Ancona. Trend del mercato immobiliare

 Ancona. Trend del mercato immobiliare

Nel corso del 2009, il mercato immobiliare dorico ha evidenziato ancora alcuni segnali di cedimento

Elementi di raffreddamento provengono principalmente da una domanda debole e in continua flessione, oramai da diversi mesi, in tutti i comparti. A fronte di una domanda in calo si osserva un’ offerta in continua crescita

Ciò provocherà, inevitabilmente, un accumulo della stessa che difficilmente sarà possibile smaltire, vista anche la diminuzione dell’ attività transattiva nonostante i maggiori sconti concessi pur di concludere le trattative. L’ unica eccezione è rappresentata dal settore dei posti auto, nel complesso, più improntato alla stabilità.

Comprar casa a Bergamo, cosa offre il mercato immobiliare

 Comprar casa a Bergamo, cosa offre il mercato immobiliare

Nel corso del 2009, il mercato immobiliare bergamasco ha evidenziato ancora qualche segnale di cedimento

Indicazioni di raffreddamento provengono da una domanda debole e in flessione in tutti i comparti monitorati (fa eccezione il segmento dei posti auto, più improntato alla stabilità) e da un’ offerta statica, in crescita solo nel residenziale

La bassa richiesta da parte del mercato fa sì che l’ offerta, pur di concludere le trattative, conceda sconti più ampi. Stessa la situazione nella locazione in cui, all’ offerta stabile, si contrappone una domanda in calo con conseguenze sul volume degli scambi percepiti in flessione.

Speciale grandi città. Il mercato immobiliare di Milano (2^ parte)

 Speciale grandi città Il mercato immobiliare di Milano

In crescita anche i valori della zona intorno a viale delle Forze Armate dove la bassa presenza di nuove costruzioni sul mercato e i prezzi elevati per quelle esistenti (intorno a 4000 euro al mq) hanno fatto in modo che la domanda si rivolgesse alle tipologie usate ed in buone condizioni di conservazione

Si riscontrano maggiori difficoltà nella vendita delle tipologie da ristrutturare completamente per le quali si temono i costi di ristrutturazione; infatti si vendono solo dopo lunghe trattative e con ribassi sensibili sul prezzo della richiesta. I tempi di vendita mediamente si sono portati intorno a 5 – 6 mesi.

Nella seconda parte dell’ anno si sono compravenduti soprattutto bilocali e trilocali. Quest’ ultimo è in assoluto la tipologia più ricercata in zona, soprattutto dalle famiglie che esprimono una disponibilità media di spesa intorno a 180 – 190 mila euro. Infatti sono state proprio loro ad acquistare in questa seconda parte del 2009, insieme a giovani coppie e single.

News. Un nuovo concept presentato a Milano: Town House Street

 News. Un nuovo concept presentato a Milano: Town House Street. Un progetto internazionale di riqualificazione degli spazi urbani per coniugare due eccellenze ambrosiane: la grande tradizione alberghiera e la ricerca creativa del design

È stata presentata in questi giorni, in un’ apposita conferenza stampa a Palazzo Marino, una nuova idea di albergo a Milano: trasformare i negozi del centro, stritolati dalla crisi e magari chiusi da mesi / anni, in camere di albergo esclusive con tutti i comfort di un gruppo importante alle spalle specializzato in hotel di lusso (la società detiene già il famoso hotel sette stelle in Galleria).

L’ idea del cambio d’ uso dei negozi non è nuova, tuttavia la riconversione, finora, si era concentrata nella trasformazione delle vecchie attività in residenze (prioritariamente in zone semiperiferiche della città), per venire incontro alle esigenze immobiliari della clientela, prevalentemente extracomunitaria, la quale, pagando una percentuale magari un po’ inferiore rispetto ai valori di mercato di zona, ha potuto beneficiare di una casa con camera soppalcata, pur con il disagio di un ingresso dalla strada.

Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise

 Piano Casa: al via gli interventi in Campania e Molise. Ad eccezione dell’ Abruzzo in tutte le altre Regioni che hanno varato la legge sul Piano Casa 2 è possibile realizzare gli interventi straordinari di ampliamento e demolizione ricostruzione con il riconoscimento di cubature premiali aggiuntive. Sono, infatti, scaduti di recente i termini assegnati ai Comuni del Molise e della Campania per deliberare in merito alla attuazione degli interventi.

Si ricorda, infatti, che molte leggi regionali hanno previsto la possibilità per i Comuni di delimitare o addirittura escludere l’ ambito di applicazione degli interventi in relazione a determinati ambiti o immobili dei rispettivi territori sulla base di motivate esigenze di carattere urbanistico, paesaggistico ambientale, architettonico ecc. Tra le facoltà assegnate ai Comuni prevista anche la possibilità di prevedere ulteriori sconti sul contributo di costruzione e di indicare a quali parametri qualitativi e quantitativi stabiliti dagli strumenti urbanistici è possibile derogare.

Regione Lombardia. Domande per il “Buono famiglia” fino al 19 marzo

 Regione Lombardia. Domande per il “Buono famiglia” fino al 19 marzo. Buono famiglia 2010. Misure anticrisi per le imprese e le famiglie. Ci sarà tempo fino al 19 marzo per richiedere il “Buono famiglia 2010”, presentando la domanda presso le ASL. La Giunta regionale ha infatti deciso oggi, su proposta dell’ assessore alla Famiglia e Solidarietà sociale, di spostare i termini della presentazione delle domande dal 5 al 19 marzo prossimo.

Il “Buono famiglia” è il contributo di 1.300 euro a favore dei nuclei a basso reddito che hanno a carico anziani ricoverati in case di riposo o disabili in residenze assistenziali, che presentino almeno una delle seguenti due condizioni: avere nel proprio nucleo familiare almeno un figlio, anche in affido, minorenne e un indicatore della situazione di reddito familiare (ISR) non superiore a 22.000 euro, o percepire ammortizzatori sociali a causa dell’ interruzione o sospensione del rapporto di lavoro.

Regione Puglia: aiuti economici per le imprese turistiche. Dal 15 marzo le domande

 Regione Puglia: aiuti economici per le imprese turistiche. Dal 15 marzo le domande. La Regione Puglia ha promosso un Avviso in favore delle imprese piccole e piccolissime che intendono investire per fornire servizi nel campo del turismo e della valorizzazione dei beni culturali e delle risorse ambientali, mettendo a disposizione venticinque milioni di euro per le piccole imprese che si occupano di turismo, per la ristrutturazione di alberghi e stabilimenti balneari, restauro di trulli e masserie.

L’ Avviso agevola le Pmi che investono nella gestione di approdi turistici, per il settore alloggi, per il noleggio di biciclette, di imbarcazioni da diporto e di altre attrezzature sportive e ricreative; le attività delle agenzie di viaggio, dei tour operator; le imprese che organizzano convegni e fiere.

Finanziaria 2010 – Agevolazioni per l’ Abruzzo

 Finanziaria 2010 – Agevolazioni per l’ Abruzzo. L’ Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 1° marzo 2010, ha definito le modalità di dichiarazione e versamento dell’ imposta sostitutiva dell’ IRPEF derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo nella provincia de L’ Aquila.

In merito, si ricorda che la Legge 23 dicembre 2009, n.191 (Finanziaria 2010), con riferimento alle disposizioni in favore dei territori interessati dagli eventi sismici dello scorso 6 aprile 2009, che hanno colpito la regione Abruzzo, ha previsto l’ introduzione, in via sperimentale per l’ anno 2010, di un’ imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, con aliquota pari al 20%, per il reddito derivante dalla locazione delle abitazioni situate nella provincia de L’ Aquila (art.2, c.198 e c.228).

Costruzioni in Veneto, forte calo investimenti

 Costruzioni in Veneto, forte calo investimenti. Di recente è stato presentato a Venezia l’ annuale Rapporto congiunturale sull’ industria delle costruzioni in Veneto, nell’ ambito del convegno ”2010: le strategie e le dinamiche aziendali nuovi scenari dell’ economia e della finanza”. Il convegno, promosso da Ance Veneto è stato introdotto dal Presidente di Ance Veneto Stefano Pelliciari.

Lo studio, promosso da Ance Veneto e curato dal Centro Studi dell’ Ance, illustra l’ andamento regionale del settore delle costruzioni nel 2009 e le previsioni per il 2010. La dinamica negativa dei volumi di produzione del settore si conferma anche per il 2009 con un’ intensità superiore rispetto al biennio precedente. Le stime formulate da Ance – Ance Veneto indicano nel 2009 una riduzione degli investimenti in costruzioni del 10,6% in termini reali rispetto all’ anno precedente che si aggiunge al -4,5% del 2008 ed al -1,1 del 2007.

Educazione ambientale. “Il Girasole”: Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile

 Il Girasole, la più grande struttura italiana di Legambiente per l’ educazione ambientale, prepara nuovi percorsi naturali, escursioni, laboratori e attività didattiche per accogliere le scuole di tutta Italia. Un 2010 ricco di novità per il Centro Nazionale di Legambiente. Immerso nella natura alle porte del Parco della Maremma e a due passi da Grosseto, il Centro lavora tutto l’ anno ospitando anche l’ ufficio nazionale per le fonti rinnovabili e le attività legate allo sviluppo sostenibile.

Sede ideale per soggiorni all’ insegna del turismo ecosostenibile, Il Girasole Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile e l’ educazione ambientale, è principalmente un punto di riferimento per la didattica e le attività ambientali. Dopo la grande affluenza di visitatori registrata lo scorso anno (oltre 10.000 le visite nel periodo marzo – luglio) e la vasta partecipazione di scuole provenienti da tutta Italia, la struttura si prepara per la nuova stagione e visto che il 2010 è stato designato dall’ ONU Anno Internazionale della Biodiversità, dedicherà parte consistente dei laboratori e delle lezioni proprio al tema della biodiversità.

Di proprietà della Regione Toscana ma gestito da Legambiente, il Centro nazionale collabora con il Comune di Grosseto, con il quale Legambiente ha firmato il Protocollo d’ Intesa per la promozione dell’ educazione ambientale, attraverso attività didattiche e iniziative culturali. La struttura è anche dotata di un laboratorio didattico – scientifico e un percorso esterno a diretto contatto con la natura (giardino mediterraneo, percorso odoroso, fitodepurazione, giardino delle farfalle, osservatorio ornitologico, bosco dei melograni).

Attraverso questi strumenti è anche in grado di proporsi come mediatore culturale nel rapporto tra scuola e territorio. Altro punto di forza è la promozione di un’ alimentazione sana e naturale. Nel ristorante specializzato, all’ interno della struttura, vengono proposti gustosi piatti della tradizione toscana con prodotti biologici a filiera corta, oltre a varie degustazioni, laboratori del gusto e corsi di educazione alimentare per grandi e piccoli.

Modificato il Piano Casa Molise

 Modificato il Piano Casa Molise. La Legge Finanziaria Regionale 3 / 2010 ha introdotto alcune modifiche che agevolano l’ applicazione della norma per rilanciare il settore delle costruzioni mediante interventi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione , che sono estesi ai fabbricati realizzati al rustico entro il 17 dicembre 2009, data di entrata in vigore della legge sul Piano Casa.

L’ applicazione delle norme anticrisi valgono anche per gli edifici abusivi. Infatti, il comma 1 bis aggiunto all’ Articolo 14 impegna il Comune che non ha ancora rilasciato la concessione in sanatoria a completare l’ istruttoria entro 60 giorni, durante i quali sono sospesi i termini della Dia, nel caso in cui il richiedente abbia inoltrato domanda di condono edilizio per il fabbricato per il quale intende usufruire delle agevolazioni del Piano Casa.

Citylife. A Milano il primo quartiere a zero emissioni

 Sarà realizzato nel capoluogo lombardo il primo progetto di alimentazione di un intero quartiere, per tutte le esigenze di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo, a emissioni zero, senza alcun combustione. Verrà impiantata una rete di teleriscaldamento grazie all’ accordo tra A2A e Citylife, la società di sviluppo che sta realizzando il progetto di riqualificazione del quartiere storico della Fiera di Milano. Citylife. A Milano il primo quartiere a zero emissioni.

Con Citylife sarà ridotto l’ utilizzo di idrocarburi (gasolio e altro), si avrà una migliore efficienza energetica e diminuiranno le emissioni di CO2 di circa 250.000 tonnellate l’ anno. A2A, con il progetto di sviluppo pianificato, elabora un sistema integrato che produce calore pulito innovativo, utilizzando le pompe di calore ad acqua di falda, di cogenerazione a gas ad alta efficienza e di recupero di calore ed energia dal trattamento dei rifiuti.