A Milano i prezzi salgono del 3,9% nel secondo trimestre

 A Milano i prezzi salgono del 3,9% nel secondo trimestre

Comprare casa a sotto la Madonnina ora costa in media 3.964 euro/m²

Crollano i prezzi in alcuni quartieri periferici: Vigentino-Chiaravalle (-5,7%), Vialba Gallaratese (-5,6%). Quotazioni ancora su nel secondo trimestre dell’anno per il mattone meneghino: con un incremento del 3,9% il prezzo medio delle case ora è pari a 3.964 euro/m2. È quanto emerge dall’ultimo rapporto sulle quotazioni immobiliari di idealista.it, che rileva la tendenza rialzista dei prezzi nel capoluogo lombardo dopo un primo trimestre riflessivo.

Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare a Sanremo

 Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare a Sanremo

Nel secondo semestre del 2009 a Sanremo si sono registrati dei lievi ribassi delle quotazioni immobiliari (-1,7%), infatti un buon turn over di acquirenti ed un buon numero di richieste hanno permesso la tenuta dei prezzi

Expo 2015 e il nuovo Pgt: il punto sul presente per preparare il futuro

 Expo 2015 e il nuovo Pgt: il punto sul presente per preparare il futuro

Expo 2015 e nuovo Piano di Governo del Territorio (Pgt) sono i due nodi ancora irrisolti di questa calda estate milanese che il Comune di Milano deve ancora gestire nei prossimi giorni e/o settimane

Per il nuovo Piano di Governo del Territorio questa settimana è quella decisiva per il via libera. In corso in queste ore una riunione fiume con quorum abbassato a ventuno presenti che dovranno trovare la soluzione ai quasi cento emendamenti rimasti ancora da discutere.

Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare

 Speciale Liguria estate 2010, il punto sul mercato immobiliare turistico mare

Le località turistiche della Liguria hanno segnalato una contrazione dei prezzi dell’ 1,5% nel corso del secondo semestre del 2009

Le località della provincia di Imperia hanno registrato il migliore risultato con un calo dello 0,5%, a seguire quelle della provincia di Genova con -1,4% e della provincia di Savona con -3%. Le località sulla riviera di levante hanno avuto un calo delle quotazioni dell’ 1,4% mentre quelle della riviera di ponente sono diminuite dell’ 1,6%.

L’ Aquila riparte dall’ edilizia sostenibile

 L’ Aquila riparte dall’ edilizia sostenibile

Approvato un regolamento per la ricostruzione della città attraverso l’ edilizia sostenibile e l’ efficienza energetica

L’ Aquila ancora ferita dal terremoto del 6 aprile 2009 vuole ricostruirsi puntando sull’ edilizia sostenibile e sul risparmio energetico.

La Giunta comunale ha approvato un regolamento – già trasmesso al Consiglio comunale per l’ approvazione definitiva – in cui vengono introdotti una serie di parametri finalizzati all’ ottenimento della certificazione energetica per gli edifici.

Speciale laghi d’ Italia estate 2010: mercato immobiliare lago di Como

 Speciale laghi d’ Italia estate 2010: mercato immobiliare lago di Como

Nel secondo semestre del 2009 sono stabili le quotazioni immobiliari di Cernobbio, dove si segnala un mercato immobiliare molto dinamico con numerose richieste sia di prima casa che di casa vacanza

Gli acquirenti di seconde case sono in prevalenza milanesi, americani, olandesi e russi. Gli stranieri cercano contesti d’ epoca con vista lago, mentre gli italiani acquistano soluzioni più recenti.

San Bellino, un volano di realtà innovative: il nuovo parco logistico e il più grande impianto fotovoltaico d’ Europa

 San Bellino, un volano di realtà innovative: il nuovo parco logistico e il più grande impianto fotovoltaico d’ Europa

Magna Park è stato battezzata la nuova piattaforma logistica che va ad aggiungersi agli immobili di Ikea, Porsche e Sun Edison già presenti sul territorio

Il Magna Park di San Bellino, non lontano da Rovigo, nella zona del Polesine, è stato inaugurato pochi giorni fa ed è già parzialmente locato al leader della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) Bennet

La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

 La Regione Toscana nel comitato promotore del Forum Internazionale sulle nuove energie

Rossi: ”La Toscana come gli Usa: la green economy per reindustrializzare la Regione”

La scelta di organizzare il primo Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città proprio in Toscana non è stata casuale. La green economy è uno dei pilastri della politica del Presidente americano Barack Obama a cui anche la Toscana si ispira.

Ordinanza ricostruzione Abruzzo: misure e modalità più vantaggiose

 Ordinanza ricostruzione Abruzzo: misure e modalità più vantaggiose

Novità. Portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se distrutta

Nuove misure per i comuni abruzzesi colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009: portato a 200mila euro il finanziamento per riparare la casa o accedere alla sostituzione edilizia, se distrutta; e inoltre non occorre la residenza per il contributo relativo agli immobili non abitativi. In sintesi le principali novità.

Eventi. Energia: 15 giugno European Wind Day

 Eventi. Energia: 15 giugno European Wind Day

Legambiente festeggia l’ eolico con iniziative in tutta Italia

Per far conoscere l’ energia del vento, fonte pulita, rinnovabile ed inesauribile e sensibilizzare sulle tematiche relative alla produzione elettrica da fonte eolica anche Legambiente partecipa al Wind day, la giornata mondiale del vento promossa dall’ Ewea, l’ associazione europea dell’ energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council che si festeggerà il 15 giugno in tutta Europa. Slogan del cigno verde per il Wind Day 2010 sarà ”Io scelgo l’ eolico”, la scritta sulle magliette dell’ associazione in occasione della manifestazione che si svolgerà in tutta Italia.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

Consentiti ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni sugli edifici residenziali

La proposta di Legge sulla casa ”Misure straordinarie a sostegno dell’ attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale”, approvata dalla Giunta e passata all’ esame del Consiglio regionale, recepisce la normativa sulla casa del Governo nazionale e sostituisce la legge approvata dalla precedente Giunta e impugnata dal Governo Berlusconi davanti alla Corte Costituzionale.

Regione Lombardia. Zambetti: casa diritto fondamentale di tutti

 Regione Lombardia. Zambetti: casa diritto fondamentale di tutti

Politiche di sostegno alla famiglia da una parte e interventi di riqualificazione e miglioramento del tessuto urbanistico dall’ altra

Sono queste le due direttrici lungo le quali si muoverà Regione Lombardia nella legislatura appena cominciata per attuare la propria idea di politica per la casa.