Finanziaria 2008: Giudizio positivo dalle Regioni

 (regioni.it) Le Regioni esprimono sulla Finanziaria un giudizio ”complessivamente positivo”. E’ stata buona l’attenzione da parte del Governo. Sono stati quindi raggiunti risultati concreti. Lo ha spiegato il presidente della Conferenza delle Regioni, Vasco Errani: ”abbiamo raggiunto risultati importanti che riguardano le risorse sulla casa, la non autosufficienza, la sanita’, il patto di stabilita’ interno e il trasporto pubblico locale. Il giudizio e’ dunque positivo – ha concluso Errani – e le relazioni con l’esecutivo sono state intense e con una importante capacita’ d’ascolto da parte del governo”.

Catasto – ANCI:”Il decentramento non sara’ frenato”

 ‘’Non saranno dei meri vizi formali e facilmente sanabili a frenare il decentramento del catasto ai Comuni’’. Cosi’ Flavio Zanonato, Sindaco di Padova e Responsabile ANCI per la materia, commenta la notizia pubblicata dal Sole 24Ore, secondo cui il nuovo catasto rischia di slittare per irregolarita’ delle delibere comunali.
‘’Prima di tutto – afferma Zanonato – vorrei fornire alcune precisazioni e informazioni esatte sullo stato dell’arte, facendo parte del Comitato paritetico centrale che ha come scopo proprio quello di individuare indirizzi operativi per il monitoraggio della mappatura delle delibere comunali di assunzione diretta delle funzioni’’.

Via libera al “bonus incapienti”

 Il Governo ottiene la fiducia della Camera sul dl fiscale. Previsto per giovedì 22 il voto finale.

Il Governo incassa la fiducia della Camera sul “maxiemendamento” interamente sostitutivo del collegato alla Finanziaria licenziato dal Senato. Le votazioni, iniziate questa sera alle 20, si sono concluse con 333 pareri favorevoli e 231 contrari. Atteso per giovedì mattina, una volta completata l’illustrazione degli ordini del giorno, il voto finale sul testo del decreto. Tra le principali disposizioni in materia fiscale, trova conferma il cosiddetto “bonus incapienti”, riportato ai 150 euro originari; è integrato di 150 milioni di euro lo stanziamento previsto per il 5 per mille 2007. Inoltre al riparto delle somme vengono ammesse, per gli anni 2006 e 2007, anche le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal Coni. Sono abrogate le norme che imponevano di riportare in dichiarazione i dati identificativi dell’immobile ai fini Ici. Il testo dovrà ora tornare al Senato per ottenere il via libera definitivo entro il 2 dicembre.

Casa – Consulta ANCI chiede al Governo 1,5 miliardi di euro

 Prevedere nella prossima Finanziaria un miliardo e mezzo di euro per l’emergenza casa.

Questa la richiesta avanzata dalla Consulta Casa ANCI nel corso del seminario che si è svolto il 12 e 13 novembre a Torino dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”. Un evento che ha visto la partecipazione degli assessori alle politiche per la casa delle Città Metropolitane, Roma, Firenze, Torino, Milano, Napoli e Venezia.

Casa: Nuove misure fiscali che consentono a tutti di beneficiare degli sconti ICI

 Gli emendamenti alla Finanziaria sul “pacchetto casa” che si sono approntati, per la Federconsumatori consentono di aprire un percorso di equità verso i contribuenti.

Aver abbandonato il tetto di 50000 euro per accedere allo sconto di ulteriori 200 euro di Ici (in aggiunta ai 103 euro già previsti) e ripristinare il beneficio a tutti (escludendo i proprietari di ville, case di lusso, ecc..) fa chiarezza in termini di equità sociale.

Infatti, con la normativa precedente, anche se un coniuge superava il tetto dei 50000 euro e l’altro era al di sotto dello stesso, poteva beneficiare ugualmente dello sconto, mettendo così in evidenza un meccanismo che non rispecchiava realmente la situazione familiare.

Edilizia residenziale pubblica: Dallo Stato 47 milioni di euro per il Piemonte

 Oltre 47 milioni e 318 mila euro sono la somma, proveniente dell’extragettito fiscale dello Stato, destinata al Piemonte in base alla ripartizione fra le Regioni, che servirà a finanziare un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, diretto a garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali deboli e ad ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canone sociale. Il programma straordinario, che a livello nazionale è pari a 550 milioni di euro per il 2007, è previsto all’articolo 21 di un apposito decreto legge (d.l. 159 del 1° ottobre) dal titolo “Interventi urgenti in materia economico finanziaria per lo sviluppo e l’equità sociale”.

Domani, conferenza stampa delle associazioni dei consumatori sulla crisi dei mutui

 Conferenza stampa Venerdì 26 ottobre ore 11 presso l’ex Oratorio di Santa Marta – Piazza del Collegio Romano 5 – Roma.
La crisi dei mutui e degli alti tassi di interesse rende insolventi milioni di famiglie anche in Italia. Aumentano del 20% i pignoramenti nei tribunali. Le mani delle banche nella giustizia fallimentare. Le famiglie rischiano il fallimento a causa delle banche e dei loro tentativi di sfuggire alle leggi: trasferire mutui è quasi impossibile, costoso ed il Governo non interviene!

Finanziaria: Vertice Governo – ANCI. Domenici, un incontro positivo

 Avviare un lavoro tecnico per la definizione di un documento condiviso in vista della Finanziaria 2008. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Chigi tra il Governo e l’ANCI alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, dei Ministri dell’Interno Giuliano Amato, dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, degli Affari regionali e delle Autonomie locali Linda Lanzillotta. Erano presenti inoltre il Vice Ministro dell’Economia Vincenzo Visco e il Sottosegretario all’Economia Nicola Sartor.