CASA DOVE GOLD: Cambia veste e si arricchisce di una sezione dedicata al design e all’arredamento

 Il mensile free press di B&P Editori aumenta la foliazione, dando spazio a una nuova sezione dedicata a redazionali e rubriche.

A partire dal numero di dicembre, in uscita già da metà novembre, Casa Dove Gold sfoggerà una nuova divisa formata da quattro sezioni. La prima dedicata al “sogno e al suggerimento” sarà composta da redazionali e rubriche sulle novità del mondo del design e dell’arredamento, presenterà le novità di produzione del mercato italiano e mondiale. Promuoverà tendenze abitative suggerendo, con praticità e con immagini suggestive, come arredare o ristrutturare la propria casa.

La seconda conterrà una selezione dell’offerta immobiliare nazionale: case, appartamenti, ville e casolari ideali come seconda casa o come casa per le vacanze.

Con un mese di affitto a Tokyo, a Milano si alloggia per tre mesi e mezzo

 …mentre a Tunisi si vive per due anni

Milano stabile al 42° posto nella classifica mondiale del costo degli affitti (e all’11° in Europa). Roma al 29° posto. Tokio, New York e Tianjin le città più care nel Mondo. Londra e Parigi in Europa.

Milano stabile nella classifica mondiale del caro-mattone. Il capoluogo lombardo si conferma infatti al 42° posto nel mondo (e all’11° in Europa) per il costo degli affitti degli appartamenti. Tra le grandi città non solo Tokio, New York, Londra e Parigi superano Milano, ma anche, tra le altre, Kiev, Dubai, Jakarta e Honolulu. Se l’affitto per un bi-locale arredato a Milano arriva in media a 920 euro mensili (+20 euro rispetto al 2006), a Tokyo si toccano i 3.117 euro, a New York i 3.040 euro e a Tianjin i 2.280 euro. A Tunisi, la città più conveniente per gli affitti, si toccano invece i 139 euro.

Lazio. Verso un nuovo piano energetico regionale

 “Entro febbraio 2008 dovremo arrivare alla definizione di un piano regionale energetico che possa veramente accelerare il percorso di questa regione verso uno sviluppo sostenibile attraverso le fonti energetiche alternative”. Il Presidente Marrazzo, intervenendo all’iniziativa che nella sede della Giunta regionale ha presentato la bozza di “piano regionale energetico” redatta dall’Enea, ha voluto stabilire un punto di arrivo della fase di confronto che si è appena aperta con le parti sociali, gli esperti, i movimenti ambientalisti e i cittadini. “

Fulvio Conti, Amministratore Delegato di ENEL: “No alla cultura del no”

 “Solo una politica energetica coerente e lungimirante consentirà di restituire al nostro Paese quei ritmi di crescita elevati e duraturi e la forte competitività che gli appartengono”. Lo ha affermato l’AD di Enel, Fulvio Conti all’inaugurazione del 101° anno accademico della Facoltà di Economia all’Università La Sapienza di Roma

Eni 30Percento: Installare i riduttori di flusso dell’acqua

 Consiglio 3 di 24

A parità di comfort, installando i riduttori di flusso dell’acqua sui rubinetti dei lavandini e della doccia, ridurrai dal 30% al 50% il consumo dell’acqua e dell’energia necessaria per riscaldarla, con un risparmio di oltre 50 euro.*

I riduttori di flusso dell’acqua da installare sulla doccia e sui rubinetti sono dei dispositivi di semplice installazione che miscelano aria con l’acqua consentendo di limitare il consumo di quest’ultima fino al 50%, mantenendo inalterata l’efficacia e il comfort. Riducendo il fabbisogno di acqua calda si ottiene un corrispondente risparmio sui consumi energetici per la sua produzione.

Roma: 26.000 appartamenti entro il 2011. Firmato protocollo Comune-costruttori

 26 mila nuovi alloggi entro il 2011, di cui 20 mila per l’emergenza abitativa e seimila per gli studenti. E’ il punto centrale del protocollo firmato in Campidoglio tra Comune e rappresentanze dei costruttori (Acer) e delle cooperative edilizie.

Dei ventimila appartamenti che il Comune realizzerà per rispondere all’emergenza casa, la metà sarà destinata ad affitti agevolati, l’altra metà ad edilizia convenzionata. I fondi per attuare il programma proverranno da diverse fonti di finanziamento: alienazione del patrimonio residenziale pubblico, fondi regionali (dal protocollo d’intesa sull’emergenza abitativa), stanziamenti governativi (tra quelli già disponibili e quelli che saranno decisi al tavolo nazionale sulla casa).

My White Light Experience

 22 Novembre – 2 Dicembre 2007 – Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano

“My White Light Experience”, l’installazione multimediale organizzata al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano dal 22 Novembre al 2 Dicembre 2007, è uno straordinario percorso che testimonia la capacità di Artemide di proporre innovazione e presenta la tecnologia e le lampade My White Light come strumenti in grado di migliorare il benessere delle persone e la qualità della loro vita.

Il Solar Tree arriva in Italia

 Dopo il grande successo ottenuto a Vienna nello scorso Ottobre, debutta ora nel cuore di Milano, in una delle sue piazze più prestigiose: Piazza della Scala.

Nato dalla competenza Artemide, il Solar Tree firmato da Ross Lovegrove, arriva in Italia.

Il Solar Tree ideato da Ross Lovegrove, è stato sviluppato e prodotto da Artemide, con la collaborazione di Sharp Solar, azienda leader a livello mondiale per la produzione di celle solari. Questo rivoluzionario progetto di illuminazione urbana, basa il suo funzionamento sulle tecnologie solari più avanzate, ed interpreta così le attese non solo ambientali ma anche culturali e sociali del mondo di oggi. Il Solar Tree ha richiesto studi e ricerche particolarmente sofisticati, condotte da Artemide con grande impegno innovativo e con una grande sensibilità nei confronti delle esigenze ecologiche.

Via libera al “bonus incapienti”

 Il Governo ottiene la fiducia della Camera sul dl fiscale. Previsto per giovedì 22 il voto finale.

Il Governo incassa la fiducia della Camera sul “maxiemendamento” interamente sostitutivo del collegato alla Finanziaria licenziato dal Senato. Le votazioni, iniziate questa sera alle 20, si sono concluse con 333 pareri favorevoli e 231 contrari. Atteso per giovedì mattina, una volta completata l’illustrazione degli ordini del giorno, il voto finale sul testo del decreto. Tra le principali disposizioni in materia fiscale, trova conferma il cosiddetto “bonus incapienti”, riportato ai 150 euro originari; è integrato di 150 milioni di euro lo stanziamento previsto per il 5 per mille 2007. Inoltre al riparto delle somme vengono ammesse, per gli anni 2006 e 2007, anche le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni. Sono abrogate le norme che imponevano di riportare in dichiarazione i dati identificativi dell’immobile ai fini Ici. Il testo dovrà ora tornare al Senato per ottenere il via libera definitivo entro il 2 dicembre.

Napoli. Difensore Civico: “Ici ridotta a divorziati e separati”

Ici ridotta a divorziati e separati. E’ la proposta emersa nell’incontro organizzato dalla decima Municipalità – Bagnoli e Fuorigrotta (Napoli) – nell’incontro con il Difensore civico Giuseppe Pedersoli, che ha così continuato la serie di incontri per chiarire il ruolo ed i compiti di una figura ancora poco conosciuta dai cittadini. Giuseppe Pedersoli ha spiegato al Presidente Giuseppe Balsamo ed ai consiglieri come da una stretta collaborazione possano nascere anche proposte interessanti.

Milano. Scuole trasformate in residenze

 La Giunta approva un protocollo d’intesa per convertire immobili ora abbandonati. Sarà creata anche una Agenzia per l’accoglienza in collaborazione con le università

Lo scorso venerdì la Giunta ha approvato un protocollo d’intesa per la concessione in uso al Politecnico e all’Università di Milano – Bicocca di alcuni complessi scolastici oggi inutilizzati che andranno a incrementare l’offerta di alloggi per gli studenti universitari fuori sede.

Questo provvedimento, inoltre, permetterà alle due università di partecipare al bando del Ministero dell’Università e della Ricerca per ottenere finanziamenti da destinare all’attuazione di interventi di edilizia residenziale universitaria.