Dal 4 al 7 febbraio 2009 la seconda edizione della manifestazione dedicata al mondo del progetto e dell’edilizia. Ultimi preparativi per MADE expo, ideata da MADE Eventi Srl e Federlegno-Arredo Srl, che aprirà i battenti presso il polo fieristico di Milano-Rho dal 4 al 7 febbraio 2009. La manifestazione fieristica è organizzata da MADE Eventi Srl ed è promossa da Federlegno-Arredo e Uncsaal. Grandi aspettative per la seconda edizione dell’appuntamento fieristico, che al suo debutto ha chiuso con un bilancio ampiamente positivo e ha già registrato per il 2009 l’80% di adesioni delle aziende espositrici rispetto al 2008. L’obiettivo di MADE expo 2009 è l’apertura ai mercati internazionali, che offre all’intera filiera del progetto e delle costruzioni un’interessante opportunità di sviluppo, tenuto conto del momento di incertezza del settore sul fronte interno. Per rafforzare oltre confine il ruolo della manifestazione come punto di riferimento internazionale, MADE expo 2009 sarà accompagnata da un impegno promozionale straordinario diretto ai principali mercati europei e mondiali. Caratterizzata dallo slogan “Tutto ciò che occorre per creare capolavori in architettura ed edilizia puoi scoprirlo a MADE expo, la fiera più importante del settore”, la campagna pubblicitaria per l’estero sarà tradotta in 17 lingue e pubblicata su 52 testate di 22 paesi, per un totale di 74 uscite. Sono previste inoltre pubblicazioni su 155 quotidiani e riviste nazionali, per un totale di 372 uscite, oltre ad annunci in occasione di notiziari e appuntamenti radiofonici e televisivi, pubblicazioni su portali internet e riviste online e attività di direct mailing. La sede di Milano si conferma come scelta strategica anche in vista dell’Expo 2015. MADE expo, infatti, si candida fra i partner di Milano Expo 2015 nell’impegnativa sfida di ridisegnare il tessuto urbano del capoluogo lombardo attraverso le grandi opere, che vedranno coinvolti da un lato prestigiosi architetti internazionali e dall’altro istituzioni e gruppi privati, che stanno investendo per ridare a Milano e all’Italia vitalità urbanistica ed economica.
Varie
Lombardia: partono oggi le richieste per i contributi sulla prima casa
Da oggi al fino al 1 dicembre presso tutti i Caaf (Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale) della Lombardia, sarà possibile presentare la domanda per ottenere il contributo per l’acquisto della
Ance: il piano nazionale di edilizia abitativa
Il sistema delle costruzioni al centro del disegno strategico che, dal Piano Casa dei 20.000 alloggi puo` portare al traguardo delle 100 citta` con oltre 100.000 abitazioni. E` questo lo
Milano: principale mercato per gli investimenti pubblici e privati
Per il quinto anno consecutivo, Nomisma ha realizzato per conto di Assoimmobiliare e ANCI (Associazione Nazionale Comuni italiani) la rassegna dei principali progetti di sviluppo immobiliare presenti sul territorio nazionale. Il lavoro, presentato a Roma nel corso dell’ultima edizione di EPIC lo scorso 26 settembre, raccoglie 383 progetti che stanno ridisegnando e riconnotando le nostre città. I dati e le informazioni collezionate da Nomisma sono stati ordinati sulla base di un impianto metodologico che distingue tra progetti innovativi e programmi complessi di trasformazione urbana, promossi da promotori e finanziatori sia pubblici che privati. Osservando la distribuzione territoriale degli investimenti immobiliari, Milano si conferma anche nel 2007 il mercato preferito dagli investitori, grazie alla maggiore disponibilità di prodotto. Da segnalare inoltre l’incremento delle transazioni per investimenti immobiliari al di fuori dei due mercati consolidati di Milano e Roma anche se, il mercato delle cosiddette secondary location, soffre di una scarsità di offerta di qualità.
Arte, Architettura ed Edilizia a Bergamo Scienza
Bergamo Scienza, la rassegna internazionale di divulgazione scientifica, ospiterà quest’anno due personaggi legati al mondo dell’Architettura e dell’Arte: Leslie Robertson, ingegnere strutturista di grattacieli e l’artista statunitense James Turrell. Leslie
Anama: IRA un ponte tra Italia e Russia
Ed ecco un altra iniziativa nel campo delle reti immobiliari: l’Italian Russian Association. Dopo il franchising, il sistema delle società partecipate e dei raggruppamenti ecco l’associazionismo tra imprese. L’I.R.A. rappresenta la novità del momento e la grande idea pensata da Salvatore Parisi che, assieme ai dirigenti dell’Anama, ha saputo trasformarla in realtà. Un panel di offerte professionali tarato sulla domanda di immobili proveniente dalla Russia. I.R.A. nasce con l’intento di gestire il fenomeno dei russi in Italia, da tempo protagonisti delle più eclatanti operazioni immobiliari. L’Italia è una grande Nazione, ricca di storia, di cultura e di bellissimi immobili che attraggono l’interesse dei magnati russi, amanti delle storiche dimore cariche di fascino e di mistero. Castelli, palazzi, borghi medioevali ma anche alberghi, tenute agricole, cascine e ville sono “nel mirino” degli investitori russi chiamati in Italia proprio dall’I.R.A.
Roma: consegnati alloggi di “Ponte di Nona”
Via libera alle consegne degli alloggi di Ponte di Nona, precedentemente sospese dall’Ater per gli accertamenti disposti dal Comune (valutazione del reale possesso dei requisiti da parte dei potenziali assegnatari).
Debutto francese a “SAIEnergia”
Per la prima volta, la Francia avrà uno stand collettivo gestito dall’« Ambasciata di Francia – Ubifrance » al SAIENERGIA di Bologna dal 15 al 18 ottobre (Pad. 14 Stand C19). Da diversi anni, il risparmio energetico è una priorità delle autorità e delle industrie francesi, importanza che è stata recentemente riaffermata durante l’incontro intitolato il “Grenelle dell’Environnement” che ha riunito, prima dell’estate, il governo ed i rappresentanti della società civile sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Nicolas Zarkozy. L’ADEME, l’Agenzia Francese per il Risparmio Energetico e l’Ambiente, ha stimato che nell’edilizia (settore con il più alto utilizzo di energia) il consumo annuo medio di energia è di circa 400 kWh per mq riscaldato. Tenuto conto della necessità di ridurre le emissioni di CO2 e dell’aumento dei costi dell’energia, l’obiettivo è di arrivare entro il 2050 ad un consumo annuo medio di energia primaria di appena 100 kWh/m² per tutti gli edifici di cui circa la metà per il riscaldamento dei locali e l’acqua calda sanitaria. Per raggiungere questo risultato è necessario contemporaneamente aumentare la produzione di energie rinnovabili e sviluppare l’utilizzo di materiali da costruzione che consentano una riduzione dei consumi. L’industria francese ha raccolto questa sfida e il numero delle aziende innovative che propongo nuove soluzioni per un’edilizia più rispettosa dell’ambiente e meno “golosa” in energia è in forte crescita. Alcune di queste sono presenti quest’anno a Bologna al Salone SAIENERGIA: VENTILONE www.ventilone.com. Specialista della produzione di energia termica a bassissimo consumo, VENTILONE progetta, costruisce e installa nei complessi residenziali e nei grandi edifici terziari e commerciali, sistemi di gestione energetica basati sulla geotermia e sullo stoccaggio geotermico infrastagionale. Attraverso l’utilizzo di strumenti di analisi e calcolo, Ventilone determina la soluzione geotermica più idonea in base alle caratteristiche dell’edificio, del terreno e del clima e gestisce l’impianto geotermico con un sistema di regolazione brevettato.
Klimaenergy fiera specializzata delle energie rinnovabili
La produzione di energia da fonti rinnovabili è il tema centrale attorno a cui ruota la Fiera Klimaenergy dal 08/10/2008 al 10/10/2008 a Bolzano. In particolare l’evento Klimaenergy si riferisce
Enea: a Roma “zero emission”
Giunto alla sua quarta edizione, ZEROEMISSION ROME è l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo. ZEROEMISSION ROME si svolge a Roma, nel cuore del Mediterraneo, nel prestigioso e nuovissimo centro espositivo di Fiera di Roma, a pochi passi dall’aeroporto internazionale di Roma “Leonardo da Vinci”, ottimamente servito anche da ferrovia, mezzi pubblici e autostrade, e quindi in posizione strategica per tutti i visitatori italiani e internazionali. ZEROEMISSION ROME 2008 è l’insieme di nove eventi specializzati dedicati all’energia eolica, all’energia fotovoltaica, all’emission trading, al solare termodinamico, agroenergie, biocarburanti, cambiamenti climatici, al nuovo mercato dell’energia e alla chimica verde. Insieme occuperanno tre grandi padiglioni di Fiera di Roma – che abbiamo chiamato padiglioni Aria, Terra e Sole – su un’area di oltre 25.000 metri quadri.
Anama: a Napoli si riflette sul futuro del settore immobiliare
Alla fiera d’Oltremare di Napoli si sono incontrati i presidenti delle più importanti associaioni nazionali degli agenti immobiliari (Fimaa, Fiaip ed Anama) e di quelle napoletane per dibattere sul momento
Federconsumatori: tariffe luce e gas, bisogna intervenire
Comunque vada confermano la batosta. SIAMO NELL’ANNO AD AUMENTI SOPRA 250 EURO. URGE INTERVENIRE! Dal 1 di Ottobre sia per quanto riguarda lo studio RIE e quello del Nomisma Energia