Ristrutturazione sostenibile: risparmio energetico – idrico, isolamento acustico

 Risparmio energetico. Realizzando un buon isolamento da caldo e freddo: la misura più efficace per ridurre il fabbisogno termico di un edificio, che consente di risparmiare dal 20% al 30% dell’ energia impiegata per il suo riscaldamento (o raffrescamento) e dei costi conseguenti. Questo elevato risparmio energetico consente di recuperare l’ investimento iniziale in breve tempo: 1 kWh risparmiato mediante l’ isolamento termico vale più di 1 kWh prodotto dalla più efficiente caldaia, in quanto i materiali termoisolanti durano molto di più rispetto ad un impianto tecnico. La scelta dell’ isolamento va progettata da tecnici esperti in materia, soprattutto in caso di recupero. S’ impone anche in questo caso l’ utilizzo di prodotti naturali traspiranti (ad esempio lana di legno, fibra di legno mineralizzata, sughero, lana o canapa), che regolano in maniera naturale le condizioni di umidità interna e impediscono l’ ingresso di freddo e la fuoriuscita di calore.

Feng Shui by night per un sano dormire

 I consigli di un’ “arte orientale” millenaria per una buona energia dell’ ambiente ed il benessere psicofisico. Con particolare attenzione alla camera da letto, lo spazio caratterizzato dall’ energia Terra e associato al ventre, un luogo protetto, che ci dà sicurezza, energia e benessere. Questo spazio della casa, secondo i principi del Feng Shui, serve per il riposo e la sessualità e quindi bisognerebbe eliminare dalla stanza computer, tv, scaffali a vista e quant’ altro possa disturbare l’ armonia di coppia. È, quindi, un ambiente molto intimo, che non deve essere visibile dalla porta d’ ingresso. In camera da letto, inoltre, ci rifugiamo tutti alla fine della giornata per ricaricarci delle energie disperse.

Bioarchitettura. Ristrutturazione sostenibile per la salubrità degli ambienti

 Un momento molto importante nel percorso vita anche di singole unità immobiliari, in quanto opportunità di creare spazi che rispondano ai dogmi dell’ edilizia biocompatibile: il recupero, ovvero la modifica di un’ abitazione in rapporto a nuove esigenze. Opportunità, soprattutto, di salvaguardare la propria salute e rispettare l’ ambiente riducendo sprechi e fonti di inquinamento. Ma per vivere in modo sano non basta modificare la propria abitazione. Occorre anche fare scelte giuste, per gestire quotidianamente la nostra casa in modo da costruire giorno per giorno un rapporto equilibrato tra uomo, natura e tecnologia. Partendo dalla scelta di materiali e finiture il più possibile naturali.

Bioarchitettura: climatizzare bio per un comfort estivo sostenibile

 Quando si pensa all’ estate, inevitabilmente si associa la stagione alle vacanze al sole, al mare, ma anche al gran caldo che potrebbe rendere insopportabili i tanto attesi mesi estivi. E allora di corsa ad acquistare un condizionatore, il sistema spesso più economico, pratico e immediato per ovviare al problema del caldo eccessivo. I comuni condizionatori, gli splitting (detti così perché composti di due unità separate, una interna e una esterna, collegati da tubi e cavi elettrici), sono sicuramente i più diffusi, ma molti ignorano che non rappresentano l’ unica alternativa al caldo. Ne esistono altre più ecologiche e spesso molto più convenienti di quanto si pensi. I sistemi della nuova generazione, infatti, assicurano una perfetta climatizzazione. Non solo in estate. Sono pratici, ecologici e fanno risparmiare!

Evento: Salone Euroluce 22 – 27 aprile 2009

 Fiera Rho Pero – pad 22/E30
Il sole in una piastrella, l’ oro e i led, il design e la ceramica

Il brand italiano Pulsar accende una nuova luce sul futuro dell’ illuminazione. In assoluta controtendenza rispetto a quanto accade nel mercato mondiale, il brand italiano Pulsar sfida il quotidiano e, grazie all’ apporto del design e delle nuove tecnologie, presenta in anteprima assoluta – a Euroluce 2009 – Solar Module, Mood e Mad, le sue nuove collezioni di lampade in ceramica con fonte di luce a led.

Domotica: la casa intelligente per il comfort dell’ anziano

 L’ anziano trascorre la maggior parte del proprio tempo all’ interno di un alloggio, un universo molto particolare al quale dedica attenzioni e dal quale si aspetta risposte soddisfacenti durante tutto l’ arco della vita. Ma con il passare del tempo il felice connubio tra esigenze personali e caratteristiche dell’ abitazione tende a trasformarsi: il benessere della persona all’ interno dell’ alloggio si riduce progressivamente con l’ avanzare dell’ età. Tuttavia, per evitare il ricovero o l’ ospitalità in luoghi diversi dal proprio alloggio, è possibile progettare o adattare le abitazioni in funzione delle nuove esigenze, poter utilizzare ausili tecnologici e automatizzare servizi al fine di migliorare e prolungare l’ autonomia all’ interno dell’ abitazione esistente.

Risparmio energetico. Record dell’ eolico in Italia

 Cresciuti di circa il 35% nel 2008 gli impianti, confermando la progressiva diffusione di questa fonte pulita nel sistema elettrico nazionale. Il successo della Fiera – Convegno internazionale svoltasi di recente a Stoccarda su energie eoliche e casa passiva lo conferma: il 2008 è stato l’ anno record per l’ energia eolica nel nostro Paese. Una crescita che non ha ancora raggiunto gli standard europei, ma certamente in linea con gli obiettivi comunitari per quanto riguarda le fonti rinnovabili al 2020.
Nell’ anno appena trascorso il settore eolico italiano ha registrato un record assoluto: la nuova potenza installata ha raggiunto i 3.736,47 MW e la produzione elettrica è pari a oltre 6 Twh, pari a quasi il 2% del Consumo Interno Lordo.

EFFICIENZA ENERGETICA: 200 milioni di incentivi

I progetti ammessi dalla selezione del bando “Industria 2015” riguardano soprattutto innovazioni nell’ eolico, nel fotovoltaico, nell’ energia da biomasse e da rifiuti. Ma non solo. Anche elettrodomestici ad alta

TASSI E INDICI ISTAT: un’ ulteriore diminuzione dei tassi

 Il Consiglio direttivo della Banca centrale Europea ha comunicato il quarto ribasso dei tassi a distanza di circa un mese del precedente del 10 dicembre adottando le seguenti decisioni di politica monetaria:
– il tasso minimo di offerta sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’ Eurosistema è diminuito di 50 punti base, al 2,00%, a decorrere dall’ operazione con regolamento il 21 gennaio 2009;
– il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale è rimasto, invece, immutato, al 3,00%;
– il tasso di interesse sui depositi presso la banca centrale è diminuito di 100 punti base, al 1,00%, con effetto sempre dal 21 gennaio 2009.

Nuovo ingresso frimmoney per Edoardo Merenda: coordinera’ l’area finanziamenti mutui

 Dopo 4 anni nel ruolo di responsabile Centro-Sud per la divisione Mortgage & Consumer dell’Istituto di origine britannica, per il quale dirigeva una rete 200 agenti in attività finanziaria, 8 filiali dirette Woolwich e 50 filiali Barclays Mutui & Prestiti, merenda comincia una nuova avventura in FRIMMONEY con l’obiettivo di sostenere le vendite immobiliari della rete FRIMM attraverso la selezione e l’offerta dei migliori prodotti sul mercato e in convezione col network creditizio di FRIMM Holding. FRIMMONEY celebra l’inizio del 2009 con una ‘new entry’ nel proprio team manageriale. Edoardo Merenda, dopo 4 anni (2004-2008) a capo di 50 filiali Barclays Mutui & Prestiti, di 8 filiali dirette Woolwich e di una rete di 200 agenti in attività finanziaria, sarà il Responsabile dell’Area Finanziamenti Mutui FRIMMONEY dedicata alle oltre 550 agenzie della divisione immobiliare FRIMM. I principali obiettivi di Merenda saranno di creare vantaggio ai Franchisee FRIMM raggiungendo il 50% di penetrazione dei prodotti mutuo contenuti nel portafoglio FRIMMONEY sul totale delle compravendite, di offrire un nuovo tool di finanziabilità del cliente – strumento web che, in pochi click restituisce uno studio di fattibilità sull’operazione richiesta – e di rafforzare le vendite attraverso la selezione di consulenti creditizi dedicati. “Per la prosecuzione del mio percorso professionale ho scelto FRIMMONEY perché credo che oggi sia l’azienda creditizia più innovativa, dinamica e con la migliore tecnologia del mercato italiano. Senza contare, poi, che possiede un collegamento diretto e privilegiato con una rete immobiliare forte e presente sul territorio come quella FRIMM”, spiega Merenda. “Dal punto di vista finanziario, FRIMMONEY è stato il primo broker nazionale ad utilizzare il concetto di multibanca. Altri grossi player del mercato hanno sempre sostenuto la strategia di legarsi a un solo Istituto bancario pensando al rafforzamento del potere contrattuale ma oggi, a causa della crisi del credito, stanno facendo enormi sforzi di processo e culturali per introdurre nuove banche all’interno della loro offerta”, continua il nuovo Responsabile dell’Area Finanziamenti Mutui. “A questo proposito, l’azienda ha sviluppato un software ad hoc per i propri Affiliati. Si tratta di BLAR (acronimo di Best Loan Automatic Research; ndr), un potente motore di ricerca dedicato ai mutui in convenzione, che consente all’utente di poter individuare, per un determinato profilo cliente, uno specifico prodotto mutuo. Una grande risorsa, dato che su BLAR girano attualmente oltre 650 differenti tipi di mutuo, che non esiterò a usare per il settore di cui mi occupo”.

Case di bambù per un’edilizia sostenibile nei paesi tropicali

 Case costruite con il bambù Guadua per ridurre il consumo di energia, di acqua e di materiali come legno, mattoni e metallo. È l’idea che ha portato alla vittoria il ricercatore spagnolo Francisco Gallo Mejia, vincitore del Bando 2008 della Fondazione Altran per l’Innovazione. “Composti a base di bambù per abitazioni sostenibili” è il titolo del progetto con cui ha risposto alla sfida “Ridurre il tasso di CO2 nell’atmosfera – la sfida tecnologica”.Il vincitore si aggiudica un anno di accompagnamento tecnologico da parte degli esperti di Altran per realizzare il suo progetto. Si tratta di un premio unico e originale che vale 1 milione di euro, a cui si aggiunge un finanziamento di 16mila euro. La particolarità del bio-composto progettato da Gallo Mejia è che immagazzina il carbonio assorbito dal bambù. Si tratta di una tecnologia innovativa che combina lo sviluppo sociale ed economico dei paesi tropicali, basati su piccole reti di aziende. Il tutto nel rispetto per l’ambiente, poiché questa tecnologia contribuisce alla riduzione dell’anidride carbonica nell’atmosfera. Gennaro De Michele, responsabile Politiche di Ricerca e Sviluppo di Enel, è stato il rappresentante italiano della giuria internazionale della Fondazione Altran. La giuria, guidata da Leopold Demiddeleer (Direttore New Business di SOLVAY), è composta da esperti scelti per il loro prestigio e le loro competenze. Oltre ad Enel, nel 2008 sono stati partner della Fondazione Altran l’ENI e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.