Nei primi sei mesi dell’anno il mercato immobiliare in Lombardia ha registrato un andamento contrastato. Ad affermarlo e’ l’ufficio studi del gruppo Tecnocasa. A Milano il settore ha segnalato una crescita dei prezzi del 2,9%, “grazie anche agli interventi di riqualificazione in corso sul territorio”. L’incremento piu’ elevato spetta a Lecco, i cui prezzi sono aumentati del 7,1%, a seguire Brescia con un aumento dell’1,4% e Cremona con lo 0,6%. In diminuzione Mantova (-3,4%), Bergamo (-1,6%), Pavia (-1,7%), mentre stabile e’ Varese.
Emilia Romagna: Sul bonus ristrutturazioni, un servizio per i cittadini
L’ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Imola, al fine di migliorare l’attività di informazione al contribuente, ha istituito uno sportello dedicato alle agevolazioni fiscali previste per l’edilizia e per il risparmio energetico. In particolare, l’attività di studio e analisi si è concentrata sulle disposizioni introdotte dalla Finanziaria 2007, al fine di fornire un valido supporto.
Catasto – ANCI:”Il decentramento non sara’ frenato”
‘’Non saranno dei meri vizi formali e facilmente sanabili a frenare il decentramento del catasto ai Comuni’’. Cosi’ Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e Responsabile ANCI per la materia, commenta la notizia pubblicata dal Sole 24Ore, secondo cui il nuovo catasto rischia di slittare per irregolarita’ delle delibere comunali.
‘’Prima di tutto – afferma Zanonato – vorrei fornire alcune precisazioni e informazioni esatte sullo stato dell’arte, facendo parte del Comitato paritetico centrale che ha come scopo proprio quello di individuare indirizzi operativi per il monitoraggio della mappatura delle delibere comunali di assunzione diretta delle funzioni’’.
Come guadagnare con le parti comuni: Dalla cartellonistica pubblicitaria all’impianto di antenne cellulari, fino ai cambi d’uso di zone inutilizzate dell’edificio
Le nuove proposte commerciali sul mercato offrono interessanti opportunità
Nonostante le seccature e le spese quasi sempre grosse, i rapporti con il condominio, a certe condizioni, possono fruttare guadagni, valorizzando quel che si possiede e che, magari, ci si dimentica di avere. Parliamo degli spazi comuni, quelli inutilizzati, ma anche quelli che possono vedersi aggiungere funzioni diverse; quelli racchiusi tra le quattro mura ma anche quelli all’aria aperta; le cantine e i sottotetti o i locali del portiere abbandonati; i cortili vasti, i tetti pendenti e quelli piani, i muri privi di finestre e le impalcature delle ristrutturazioni. Le situazioni più interessanti di guadagno sono: l’affitto o la vendita dell’ex portineria o di altri spazi che avevano un tempo altre destinazioni; l’utilizzo dei muri ciechi o delle impalcature delle ristrutturazioni per cartelloni pubblicitari; l’affitto dei tetti e delle terrazze per antenne di telefonia cellulare; l’utilizzo dei cortili o dei giardini comuni per costruire parcheggi interrati; lo sfruttamento dei sottotetti condominiali e di quelli privati.
Passaggio alla tv digitale terrestre: Il Piemonte all’avanguardia nel processo di transizione
Dopo Sardegna e Valle d’Aosta, sarà il Piemonte a proseguire sulla strada della tv digitale terrestre. Il processo di transizione è regolato da un protocollo d’intesa che Regione, Ministero delle Comunicazioni e Consorzio DGTvì hanno sottoscritto il 1° dicembre nell’ambito della terza conferenza annuale sulla tv digitale terrestre. A firmare per la Regione è stata la presidente Mercedes Bresso.
Nella stessa occasione hanno siglato analoghi impegni le Province autonome di Trento e Bolzano.
“Con questa iniziativa – ha commentato Bresso – il Piemonte si candida come Regione all’avanguardia nella transizione al digitale. Potremo rilanciare il ruolo della Rai e dell’intero sistema radiotelevisivo piemontese e continuare il nostro impegno nella ricerca e nell’innovazione dei servizi offerti ai cittadini”.
E’ allarme inflazione: per la famiglia è già sopra il 3,5%
Paolo Landi, Adiconsum: «Anche con i dati Istat, l’inflazione per la famiglia è già sopra il 3,5%. Ampliare a tutti i settori il piano antispeculazione varato dal ministro De Castro».
Gli aspetti speculativi sul caro petrolio e caro denaro riaccendono l’inflazione. Un rischio che Adiconsum aveva già denunciato all’indomani del periodo feriale. L’aumento dell’inflazione registrato dall’Istat non ci coglie di sorpresa, ma nei confronti della famiglia il dato è ben più elevato: siamo ad oltre il 3,5%. Infatti i capitoli che pesano in modo rilevante sul bilancio della famiglia sono i prodotti alimentari (+ 3,7%), i trasporti (+3,8%), la casa (+ 3,00%), i mutui (+ 20-30%).
Comune di Milano: Agevolazioni per la prima casa. Un tetto insieme anche da “precari”
Gli assessori Mascaretti e Verga, insieme con Marco Morganti, amministratore delegato di Intesa San Paolo, hanno presentato il bando per coppie under 35. In un periodo come questo, in cui diventa sempre più difficile pagare le rate del mutuo, a Milano le coppie di lavoratori atipici e a tempo determinato potranno acquistare casa facilmente. Il Comune, infatti, darà l’opportunità ai coniugi under 35, in cui almeno uno dei due abbia lavorato nell’ultimo anno con un contratto atipico e in cui entrambi, italiani, europei o con residenza in Italia da almeno due anni, di accedere al mutuo erogato da Intesa San Paolo. L’importo massimo concesso dal fondo è di 200 mila euro e può coprire fino a un massimo dell’80% del valore. Il mutuo, che scade 28 dicembre prossimo, deve avere una durata da 20 a 30 anni.
ENEL: Firmato accordo di collaborazione con EDF
Il Gruppo italiano parteciperà con una quota del 12,5% al primo impianto nucleare di nuova generazione EPR, con una opzione per i successivi cinque, acquisendo un prezioso know how e l’accesso alla capacità nucleare francese per quantità crescenti da 600 MW nel 2008 fino a 1.200 MW nel 2012. Inoltre, Enel potrà partecipare con una quota tra il 30 e il 40% a nuove centrali a ciclo combinato, per un totale di circa 1400 MW, attualmente in fase di realizzazione da parte di Edf in Francia. ¿ Nel quadro della collaborazione avviata, Edf potrà partecipare con analoghe percentuali a centrali realizzate da Enel con simili caratteristiche in Europa e nell’area del Mediterraneo.
Dissesto idrogeologico: ancora in ritardo nella prevenzione il 71% delle amministrazioni
Legambiente presenta Ecosistema Rischio 2007
Sempre alto il pericolo frane e alluvioni in Italia: troppo cemento lungo i corsi d’acqua e ancora ritardi nella prevenzione. L’80% dei mille comuni più esposti a rischio idrogeologico ha abitazioni minacciate da frane e alluvioni, uno su tre interi quartieri e oltre la metà vede addirittura sorgere in zone a rischio fabbricati industriali. A fronte di questo nel 39% dei comuni non viene ancora realizzata una manutenzione ordinaria delle sponde e le delocalizzazioni delle strutture presenti nelle aree più a rischio riguardano per le abitazioni appena l’11% dei comuni e per i fabbricati industriali solo il 6%. Nettamente migliore la situazione dell’organizzazione locale di protezione civile: quasi quattro amministrazioni comunali su cinque possiedono un piano d’emergenza da mettere in atto in caso di frana o alluvione, anche se oltre la metà non lo ha aggiornato negli ultimi anni, rendendolo così uno strumento meno efficace in situazioni di calamità.
Entro il 17 dicembre il pagamento del saldo ICI
Entro il 17 dicembre dovrà essere effettuato il versamento della seconda rata dell’imposta comunale sugli immobili per il 2007.
Si tratta del pagamento della rata a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla base di aliquote e detrazioni stabilite per il 2007.
In caso di mancato versamento entro il termine indicato, verrà applicata la sanzione ridotta pari al 3,75% dell’imposta dovuta più gli interessi del 2,5% annuo, pagando entro il 16 gennaio 2008.
A Natale il “bonus incapienti”. Ecco chi lo riceverà e in che modo
Dichiarazione dei redditi o apposita istanza per chi non ha sostituto d’imposta.
E’ approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 278 del 29 novembre) il decreto dell’8 novembre che definisce le modalità di erogazione del “bonus incapienti” previsto dal collegato alla Finanziaria.
Si tratta di una misura fiscale di sostegno ai contribuenti a basso reddito, con Irpef netta pari a zero nel 2006, che già dalle prossime settimane si vedranno accreditare in busta paga o nella pensione una somma pari a 150 euro “quale rimborso forfetario di parte delle maggiori entrate affluite all’erario”.
Agenti immobiliari: nessuna modifica alla legge 39/89
Arosio (Fiaip): “Necessaria più concorrenza ed innovazione nel mercato immobiliare a tutela degli operatori e dei cittadini consumatori”
Rimane invariato l’impianto della legge sulla professione dell’agente immobiliare ed i requisiti soggettivi previsti nella legge 39/89 per gli agenti immobiliari.
A darne notizia è Fiaip dopo un incontro presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Anche il Ministero guidato da Bersani ha ribadito durante l’incontro con Fiaip la sua contrarietà ad una deregulation selvaggia nel settore immobiliare.