Dismissione patrimonio immobiliare Ministero della Difesa

 Dismissione patrimonio immobiliare Ministero della Difesa

Dopo aver annunciato l’ iniziativa a Cannes, in occasione del Mipim 2009 (Salone Internazionale del Mercato Immobiliare), Il Ministero della Difesa ha presentato al pubblico della prima edizione di TrE (Tourism Real Estate) – EXPO, tenutosi recentemente a Venezia, il progetto di dismissione di quella che è stata definita ”un’ eredità di valore”.

Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

 Un messaggio WWF: ”L’ acqua non si vende. L’ acqua è vita”

Parte sabato 24 in tutta Italia la raccolta firme per il referendum che vuole evitare la privatizzazione dei servizi idrici

Perché il WWF aderisce ai referendum contro la privatizzazione dei servizi idrici?

L’ acqua è vita e la vita non può essere oggetto di speculazione. L’ acqua dev’ essere considerata come un bene comune e dev’ essere sottratta dai processi speculativi. Le nuove norme che prevedono la gestione dei servizi pubblici, e tra questi la gestione dei servizi idrici, impongono di dismettere entro il 31 dicembre del 2011 ogni tipo di gestione pubblica.

Buon Compleanno Vimar!

 Buon Compleanno Vimar!

Da 65 anni accendiamo l’ Italia. Da oggi anche il Padiglione Italiano all’ Expo Shanghai 2010

Era il 1° Maggio 1945 quando, a Marostica, Walter Viaro e Francesco Gusi fondavano Vimar dando il via a quell’ energia positiva che, nel corso degli anni, ha consentito a Vimar di accendere le luci dell’ Italia rendendo le case degli italiani sempre più sicure e, attraverso le prese Sicury, la vita dei genitori un po’ più tranquilla.

Fiaip: salvata la legge 39 / 89

 Fiaip: salvata la legge 39 / 89

Tende a scongiurare ogni possibile dubbio e confusione Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip, sottolineando come la Federazione ha salvaguardato l’ impianto normativo della legge 39 / 89

”Interverremo nei prossimi giorni, insieme alla Fimaa, alla stesura dello specifico decreto del Ministero dello Sviluppo economico che disciplinerà le modalità, e le nuove procedure di iscrizione al Rea e al registro delle imprese a seguito del recepimento della direttiva servizi. Il tutto allo scopo di rendere ancora più puntuale ed efficace l’ applicazione dell’ art.73. Fino a quel momento tutto rimarrà invariato”.

News. Partnership Tecnoborsa e Fiaip per istituzione e sviluppo nuove Borse Immobiliari

 News. Partnership Tenoborsa e Fiaip per istituzione e sviluppo nuove Borse Immobiliari

Tecnoborsa e Fiaip hanno siglato il 29 aprile un accordo di cooperazione per l’ istituzione e lo sviluppo di nuove Borse Immobiliari

 Il giorno 29 aprile 2010, presso la sede di Tecnoborsa – la società consortile del sistema delle Camere di Commercio Italiane per lo sviluppo dell’ economia immobiliare – è stata firmata da Raimondo Soria, Presidente di Tecnoborsa, e da Paolo Righi, Presidente Nazionale della Fiaip Federazione Italiana agenti immobiliari professionali aderente a Confedilizia e Confindustria – un accordo di cooperazione per lo sviluppo del sistema delle Borse Immobiliari. All’ incontro erano altresì presenti il Vicepresidente di Tecnoborsa, Giampiero Bambagioni, e il Vicepresidente Nazionale Vicario della Fiaip, Franco D’ Onofrio.

Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

 Panorama di Economia Immobiliare. Compravendite

Secondo Ubh il mercato immobiliare residenziale italiano è ancora debole, ma confortato dai primi concreti segnali di ripresa, a partire dai volumi di scambio nei capoluoghi di provincia

Alla fine del 2009 le città capoluogo che hanno chiuso l’ anno con il segno positivo relativamente alla variazione delle compravendite di abitazioni sono state 16 (circa il 14% sul totale dei capoluoghi), mentre nessuna delle grandi città è riuscita a chiudere l’ anno in positivo. Invece è proseguita la caduta degli scambi nei comuni non capoluogo, in particolare in quelli localizzati nelle cinture urbane più vicine alle città capoluogo del Nord e del Centro del Paese che hanno fatto segnare rispettivamente delle flessioni comprese fra il 15% ed il 12%.

CasaOggi. Speciale illuminazione: Leucos e Luxit accendono la tua voglia di mare

 CasaOggi. Speciale illuminazione: Leucos e Luxit accendono la tua voglia di mare

Nata nel 2002 per riunire in un unico grande gruppo diversi marchi che commercializzano apparecchi di illuminazione, FDV Group S.p.A. aggrega ad oggi I Tre, Murano Due, Aureliano Toso Illuminazione dal 1938, Gallery Vetri d’Arte e Alt Lucialternative, Luxit e Leucos. Sette nomi di rilievo internazionale, che lavorano insieme per dare forma alla luce attraverso il design.

Luxit Srl, nata nel 1967 con la denominazione “Luxo Italiana” come filiale italiana della norvegese Luxo e acquisita nel 2007, è un marchio che ha diversificato la propria attività specializzandosi in sistemi integrati di illuminazione.

Evento. Parte il Campionato del solare

 Evento. Parte il Campionato del solare

Le città italiane in gara per vincere la competizione delle rinnovabili

 Presentato ieri a Milano il ”Campionato Solare”, l’ iniziativa promossa da Legambiente in collaborazione con Klimaenergy per raccogliere e pubblicare tutti i dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico nelle città italiane per poter ricostruire e aggiornare sistematicamente la classifica sulle migliori performance urbane.

Obiettivo di questa originale classifica è quello di stimolare una sana competizione fra i centri urbani, perché nelle realtà più innovative, grazie al solare, l’ aria è più pulita e i cittadini risparmiano in bolletta, mentre la diffusione delle nuove tecnologie determina anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Fiscalità. Accertamento Iva e imposte dirette sugli immobili

 Fiscalità. Accertamento Iva e imposte dirette sugli immobili

Per l’ Agenzia delle Entrate passo indietro. L’ abrogazione della presunzione legale legata al valore normale ha effetti anche per il periodo ante Dl 223 / 06

L’ Agenzia delle Entrate con la circolare n. 18 / E del 14 aprile ha così precisato: ”L’ abrogazione delle norme attribuenti agli uffici il potere di rettificare la dichiarazione Iva e il reddito d’ impresa del contribuente che avesse dichiarato, nella cessione di beni immobili, un corrispettivo inferiore al valore normale degli stessi, produce effetti, con riguardo alle situazioni non ancora definite, anche per il periodo precedente alla loro introduzione (Dl 223 / 2006)”. L’ intervento dell’ Amministrazione fa così chiarezza sugli ”effetti temporali” della modifica normativa, operata dalla legge comunitaria 2008.

Focus. Scenari immobiliari e beni pubblici

 Focus. Scenari immobiliari e beni pubblici

È stato presentato a Roma, dal noto istituto di ricerche indipendenti Scenari Immobiliari, un estratto dello studio, ancora in corso di pubblicazione, sul patrimonio immobiliare pubblico nell’ Unione Europea, lavoro che, sinteticamente, si può raffigurare come un iceberg, dove la parte ”sconosciuta” è enorme ed è la più grande

Il punto di partenza è la crisi economica internazionale, stante la quale, i singoli stati membri dell’ Unione Europea, chi più e chi meno, si trovano tutti nella condizione di avere sforato di parecchi punti percentuali il rapporto fra Prodotto Interno Lordo (Pil) e debito pubblico (l’ Italia, ha il triste primato di questa speciale classifica con una percentuale dell’ 115%, a fronte di un Patto di Stabilità che prevede di non sforare il 60%).

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’ Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Comunicazione di cessione del fabbricato
In caso di locazione a un cittadino italiano di un appartamento per un periodo di 10 giorni, si domanda se ricorra l’ obbligo di comunicazione di cessione del fabbricato all’ autorità di pubblica sicurezza.

Immobili. I tempi di vendita

 Immobili. I tempi di vendita

Un’ analisi realizzata dall’ Ufficio Studi Tecnocasa ha preso in esame l’ andamento dei tempi medi di vendita degli immobili negli ultimi quattro mesi

Il periodo analizzato va Gennaio 2010 ad aprile 2010. Si sono considerate le grandi città ed i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia. Gli ultimi dati ci dicono che nelle grandi città le tempistiche di vendita sono intorno a 152 giorni contro i 156 giorni registrati quattro mesi fa.