Sfratti. “Una agonia senza fine. Scippati dalla Finanziaria altri 50 milioni di euro al Piano Straordinario Casa”

DICHIARAZIONE DI VINCENZO SIMONI SEGRETARIO NAZIONALE DELL’UNIONE INQUILINI

E’ con sgomento che abbiamo appreso che la legge finanziaria per il 2008, che sarà votata definitivamente dal Senato nei prossimi giorni ha letteralmente scippato 50 milioni di euro al piano straordinario di edilizia residenziale pubblica. In merito Vincenzo Simoni ha dichiarato: “ Il Ministro Di Pietro sta diventando il killer del piano straordinario prima con la pantomima sulla firma del decreto interministeriale, a tutto oggi non firmato comunque, poi con la finanziaria che scippa 50 milioni di euro al piano straordinario per destinarli ai terremotati…….del Molise ( ma guarda un po’) . Sembra di assistere ad un killeraggio sistematico del piano straordinario di edilizia pubblica. Sembra come se i poteri forti ed occulti si stiano accanendo contro l’unico piano di edilizia pubblica, interamente pubblica da venti anni a questa parte. Le cose non accadono a caso e non accadono per destino cinico e baro. In tutto questo c’è un responsabile diretto o indiretto è il Ministro delle infrastrutture. A questo punto è necessario che il Presidente del Consiglio dei Ministri Prodi dica la sua e decida…”

Ici. Comune di Milano con Anci per ricorso contro il governo su tagli

 “Il Comune di Milano aderirà all’iniziativa dell’Anci che presenterà ricorso contro la decisione del Governo di procedere ai tagli dei trasferimenti Ici agli enti locali”.
Lo annuncia il vice Sindaco Riccardo De Corato che aggiunge: “Il Governo con questo provvedimento scarica sulle amministrazioni locali il peso di nuovi gravosi tagli. Una manovra del tutto illegittima contro la quale agiremo legalmente, unendoci all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani che ha impugnato l’atto che comunica la riduzione dei trasferimenti”.

Tlc: La Regione Veneto sviluppa la banda larga a Belluno e Padova

 La Direzione Sistema Informatico della Regione del Veneto ha firmato il decreto di aggiudicazione del Bando di Gara per l’erogazione di servizi di connettività nella provincia di Padova (Bassa Padovana) e nella provincia di Belluno. Con l’aggiudicazione della gara, la Regione del Veneto affida a Telecom Italia l’incarico di attivare servizi a Banda Larga in alcune aree della provincia di Padova e di Belluno non raggiunte dalla connettività ad alta velocità. L’intervento è il terzo tra quelli previsti dal Primo Atto Integrativo all’Accordo di Programma Quadro in materia di e-Government e Società dell’Informazione, firmato nel 2005 tra Regione del Veneto e Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ne dà notizia l’Assessore alle Politiche Economiche Fabio Gava.

I Comuni in prima linea contro l’evasione

 L’Agenzia delle Entrate, d’intesa con la Conferenza Stato-Città e autonomie locali e con l’Agenzia del Territorio, ha emanato un provvedimento che illustra le modalità di partecipazione dei comuni all’accertamento fiscale.

Alle Amministrazioni che contribuiscono all’accertamento viene riconosciuta una quota pari al 30% delle maggiori somme relative a tributi erariali riscossi a titolo definitivo. Il provvedimento individua, inoltre, gli ambiti di intervento rilevanti per le attività istituzionali dei Comuni e per quelle di controllo fiscale dell’Agenzia delle Entrate, definendo, nel contempo, la tipologia e le modalità di trasmissione delle segnalazioni.

Regione Lombardia: Intervista all’assessore alla casa e oo.pp. Mario Scotti

 Assessore Scotti perché una nuova legge sui canoni e le vendite nell’Edilizia Residenziale Pubblica?
Abbiamo varato una legge attesa da 24 anni, un provvedimento che mette fine a canoni iniqui e ingiusti che penalizzavano soprattutto le famiglie numerose, cioè quelle con figli e/o anziani a carico e che non teneva conto dell’ubicazione e dello stato di conservazione degli alloggi. Attualmente nelle case ALER il canone medio ora applicato è di 106 euro ed il 35% degli inquilini Aler (cioè 35.767 famiglie) paga meno di 50 euro al mese.

Inaugurati 16 nuovi appartamenti ALER di via Cellini a Fagnano Olona (VA)

 Aler e Comune consegnano le chiavi. Già si pensa al prossimo cantiere.
La Regione Lombardia con l’attuazione del Programma per l’Edilizia Residenziale Pubblica ha disposto il cofinanziamento, pari a Euro 1229.525,00, per la realizzazione di 16 alloggi nel Comune di Fagnano Olona.
Costo complessivo dell’intervento: Euro 1.850.000,00 di cui Euro 620.476,00 stanziate con fondi propri dell’ALER di Varese.

Un natale anticipato per 6 famiglie fagnanesi con difficoltà economiche e di altro tipo che hanno finalmente trovato una sistemazione abitativa adeguata alle proprie esigenze.

Comune di Milano. Delibera Ici 2008

 “Grazie ad un’ulteriore detrazione dal 4,7 al 4,4 per mille dell’aliquota Ici per l’abitazione principale nel 2008, in due anni abbiamo ridotto la tassa sulla prima casa dal 5 al 4,4 per mille. Pertanto i milanesi risparmieranno complessivamente, tra il 2007 e il 2008, 17 milioni di euro”. Così il vice Sindaco Riccardo De Corato ha replicato in Consiglio comunale sulla delibera Ici per l’anno 2008.

“Nel 2007 – ha ricordato il vice Sindaco – abbiamo ridotto l’aliquota sull’abitazione principale dal 5 al 4,7 per mille con un risparmio per i milanesi di circa 9 milioni di euro. Nel 2008 avremo un’ulteriore riduzione, dal 4,7 al 4,4 per mille, con un ulteriore risparmio di 8 milioni di euro. Si tratta complessivamente di 17 milioni di euro risparmiati dai milanesi tra il 2007 e il 2008. Una manovra che non comporterà tagli ai servizi e che è di grande rilievo in virtù del fatto che Milano, unico grande Comune, continua a non applicare l’addizionale Irpef”.

Recupero alloggi a Quarto Oggiaro. Simini: “Milano continua a investire sulla casa”

 Bruno Simini – Infrastrutture Lavori Pubblici Comune di Milano

È stato approvato dalla Giunta comunale il progetto definitivo per il recupero di alloggi a Quarto Oggiaro, in via Pascarella, via Lopez e piazza Capuana, per una spesa complessiva di 2.500.000 euro.

Nelle vie Pascarella, Lopez e Simoni esiste una forte concentrazione di alloggi che non rispettano gli standard minimi previsti dalla legge Regionale per l’assegnazione (28,8 mq). Grazie all’intervento del Comune, gli appartamenti verranno accorpati in modo da ricavarne bilocali da 36 metri quadrati circa ciascuno che potranno essere così assegnati ai nuovi inquilini. Gli alloggi residenziali che si otterranno con questa operazione sono 59. In piazza Capuana verranno invece ristrutturati quattro spazi commerciali, oggi in condizioni di degrado, che potranno essere adibiti a servizi.

Finanziaria 2008: Giudizio positivo dalle Regioni

 (regioni.it) Le Regioni esprimono sulla Finanziaria un giudizio ”complessivamente positivo”. E’ stata buona l’attenzione da parte del Governo. Sono stati quindi raggiunti risultati concreti. Lo ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani: ”abbiamo raggiunto risultati importanti che riguardano le risorse sulla casa, la non autosufficienza, la sanita’, il patto di stabilita’ interno e il trasporto pubblico locale. Il giudizio e’ dunque positivo – ha concluso Errani – e le relazioni con l’esecutivo sono state intense e con una importante capacita’ d’ascolto da parte del governo”.

Politiche Abitative. ANCI:”Appello al Governo per non perdere i 550 mln per l’emergenza casa”

 “Assicurare un flusso costante e garantito di risorse per almeno cinque anni per concorrere al finanziamento dei piani abitativi elaborati e cofinanziati dai Comuni e dalle Regioni’’. E’ quanto chiede Claudio Minelli, Responsabile per le politiche abitative dell’ANCI in un appello rivolto al Presidente del Consiglio Prodi e ai Ministri Di Pietro, Ferrero, Melandri, Bindi affinche’non si corra il rischio di perdere i 550 milioni di Euro per l’emergenza casa.

A BNL la gestione del fondo per la valorizzazione del patrimonio del Comune di Milano

 La gara è stata vinta dalla Sgr Fondi immobiliari spa. Tutto come previsto dalla delibera per la valorizzazione del patrimonio immobiliare del Comune di Milano

Inizialmente si erano candidate 13 società, di cui 11 ammesse a presentare l’offerta. Di queste sette hanno presentato le offerte tecniche ed economiche e solo 2 sono state ammesse alla fase di rilancio dell’offerta economica.
I tempi che l’Amministrazione comunale ha imposto non sono andati a discapito né della qualità dei partecipanti né della bontà delle offerte presentate grazie al lavoro preparatorio svolto dalle strutture dell’Amministrazione insieme alla Cassa Depositi e Prestiti e alla messa a disposizione di un data-room virtuale che ha consentito di fornire ai partecipanti alla gara un’approfondita conoscenza del portafoglio immobiliare del Comune.

Censis: “Valorizzare il patrimonio immobiliare dello Stato”

 Recupero e valorizzazione sono le nuove opportunita’ per rimettere in gioco il patrimonio pubblico. Questa l’indicazione che viene dal rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese redatto del Censis. ”La valorizzazione e non la dismissione del patrimonio – osserva il Censis – e’ in questa fase l’opzione di fondo che attende l’Agenzia del Demanio”.
Secondo il Censis, infatti, si aprono nuove opportunita’ nell’ambito di una tendenza, ”da tutti auspicata ma non sempre praticata” a dare risposta alle nuove domande di attrezzature e spazi urbani privilegiando la rifunzionalizzazione del patrimonio immobiliare esistente, in modo da contenere cosi’ il consumo di suolo.