremoto.

“Per noi, è un progetto – pilota importante che, se darà buoni frutti, intendiamo esportare in tutto il territorio italiano – spiega il presidente Giuseppe Bica –. Riteniamo, infatti, che la lotta alla disoccupazione passi anche per le iniziative di associazioni come la nostra, che lavorano sul territorio e dialogano costantemente con il mondo delle professioni, messo a dura prova dalla crisi economica”.

La cedolare secca in Abuzzo. Per la provincia de L’ Aquila è inutilizzabile

 La Federazione abruzzese della Confedilizia denuncia l’ impraticabilità della norma della Finanziaria di quest’ anno che ha previsto la possibilità di tassare tramite una cedolare secca del 20%, ma solo per il 2010, i contratti di locazione agevolati stipulati tra persone fisiche nella provincia de L’ Aquila.

La caratteristica di questa tipologia di contratti, infatti, è quella di avere una durata di cinque anni (tre anni, più due di rinnovo) e canoni inferiori a quelli di mercato, in quanto fissati sulla base di accordi fra organizzazioni dei proprietari e degli inquilini. La limitazione ad un solo anno, il 2010, della tassazione al 20%, rende pertanto nei fatti inutilizzabile tale strumento, posto che nessun proprietario sarà disposto a impegnarsi in un contratto a canone calmierato della durata di cinque anni – in un territorio così difficile – in cambio di una riduzione fiscale limitata al solo primo anno.

Stati Generali. Fiaip e Fimaa chiedono di poter essere ascoltate in Parlamento

  “No alla cancellazione del ruolo per gli Agenti immobiliari. Serve maggiore cautela da parte del legislatore. In Italia ‐ dichiara Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip, la Federazione nazionale degli agenti immobiliari professionali, aderente a Confedilizia e a Confindustria ‐ rischiamo di imitare la brutta esperienza della Spagna, dove oggi si reintroducono nuove normative a tutela dei consumatori, dopo che la deregulation dell’ attività immobiliare ha portato negli scorsi anni oltre l’ incremento del numero degli operatori abusivi, privi di conoscenze tecniche, anche l’ aumento sostanziale del 45% delle truffe immobiliari”.

È lapidario il presidente nazionale Fiaip che nel corso degli Stati Generali, riuniti a Roma nei giorni scorsi ha sostenuto come: “È davvero paradossale. In Europa le professioni che non hanno una regolamentazione lavorano per creare standard comuni di servizi, e nuove garanzie per i consumatori. In Italia, invece, si pensa di lasciare le famiglie e gli investitori in balia di truffatori e di agenti improvvisati”.