My White Light Experience

 22 Novembre – 2 Dicembre 2007 – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano

“My White Light Experience”, l’installazione multimediale organizzata al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano dal 22 Novembre al 2 Dicembre 2007, è uno straordinario percorso che testimonia la capacità di Artemide di proporre innovazione e presenta la tecnologia e le lampade My White Light come strumenti in grado di migliorare il benessere delle persone e la qualità della loro vita.

Il Solar Tree arriva in Italia

 Dopo il grande successo ottenuto a Vienna nello scorso Ottobre, debutta ora nel cuore di Milano, in una delle sue piazze più prestigiose: Piazza della Scala.

Nato dalla competenza Artemide, il Solar Tree firmato da Ross Lovegrove, arriva in Italia.

Il Solar Tree ideato da Ross Lovegrove, è stato sviluppato e prodotto da Artemide, con la collaborazione di Sharp Solar, azienda leader a livello mondiale per la produzione di celle solari. Questo rivoluzionario progetto di illuminazione urbana, basa il suo funzionamento sulle tecnologie solari più avanzate, ed interpreta così le attese non solo ambientali ma anche culturali e sociali del mondo di oggi. Il Solar Tree ha richiesto studi e ricerche particolarmente sofisticati, condotte da Artemide con grande impegno innovativo e con una grande sensibilità nei confronti delle esigenze ecologiche.

Via libera al “bonus incapienti”

 Il Governo ottiene la fiducia della Camera sul dl fiscale. Previsto per giovedì 22 il voto finale.

Il Governo incassa la fiducia della Camera sul “maxiemendamento” interamente sostitutivo del collegato alla Finanziaria licenziato dal Senato. Le votazioni, iniziate questa sera alle 20, si sono concluse con 333 pareri favorevoli e 231 contrari. Atteso per giovedì mattina, una volta completata l’illustrazione degli ordini del giorno, il voto finale sul testo del decreto. Tra le principali disposizioni in materia fiscale, trova conferma il cosiddetto “bonus incapienti”, riportato ai 150 euro originari; è integrato di 150 milioni di euro lo stanziamento previsto per il 5 per mille 2007. Inoltre al riparto delle somme vengono ammesse, per gli anni 2006 e 2007, anche le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni. Sono abrogate le norme che imponevano di riportare in dichiarazione i dati identificativi dell’immobile ai fini Ici. Il testo dovrà ora tornare al Senato per ottenere il via libera definitivo entro il 2 dicembre.

Napoli. Difensore Civico: “Ici ridotta a divorziati e separati”

Ici ridotta a divorziati e separati. E’ la proposta emersa nell’incontro organizzato dalla decima Municipalità – Bagnoli e Fuorigrotta (Napoli) – nell’incontro con il Difensore civico Giuseppe Pedersoli, che ha così continuato la serie di incontri per chiarire il ruolo ed i compiti di una figura ancora poco conosciuta dai cittadini. Giuseppe Pedersoli ha spiegato al Presidente Giuseppe Balsamo ed ai consiglieri come da una stretta collaborazione possano nascere anche proposte interessanti.

Milano. Scuole trasformate in residenze

 La Giunta approva un protocollo d’intesa per convertire immobili ora abbandonati. Sarà creata anche una Agenzia per l’accoglienza in collaborazione con le università

Lo scorso venerdì la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa per la concessione in uso al Politecnico e all’Università di Milano – Bicocca di alcuni complessi scolastici oggi inutilizzati che andranno a incrementare l’offerta di alloggi per gli studenti universitari fuori sede.

Questo provvedimento, inoltre, permetterà alle due università di partecipare al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca per ottenere finanziamenti da destinare all’attuazione di interventi di edilizia residenziale universitaria.

Liguria. Edilizia, Assessore Berruti: “Previsto fondo per sostenere le famiglie in difficoltà col pagamento dei mutui e degli affitti”

 Un fondo di garanzia per sostenere le famiglie in difficoltà nel pagamento dei mutui, per consentire un maggiore sviluppo del mercato degli affitti, limitando il rischio morosità e per lo sviluppo dell’edilizia sociale destinato a supportare gli operatori nella realizzazione degli interventi edilizi. Sono questi i tre principali strumenti finanziari che la Giunta regionale ha inserito all’interno della legge quadro sull’edilizia che si prefigge di riorganizzare l’intervento regionale nel settore abitativo. “Obiettivo della legge – spiega l’assessore regionale all’Edilizia , Maria Bianca Berruti – promuovere in particolare il sistema dell’edilizia residenziale sociale, per garantire il diritto ad un’abitazione adeguata e al contempo favorire l’accesso ad un affitto equo, sia attraverso risorse proprie della Regione, sia attraverso altri soggetti, investitori istituzionali come fondazioni bancarie, fondi di investimento, banche e imprese che possono essere interessati al settore della casa”.

Quando la casa si compra all’asta

 AsteImmobiliariItaliane vende immobili provenienti dal libero mercato, corredati da visure, perizie e verbale di aggiudicazione del notaio. Attico Informa ne parla con l’amministratore delegato Flavio Sanvito.

di Anna Carbone

La rivoluzione è cominciata. Si è infatti costituita la prima Casa d’aste immobiliari privata in Italia, con l’ambizioso progetto di diffondere un nuovo modo di comprare e vendere immobili alla portata di tutti. Per approfondire il tema e capire come si possa accedere a questa innovativa forma di compravendita immobiliare all’asta. Attico Informa ha intervistato Fabio Sanvito, amministratore delegato di AsteImmobiliariItaliane.

Eni 30Percento: Usare lampadine a basso consumo

 Consiglio 2 di 24

Rispetto ad una comune lampadina a incandescenza, una lampadina a basso consumo (CFL, fluorescente compatta) consuma fino all’80% di energia elettrica in meno. Costa un po’ di più, ma ha una durata notevolmente superiore. Se sostituisci anche solo 3 lampadine a incandescenza da 100 W con 3 lampadine CFL a basso consumo da 20 W, puoi ridurre del 7% i tuoi consumi annui totali di energia elettrica, con un risparmio di circa 45 euro. Inizia a sostituirle nelle stanze in cui restano accese più a lungo.*

Lazio e Piemonte insieme per le energie alternative

Piemonte e Lazio collaboreranno nel campo della ricerca sulle energie alternative firmando un’intesa sullo sviluppo del solare fotovoltaico. “Il fotovoltaico di terza generazione che si sta sperimentando da due anni a Tor Vergata grazie ai finanziamenti della Regione – ha detto l’assessore all’Ambiente, Filiberto Zaratti – è uno dei punti cardine sul quale far leva per superare il gap tecnologico e industriale che il nostro Paese possiede in tema di energia fotovoltaica.

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica per lo sviluppo della Sicilia

 Al via la campagna di sensibilizzazione del Programma SICENEA

L’Assessore all’Industria della Regione Siciliana, Giovanna Candura e il Direttore generale dell’ENEA, Giovanni Lelli, oggi a Palermo hanno illustrato risultati e prospettive del programma SICENEA, strumento della politica energetica regionale.

Il programma pluriennale SICENEA, finanziato dall’Assessorato all’Industria della Regione Siciliana e realizzato dall’ENEA, promuove in Sicilia lo sviluppo di un modello energetico ed economico orientato all’impiego diffuso delle fonti rinnovabili e all’utilizzo ottimale dell’energia. Destinatari delle diverse iniziative che confluiscono in SICENEA sono gli Enti locali della Regione Siciliana, imprese, progettisti, installatori, energy manager e professionisti.

“Ripensare la città e i territori usando gli immobili pubblici”. Il Demanio a Urbanpromo 2007

I beni demaniali, del patrimonio dello Stato e degli Enti pubblici, sono i protagonisti della Tavola Rotonda organizzata dall’Agenzia del Demanio; “Ripensare la città e i territori usando gli immobili pubblici”, che si terrà a Venezia il 22 novembre, alle ore 14.30, nel Palazzo Franchetti. Questi beni sono caratterizzati da una grande eterogeneità e diffusione: dall’uso abitativo e non abitativo, ai beni immobili di valore sociale, alle infrastrutture civili, alle strutture e infrastrutture militari, ai terreni del demanio naturale, alle coste del demanio marittimo.