Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

 Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

Si è ancora in attesa dell’ approvazione di Linee Guida nazionali che definiscano il procedimento definitivo per il rilascio dell’ autorizzazione unica e per il corretto inserimento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel paesaggio, in particolare dagli impianti eolici

Per questo motivo le Regioni hanno legiferato in modo autonomo, adottando leggi che purtroppo hanno creato ostacoli diretti e indiretti nell’ accesso al mercato, con conseguenti distorsioni della concorrenza tra operatori localizzati in diverse aree del territorio nazionale.

News. Monte Vibiano prima azienda a emissioni zero

 News. Monte Vibiano prima azienda a emissioni zero

L’ azienda agraria perugina Monte Vibiano, produttrice di vino e olio di qualità, è diventata la prima azienda agricola in Italia e una delle prime al mondo a raggiungere lo stato di 0 emissioni di gas serra, in accordo con la norma internazionale ISO 14064. Monte Vibiano è passata da 287 tonnellate di CO2 eq. nel 2004 a -764 tonnellate di CO2 eq. Nell’ anno 2008, raggiungendo quindi valori ben al di sotto dello zero

DNV, uno dei più prestigiosi enti internazionali di verifica e certificazione ha rilasciato a Monte Vibiano il certificato #00001-2009, a completamento di un lungo percorso ecosostenibile. Si tratta del primo attestato ISO 14064 al mondo rilasciato da DNV relativo ad un azzeramento delle emissioni CO2 ottenuto esclusivamente attraverso iniziative o attività interne all’ azienda, senza acquisto di crediti di riduzione.

News. Un volano per le rinnovabili: accordo Legambiente – Banche di Credito Cooperativo

  Un volano per le rinnovabili: accordo Legambiente – Banche di Credito Cooperativo

Fotovoltaico, solare termico, biomasse, efficienza energetica, minieolico e tanto altro ancora: 1.880 progetti approvati per oltre 91 milioni euro di investimenti in quattro anni. Dalla collaborazione tra Legambiente e Banche di Credito Cooperativo tanti esempi di buone pratiche e significativi passi avanti per lo sviluppo sostenibile

1.880 progetti valutati positivamente tra il 2005 e il 2009 per 91 milioni di euro, per tante famiglie, aziende agricole, piccole imprese e condomini. 1.684 interventi di installazione di fotovoltaico, 174 di solare termico, 44 di impianti a biomasse, 85 interventi di efficienza energetica (sostituzione di caldaie tradizionali con caldaie a condensazione, coibentazione di edifici, pavimenti radianti, ecc.), 5 di minieolico, 9 di geotermico a bassa entalpia, un intervento di miniidroelettrico e 22 interventi vari.

Ecco i numeri del successo dell’ iniziativa realizzata da Legambiente e Federcasse (la Federazione Italiana delle 400 Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) al fine di favorire e incentivare la diffusione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’ efficienza energetica attraverso finanziamenti agevolati delle BCC per interventi promossi da cittadini e piccole realtà del territorio.

Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

 Efficienza energetica, 6o milioni per immobili nuovi

Il Decreto Legge 25 marzo 2010 n. 40 assegna 60 milioni di euro per l’ acquisto di nuovi immobili ad alta efficienza energetica. Il contributo è erogato in misura variabile in funzione della prestazione energetica dell’ immobile acquistato, in particolare è fissato un importo pari a: 

– 83 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 5.000 euro, per immobili di nuova costruzione destinati a prima abitazione, aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 30% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010;
– 116 euro / mq di superficie utile, con un limite massimo di 7.000 euro, per immobili di nuova costruzione aventi valori di energia primaria per la climatizzazione invernale migliori di almeno il 50% rispetto ai valori definiti dal decreto Lgs. 192 / 05 a partire da gennaio 2010.

I due limiti di rendimento energetico imposti fanno ricadere tali tipi di immobili rispettivamente nella classe B e A fissate dal DM 26 giugno 2009. Gli importi del contributo di 83 e 116 euro corrispondono a circa il 50% dei maggiori costi di costruzione da sostenere per realizzare edifici con le prestazioni energetiche richieste dal decreto.

Evento Fotovoltaico. Enerpoint a Solarexpo 2010 con una marcia in più!

 Evento Fotovoltaico. Enerpoint a Solarexpo 2010 con una marcia in più!

Enerpoint Solarexpo 2010
5 – 7 maggio 2010
Orario: 9.00 – 18.00
Padiglione 5 – Stand E2.1.
Veronafiere

Enerpoint S.p.A., da quasi dieci anni tra i protagonisti del mercato nella realizzazione di impianti fotovoltaici e nella distribuzione di prodotti di livello, sarà presente all’ 11ª edizione di Solarexpo con soluzioni innovative dedicate agli operatori del solare.

Sun Day: facciamo diventare l’ Italia il Paese del sole!

 Sun Day: facciamo diventare l’ Italia il Paese del sole!

Il 10 e 11 aprile Legambiente organizza un weekend di sole lungo tutta Italia: banchetti e feste in tantissime piazze per promuovere le fonti di energia rinnovabile. Un weekend dedicato al sole lungo tutta la Penisola. Sabato 10 e domenica 11 aprile, per il Sun Day 2010, Legambiente, con il contributo di Sorgenia, organizza banchetti e feste per promuovere le fonti di energia rinnovabile

Grazie allo sforzo dei circoli locali dell’ associazione, nelle maggiori piazze italiane saranno allestiti stand per distribuire materiale informativo sull’ energia solare e le rinnovabili, sugli incentivi fiscali e le sovvenzioni pubbliche per l’ installazione di moduli solari. Esperti installatori e produttori presenteranno al pubblico le nuove tecnologie con dimostrazioni pratiche e informazioni utili su tipologie di installazioni, costi e manutenzione. Sono previste, inoltre, visite agli impianti solari dislocati sul territorio che alimentano abitazioni, strutture scolastiche, centri di educazione ambientale, strutture pubbliche.

Il Sun Day fa parte degli Energy Day previsti da Sustainable Energy in Europe, la campagna di sensibilizzazione sui temi dell’ efficienza, del risparmio energetico e di diffusione delle conoscenze intorno alle energie rinnovabili – di cui Legambiente è partner ufficiale – voluta dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Solarexpo 2010. Enerpoint presenta Tigo Energy Maximizer

 Solarexpo 2010. Enerpoint presenta Tigo Energy Maximizer

Enerpoint
Solarexpo 2010
5 – 7 maggio
pad. 5. stand E2.1.
Verona

In occasione di Solarexpo 2010 Enerpoint presenta l’ innovativo sistema che permetterà di massimizzare il rendimento degli impianti fotovoltaici e monitorarne il funzionamento

Solarexpo 2010 sarà per Enerpoint la vetrina esclusiva per la presentazione di un prodotto innovativo in grado di ottimizzare le prestazioni delle installazioni fotovoltaiche, facilitare il monitoraggio del rendimento energetico da parte dell’ utente finale e velocizzare il rientro economico dell’ investimento.

News. Il Metodo TopHaus è protagonista del nuovo film 2.0 girato a Venezia. Ciak si gira!

 News. Il Metodo TopHaus è protagonista del nuovo film 2.0 girato a Venezia. Ciak si gira! Dopo il successo del Libretto di Risparmio Energetico e del Contatore di CO2, TopHaus Consulting lancia online il primo film alla scoperta dei reali benefit della riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Protagonista d’ eccezione il Metodo TopHaus, un servizio di consulenza a 360° che consente di affrontare professionalmente tutte le fasi della riqualificazione ottenendo i più efficaci risultati a livello di progettazione ed efficienza energetica. Co – protagonista la proprietaria di una villetta a Marcon, location scelta per la realizzazione del filmato.

Va in scena, dunque, il percorso alla scoperta della riqualificazione energetica attraverso il Metodo proposto da TopHaus Consulting e dai suoi Partner con l’ obiettivo di ridurre il consumo energetico, migliorare il comfort abitativo, proteggere l’ ambiente abbattendo le emissioni di CO2 e investire nel futuro, aumentando l’ indipendenza dai rincari del prezzo di gas e gasolio e valorizzando l’ immobile.

Risparmio energetico. Gli incentivi e le ristrutturazioni

 Risparmio energetico. Gli incentivi e le ristrutturazioni. In tre anni le detrazioni al 55% sugli interventi di risparmio energetico hanno prodotto investimenti per oltre 8 miliardi in tre anni con una previsione di oltre 12 miliardi a fine 2010. In tutto, fino a oggi circa 600 mila interventi di ristrutturazione alimentati dalle detrazioni fiscali del 55% per l’ efficienza energetica.

Tuttavia questo risultato positivo non è bastato a frenare l’ emorragia di posti di lavoro e di fatturati dell’ impiantistica italiana. Assotermica ha chiesto al governo di trasformare le detrazioni fiscali del 55% in incentivi per la rottamazione delle vecchie caldaie ad alto rischio, in quanto la rottamazione è uno strumento polarizzante per il mercato.