Ravvedimento operoso, da febbraio cambiano le regole

 Ravvedimento operoso, da febbraio cambiano le regole

Ritocco al rialzo per le sanzioni ridotte da pagare quando si decide di fare pace con il fisco

La cosiddetta “legge di stabilità 2011” (legge 220/2010), che ha preso il posto della Legge Finanziaria, all’articolo 1, commi 17-22, ha fissato al 1° febbraio 2011 la data spartiacque per l’applicazione dei “rincari” in caso di ravvedimento operoso, accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione giudiziale e definizione agevolata.

Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie: un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

 Evento, Termoidraulica Clima Ecoenergie: un appuntamento interamente dedicato al mondo dell’impiantistica

Dal 30 marzo al 2 aprile 2011 l’appuntamento per gli operatori dell’impiantistica idrotermosanitaria è a Padova. Parole d’ordine: risparmio energetico e ottimizzazione delle risorse

Si prepara per la sua 17^ edizione Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011. Un appuntamento irrinunciabile per informarsi, conoscere, sviluppare nuovi business e sinergie produttive nell’ottica di promuovere le migliori soluzioni impiantistiche e imprimere un’accelerazione alla crescita del comparto.

Mercato immobiliare turistico montagna, focus sulla Lombardia

 Mercato immobiliare turistico montagna, focus sulla Lombardia

Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni delle abitazioni nelle località turistiche di montagna sono rimaste stabili

Le località turistiche del Piemonte hanno messo a segno una contrazione delle quotazioni dello 0,8%. Stabili i prezzi delle località sciistiche della Lombardia, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Un leggero aumento ha interessato le località turistiche della Valle d’Aosta (+0,2%) e del Trentino Alto Adige (+0,8%).

Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

 Problemi di affitti e condominio, Confedilizia risponde

La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Contratto agevolato
Ho notato che il contratto di locazione della durata di tre anni più due anni previsto dalla legge n. 431/’98 viene definito nei modi più vari. Mi interesserebbe conoscere, quindi, quale sia la sua esatta definizione.

Contratto agevolato. È questa l’unica definizione a cui la legge n. 431/’98 e, in particolare, l’art. 4-bis ricorre per indicare questo tipo di contratto.

Nuove regole in condominio, le novità della riforma appena approvata

 Nuove regole in condominio, le novità della riforma appena approvata

Sarà possibile procedere alla cessione e alla divisione delle parti comuni (con la formula giuridica della sostituzione), con il voto a maggioranza dei 2/3 dei millesimi e non più all’unanimità;

Le innovazioni per il miglior uso delle parti comuni verranno approvate con la maggioranza degli intervenuti all’assemblea e 501 millesimi;

Condono edilizio nascosto nel decreto Milleproroghe

 Condono edilizio nascosto nel decreto Milleproroghe

Legambiente: ”Ennesima colata di cemento, uno schiaffo alla legalità e ai cittadini onesti”

”Per l’ennesima volta si tenta di nascondere il condono edilizio all’interno di un decreto omnicomprensivo per fare un bel regalo alla criminalità organizzata. Grazie a questo escamotage, infatti, non solo si potranno condonare gli abusi costruiti entro il 2003, ma ci sarà nuovamente una corsa al cemento illegale di cui l’Italia è già pericolosamente satura”.

Evento, a MalpensaFiere ci si sente Acasa

 Evento, a MalpensaFiere ci si sente Acasa

Acasa
c/o quartiere fieristico MalpensaFiere
Venerdì 18 e 25 marzo 2011 dalle 18:00 alle 23:00
Sabato 19 e 26 marzo 2011
Dalle 15:00 alle 23:00
Domenica 20 e 27 marzo 2011
dalle 10:00 alle 20:00

Ventidue anni di Arredo & Casa diventano Acasa, la nuova manifestazione dedicata all’arredamento e non solo. A marzo, per due weekend, la kermesse di MalpensaFiere presenterà al pubblico tante idee per la propria abitazione, ma anche un fitto calendario di eventi negli eventi, suddivisi in numerose aree tematiche.

Plauso Fiaip alle nuove proposte di Calderoli

 Plauso Fiaip alle nuove proposte di Calderoli

Soddisfazione degli agenti immobiliari per il taglio alle aliquote e l’abolizione della tassa di registro e di bollo

”Per la prima volta in Italia si abbassa la pressione fiscale sugli immobili, permettendo così di sbloccare il mercato immobiliare e favorendo al contempo inquilini e proprietari”. A dichiararlo è Paolo Righi, Presidente Nazionale Fiaip, che esprime una chiara soddisfazione da parte degli agenti immobiliari e sottolinea come ”il settore immobiliare finalmente riceve la giusta attenzione da parte del legislatore con l’introduzione della cedolare secca sugli affitti e le aliquote che passano al 21% per i contratti liberi e al 19% per i contratti a canone concordato”.

Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)

 Patrimoniale, tassa gerosolimitana del 1100 (ma, allora, “per una volta sola”)

Il debito pubblico italiano veleggia verso i 2000 miliardi di euro. In questa situazione, c’è una gran voglia di patrimoniale

Scalfari (la Repubblica 28.11.’10) ha invocato “una riforma fiscale che tassi il patrimonio”. Poi sono venuti Amato, Capaldo ed altri, con le note proposte. La ricetta, cioè, è quella di tornare al 1183, alla tassa gerosolimitana istituita (e comunque “per una volta sola”) per difendersi dal feroce Saladino.

Federalismo, Confedilizia: per la cedolare secca sugli affitti convenienza diversa in relazione al tipo di contratto

 Federalismo, Confedilizia: per la cedolare secca sugli affitti convenienza diversa in relazione al tipo di contratto

Contratti liberi convenienti sopra i 15.000 euro di reddito
Contratti agevolati convenienti sopra i 28.000 euro di reddito

La Confedilizia – in relazione al nuovo testo dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale – fa rilevare che l’ultima versione della cedolare secca sugli affitti (regime – si ricorda – opzionale) ha un diverso livello di convenienza a seconda del tipo di contratto di locazione che si applichi.

Arredare il soggiorno reinterpretando il divano: idee Krea

 Arredare il soggiorno reinterpretando il divano: idee Krea

Il divano, sistema integrato per dividere lo spazio relax da quello di passaggio

L’arredamento del soggiorno diventa un progetto in continua evoluzione, dove il divano è al centro di un salotto sempre più funzionale. Perciò divani dalle linee essenziali ed eleganti si arricchiscono di una serie di complementi d’arredo per l’appoggio ed elementi contenitivi in legno o cristallo, che consentono di creare soluzioni d’arredo funzionali ed estetiche.

Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

 Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

Introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale e tornare all’aliquota Imu fissata anno per anno con Dpcm

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
”L’opinione pubblica, e noi con essa, abbiamo l’impressione che ai Comuni si stia concedendo tutto pur di varare il provvedimento, costi quel che costi. Ma perché il federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale – come si teme da più parti – occorre almeno che nel decreto legislativo in materia di federalismo municipale sia introdotto il principio, già previsto per il federalismo regionale, secondo il quale l’esercizio dell’autonomia finanziaria non può comportare, da parte di ciascun Comune, un aumento della pressione fiscale a carico del contribuente.