ENEA Regione Basilicata: Master Internazionale in Economia ed in Ingegneria delle Energie Rinnovabili

 Al via le selezioni per 20 partecipanti provenienti da tutti i paesi europei e del bacino Mediterraneo

L’ENEA e la Regione Basilicata organizzano, presso il Centro di Trisaia, il Master di Perfezionamento in Economia e Ingegneria delle Energie Rinnovabili. Il Master, che si rivolge a giovani europei ed extra-europei laureati in ingegneria, chimica, chimica industriale, fisica, economia, offrirà competenze multi-disciplinari di carattere economico-finanziario, gestionale, legislativo, regolatorio e tecnologico, con l’obiettivo di formare elevate professionalità in grado di favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili nel bacino del Mediterraneo.

Finanziaria 2008: Sconti fiscali per l’abitazione

 Per i proprietari
•Per la casa di abitazione, i proprietari degli immobili con unreddito individuale non superiore ai 50 mila euro annui potranno sommare alla attuale detrazione ICI di 103,29 euro un’ulteriore detrazione di imposta annuale, a carico dello Stato centrale, pari al 30 per cento dell’aliquota base dell’Ici.
•L’aliquota base dell’ICI oggi èpari al 4,0 per mille del valore catastale
Come si calcola lo sconto: l’ammontare della ulteriore detrazione equivale all’1,33 per mille del valore catastale dell’immobile.
•Nella media nazionale, lo sconto sfiora il raddoppio rispetto alla la detrazione attuale.
Compresa la detrazione giàin vigore, lo sconto di imposta non potràsuperare i 303,29 euro l’anno per contribuente.

Domenici, mancato gettito ICI sarà rimborsato ai Comuni

 “Il mancato gettito relativo agli sgravi sulla prima casa sarà rimborsato totalmente ai Comuni”. Lo ha detto il Presidente dell’ANCI Leonardo Domenici parlando con i giornalisti a margine della VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni.
E il Presidente dell’ANCI ha ricordato i risultati raggiunti nei giorni scorsi: “abbiamo fatto un accordo con il Governo sulle regole per i Comuni prima dell’approvazione della legge Finanziaria, è una novità molto importante per i Comuni – ha detto Domenici – c’è stata un’inversione di rotta nei rapporti con il Governo che è frutto di due fattori: la performance dei Comuni italiani dal punto di vista della finanza pubblica è stata particolarmente positiva, il 2007 rispetto al 2006 presenta una diminuzione della spesa totale di quasi l’1 %. Inoltre – ha ricordato Domenici – nel luglio scorso c’è stata un’azione politica molto forte da parte dei Comuni. I sindaci hanno rotto le relazioni interistituzionali, hanno alzato la voce, hanno detto di voler essere ascoltati, il Governo ha compreso e quindi si è cambiata rotta”.

Ambiente – Comuni italiani, su efficientamento energetico pronti a serio confronto

 “In tema di riduzione delle emissioni in atmosfera, i Comuni italiani sono pronti a fare fino in fondo la loro parte per il raggiungimento degli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto e di quelli, ancora piu’ severi, previsti a livello europeo’’. Lo ha affermato Filippo Bernocchi, delegato ANCI delle politiche ambientali, intervenendo a Pescara ad un seminario sul tema, organizzato dal Coordinamento delle Agende 21 locali, al quale ha partecipato anche il sottosegretario all’Economia, con delega alla finanza locale, Antonangelo Casula.

Mutui e prestiti: si allarga di nuovo la forbice tra i tassi italiani e quelli UE

 Adusbef: GLI SFORTUNATI MUTUATARI ITALIANI, GRATI A BANKITALIA, COSTRETTI A PAGARE 22.000 EURO IN PIU’ SU UN MUTUO TRENTENNALE DI 100.000 EURO.

Il sistema bancario italiano protetto da Bankitalia,per questo arrogante ed inefficiente, continua a far pagare il costo del denaro, specie sui mutui, oltre 1 punto in più della media delle banche UE, maggiorando anche i tassi sul credito al consumo. Secondo gli ultimi dati di Bankitalia e BCE infatti (Bollettino del settembre 2007), la media dei tassi sui mutui praticati in Italia dalle banche è del 5,96%,contro una media UE del 4,90%,con un differenziale di 1,06 punti; la media del credito al consumo praticato in Italia è del 7,98%,contro il 6,77% della media UE (+1,21%).

Agenti Immobiliari al bAI Italy Tour di Modena

 Si è svolto mercoledì 26 settembre a Modena il primo incontro del bAI Italy Tour: una serie di eventi gratuiti itineranti che Blog Agenzie Immobiliari organizza con la sponsorizzazione di QuotidianoCasa e ImmObilmente per consentire agli Agenti Immobiliari di confrontarsi, discutere, conoscersi ma soprattutto di approfondire le tematiche relative a Internet e alle grandi opportunità che questo strumento offre loro.

Il Web, e in particolar modo il Web 2.0, ci ha resi consapevoli di come le sinergie aumentino e migliorino la circolazione delle informazioni e le possibilità di interazione.

Energia: da ottobre elettricità + 2,4% e gas + 2,8%

 Dopo 12 mesi senza aumenti per l’elettricità e il gas, i più recenti e forti incrementi dei prezzi dei combustibili, correlati a quelli del petrolio, sono la causa fondamentale della variazione trimestrale, pure in aumento, delle condizioni economiche di riferimento per le forniture alle famiglie e piccole imprese: energia elettrica + 2,4%; gas + 2,8%. I fattori che hanno essenzialmente pesato sull’entità degli aumenti – i primi in un anno – sono le permanenti elevate quotazioni internazionali degli idrocarburi (il petrolio +34% circa negli ultimi nove mesi, pur tenendo conto del favorevole andamento del cambio euro/dollaro) dai quali il nostro Paese dipende per l’85% del fabbisogno energetico.

Nel Lazio gli elettrodomestici sono virtuosi

 Grazie agli incentivi erogati dalla Regione Lazio, 6.694 famiglie avranno concreti vantaggi sul costo delle utenze. Coloro che hanno usufruito dell’agevolazione regionale per l’acquisto di elettrodomestici di classe A, A+ e A++, troveranno una bolletta dell’elettricità meno cara. La somma concessa dall’Amministrazione su ogni apparecchio efficiente è stata, in media, di circa 140 euro e ha prodotto un giro d’affari complessivo pari a 3 milioni e mezzo di euro.

Previsione Casa 2008: E’ormai piena emergenza, sia per chi sta in affitto sia per chi deve acquistarla

Continuano a lievitare i costi di mantenimento. Diventa ineludibile la necessità di un intervento sia sul versante di un serio piano di investimenti in edilizia residenziale, che su quello fiscale attraverso manovre di riduzione dell’ICI, che su quello della tassazione sugli utili di affitto, portandola ad una percentuale secca del 20%. Sono interventi funzionali ad un riequilibrio della domanda e dell’offerta di mercato e per una piu’ efficace emersione dal nero, oltre ad una funzione di calmieramento degli affitti stessi. Infatti il costo complessivo mensile di un appartamento in affitto o di proprietà, piu’ i costi di mantenimento, raggiunge la considerevole cifra di Euro 1501,50 (per l’appartamento in affitto) e di Euro 1010,50 ( per l’appartamento di proprietà).

Osvaldo Napoli, Vice Presidente ANCI: “Sull’ICI chiediamo il mancato introito”

Dal Centro Congressi Il Ciocco a Barga, dove è in corso di svolgimento la VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni, il Vice Presidente ANCI Osvaldo Napoli avanza le sue preoccupazioni sull’ICI. “E’ una tassazione ingiusta – ha detto – ora però vogliamo avere la certezza che anche su questo ci sia la copertura totale. Pretendiamo tutto il mancato introito, in totale circa 2 miliardi di euro. La preoccupazione è che la riduzione dell’Ici avvenga già nella rata di dicembre e quindi che il Governo la voglia inserire nel decreto per utilizzare l’extra gettito. Altrimenti – si chiede il Vice Presidente ANCI – come fanno i Comuni ad andare avanti avendo già messo i soldi in bilancio?”

Casa – Minelli, decisione importante della Cassazione da leggere nella giusta ottica

 ‘Nei prossimi giorni il Governo dovrà varare un decreto importante, che stabilira’ la definizione di alloggio sociale. Un provvedimento urgente e necessario per rendere compatibili con le norme comunitarie gli intereventi pubblici rivolti in vari modi alle famiglie che hanno bisogno di sostegno per avere una casa da abitare’. E’ quanto dichiara, Claudio Minelli, Responsabile per le politiche abitative dell’ANCI.

Pordenone: una rete Wi-Fi a servizio della città

 Il presidente della Regione Autonoma del Fruli Venezia Giulia, Riccardo Illy, e il sindaco di Pordenone, Sergio Bolzonello, hanno firmato il 21 settembre un Protocollo d’Intesa per la realizzazione a Pordenone di un articolato sistema di e-governement e di e-democracy e la progettazione e messa in opera di un’infrastruttura di banda larga finalizzata anche all’attuazione di una rete WiFi a servizio della città. L’infrastruttura in banda larga verrà realizzata sulla base di un programma pluriennale il cui primo stralcio prevede la copertura sperimentale di parte del centro storico entro pochi mesi e della restante parte del territorio comunale nel corso del 2008, e l’attivazione di servizi regionali e comunali attraverso l’identificazione del soggetto a mezzo della Carta Regionale dei Servizi (CRS).