Anche MOBILI e LUCI a MADE EXPO, alla mostra SKIN


Al pad. 11, una selezione di prodotti di arredo e apparecchi di illuminazione, operata dai curatori della mostra SKIN, lo studio Original Designers 6R5 NETWORK, farà da qualificato completamento dell’installazione dedicata ai materiale e alle soluzione tecnologiche per le superfici in architettura.

Una mostra di dichiarato respiro internazionale, visto che si è ispirata, nella sua concezione e realizzazione, alle diverse culture del mondo. Proprio quel mondo che in riconoscimenti e numeri ha sempre dimostrato grande apprezzamento per l’arredo ‘Italian style’.

On line il catalogo delle oltre 1900 aziende presenti a MADE expo

 Sono oltre 1900 le aziende italiane ed estere che offrono su 100.000 mq. netti espositivi le più innovative soluzioni per l’architettura e l’edilizia ai progettisti, alle imprese, ai serramentisti e agli operatori qualificati.

All’interno della sezione CATALOGO, l’elenco degli espositori. Nell’ambito del sito sono disponibili l’elenco dei convegni, delle mostre e degli eventi speciali.

Il Ministro Di Pietro e il Presidente della Regione Lombardia Formigoni all’inaugurazione di Made Expo

 Saranno l’onorevole Antonio di Pietro, Ministro delle Infrastrutture, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ed Ezio Casati, Assessore alle Attività Economiche della Provincia di Milano, ad inaugurare martedì 5 febbraio MADE expo, il nuovo, principale appuntamento espositivo italiano e internazionale dedicato all’edilizia e all’architettura.

La cerimonia di apertura avrà inizio alle 10.15 presso l’Auditorium del Centro Servizi Fiera. Dopo il saluto di Luigi Roth, presidente della Fondazione Fiera Milano, e l’introduzione di Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-Arredo, il ministro Di Pietro e il presidente Formigoni interverranno sul tema delle nuove strategie politiche ed istituzionali nella gestione dei progetti di sviluppo, soprattutto in riferimento all’edilizia sostenibile e all’innovazione nel campo dell’architettura.

I convegni di Made Expo 2008

 Numerose iniziative culturali sono in programma all’interno di MADE expo, in Fiera Milano dal 5 al 9 febbraio 2008.

Sono infatti circa 100 gli incontri organizzati per tutta la durata della manifestazione dalle associazioni e dalle organizzazioni di categoria, oltre che da centri di ricerca e università che indagano gli argomenti più vari sul tema del progetto dell’architettura e dell’edilizia.

Al Macef Primavera più di 85.000 visitatori. Crescono le presenze estere

 L’84° Macef, Salone Internazionale della Casa, si è chiuso il 21 gennaio con oltre 85 mila visitatori, di cui 11.513 esteri (+ 5,8%, rispetto all’edizione di gennaio 2007 ) e con il raddoppio dei top buyer provenienti da tutto il mondo.

“Abbiamo scommesso sulla qualità e abbiamo vinto – commenta Sandro Bicocchi, amministratore delegato di Fiera Milano International, che organizza la manifestazione -; il nuovo piano triennale di sviluppo della mostra, basato su un forte comarketing con gli espositori, presenta buone prospettive. La formula vincente di questo Macef è dimostrata dal fatto che, in alcuni padiglioni, si è registrata la lista di attesa. L’obiettivo, condiviso da Fiera Milano, è quello di investire guardando prima di tutto alla qualità del progetto espositivo”.

Imprese lombarde del design e arredo in mostra a Istanbul

 Da oggi 30 gennaio fino al 3 febbraio. La Lombardia esporta in Turchia per 1,6 miliardi di euro, importa per 860 milioni Export lombardo in crescita nell’arredo: +87% settore legno, +11,4% mobili e altri manufatti

Lombardia e Turchia: crescono i rapporti commerciali, +7% in un anno. Le esportazioni lombarde superano infatti il miliardo e 600 milioni di euro nei primi nove mesi del 2007 e valgono quasi un terzo del totale italiano mentre le importazioni sono di oltre 860 milioni di euro, 21,8% nazionale. E ben il 36,4% dell’export lombardo verso il Mediterraneo parte per la Turchia. Forte aumento degli scambi anche nell’arredo: in un anno crescono le esportazioni di prodotti lombardi nel settore legno e prodotti in legno (+86,8%) e in quello del mobile e manufatti vari (+15,6%). È quanto emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat nei primi nove mesi del 2007 e in confronto allo stesso periodo del 2006.

Optik: Visioni di luce firmate I Tre

 Design Massimiliano Artuso

Effetto ottico per la lampada disegnata da Massimiliano Artuso per I Tre. Realizzata in vetro a specchio con una montatura in metallo cromato, Optik è una lampada da parete dal design futurista adatta ad arredare spazi contemporanei. Disponibile in due formati Optik ha un’anima ambivalente: la superficie a specchio la rende un elemento decorativo, quando è spenta, e una lampada dal carattere deciso grazie all’effetto ottico creato dal neon, quando è illuminata.

Nasce FRIMMONEY Italia srl: Le due anime del Gruppo FRIMM sono ora pienamente distinte

 Affidata a Carmine Santoriello, già Responsabile della gestione e dello sviluppo di FRIMMONEY in Campania e Calabria, la nuova società rende effettiva la divisione tra i due settori operativi del Gruppo: franchising immobiliare (FRIMM) e franchising creditizio (FRIMMONEY).

Obiettivo: toccare quota 500 punti vendita FRIMMONEY a fine 2008.

Nasce FRIMMONEY Italia srl, la nuova società appartenente al Gruppo ICUK e affidata a Carmine Santoriello, ex-Responsabile della gestione e dello sviluppo di FRIMMONEY in Campania e Calabria, consigliere d’amministrazione di ICUK S.p.A. e profondo conoscitore dei mercati immobiliare e creditizio italiani. È partecipata al 59,64% dalla holding ICUK S.p.A. di Roberto Barbato e per il restante 40,36% da piccoli azionisti. FRIMMONEY, dunque, non è più soltanto un brand, un’emanazione o, se preferite, uno spin-off di FRIMM, ma è diventata a tutti gli effetti una società del Gruppo con una propria dirigenza e una maggiore libertà di azione.

L’efficienza energetica degli edifici: l’ultima chance per il futuro del paese

 “Efficienza energetica e qualità costruttiva: il futuro dell’edilizia è questo?”. E’ il titolo del convegno organizzato dall’associazione culturale ARCHinNOVA, con la collaborazione di Certa s.r.l. e dell’Agenzia CasaClima, martedì 29 gennaio prossimo, dalle 15 alle 19 a Palazzo d’Accursio (Sala Farnese), in piazza Maggiore n. 6 a Bologna.

L’agente immobiliare: la formazione come plus strategico

 Collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”- Facoltà di Economia – e il Gruppo Toscano Spa

In base ai dati elaborati dal Centro Studi Toscano, divisione specializzata in analisi ed indagini di mercato, il profilo medio dell’agente immobiliare si è evoluto: si riscontra maggiore qualificazione e professionalità. La tesi nasce dall’analisi di 500 curricula per la candidatura ad agente immobiliare, e dagli esiti un sondaggio sul Corporate Blog aziendale, dedicato ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro.

Case Nuove: la rivista free press dedicata alle nuove costruzioni

 Case Nuove, edito dalla M&M, si conferma per il terzo anno come la prima rivista free press della Lombardia dedicata esclusivamente alle nuove costruzioni.

Il target di Case Nuove, giovane, moderno che ricerca questa categoria di immobili ha in mano lo strumento giusto: va incontro, infatti, a un’ampia offerta immobiliare sempre aggiornata e di qualità.

Il mensile, gratis in edicola ogni 15 del mese, proposto anche in versione Pocket allegato in partnership alle riviste “Attico” e “Casa per Casa” editi dalla B&P Editori, tratta principalmente i cantieri di Milano città e provincia, seguono poi varie offerte delle altre città e comuni della Lombardia.

Macef in tour. Bugatti Italy: Una straordinaria quotidianità

 Aiutare la gente a vivere la vita ordinaria in modo straordinario. Questo è lo statement di Casa Bugatti, l’azienda di Lumezzane (Brescia) specializzata in casalinghi, fondata nel 1923 e giunta oggi alla quinta generazione. Geniali invenzioni tecniche, nuovi processi produttivi, una straordinaria attenzione al design e una fiera riproposizione del made in Italy ne hanno fatto negli anni un gruppo internazionale presente con propri distributori, oltre che in Italia, anche in Francia, Russia, Portogallo, Cina, Spagna, Svezia, Belgio, Polonia, Germania e Austria, Grecia e Turchia. Il gruppo è composto da quattro divisioni: casalinghi, illuminotecnica, pneumatici e macchine utensili.