News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011

 News per il settore architettonico e infrastrutturale. Autodesk lancia la nuova gamma software 2011. Gli aggiornamenti potenziano il Building Information Modeling e la collaborazione multidisciplinare per nuovi progetti e ristrutturazioni

Autodesk, Inc. (NASDAQ: ADSK), leader mondiale nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento in 2D e 3D, presenta le nuove versioni dei suoi software per l’ architettura e le infrastrutture. Il portfolio aggiornato è stato sviluppato per incentivare le aziende ad adottare il Building Information Modeling (BIM) e semplificare la collaborazione multidisciplinare sia nel caso di nuovi progetti che di ristrutturazioni.

”Le aziende che operano nel settore dell’ architettura, delle infrastrutture e delle costruzioni hanno la necessità di accrescere la loro produttività, di portare a termine progetti complessi nei tempi prestabiliti e a budget inferiori”, spiega Jay Bhatt, senior vice president Autodesk AEC Industry Solutions. ”I nostri nuovi software 2011 aiutano a raggiungere questi obiettivi facendo leva sui vantaggi offerti dal Building Information Modeling e semplificando la collaborazione multidisciplinare dall’ inizio alla fine di un progetto, sia che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, di edifici residenziali, di opere infrastrutturali su larga scala o di progetti pubblici”.

Risparmio energetico. Gli incentivi e le ristrutturazioni

 Risparmio energetico. Gli incentivi e le ristrutturazioni. In tre anni le detrazioni al 55% sugli interventi di risparmio energetico hanno prodotto investimenti per oltre 8 miliardi in tre anni con una previsione di oltre 12 miliardi a fine 2010. In tutto, fino a oggi circa 600 mila interventi di ristrutturazione alimentati dalle detrazioni fiscali del 55% per l’ efficienza energetica.

Tuttavia questo risultato positivo non è bastato a frenare l’ emorragia di posti di lavoro e di fatturati dell’ impiantistica italiana. Assotermica ha chiesto al governo di trasformare le detrazioni fiscali del 55% in incentivi per la rottamazione delle vecchie caldaie ad alto rischio, in quanto la rottamazione è uno strumento polarizzante per il mercato.

Evento. Martex Office al Fuori Salone 2010 presenta il ”valore nello spazio di lavoro”

 Martex Office al Fuori Salone 2010 presenta il ”valore nello spazio di lavoro”

”il valore nello spazio di lavoro”
13 – 18 aprile 2010
10,00 – 22,00
presso Studio Light
Via Savona, 60
Milano

Martex Spa, azienda appartenente al Gruppo Petrovich, sarà presente dal 13 al 18 aprile al Fuori Salone 2010 di Milano con il suo brand Martex Office presso lo Studio Light in via Savona, 60 ospite dell’ evento ”deSignum_Designum” organizzato da MARCARHSTUDIO dell’ Architetto Marco Fumagalli. Creare prodotti specifici ad alto valore aggiunto per l’ ambiente professionale. Questa la mission di Martex Office, protagonista ad un particolare evento Fuori Salone.

Decreto legge semplificazione edilizia, Confedilizia: si può salvare ma il governo deve correggerlo

 Decreto legge semplificazione edilizia, Confedilizia: si può salvare ma il governo deve correggerlo. A proposito del decreto legge varato dal Governo in materia di semplificazione edilizia (di cui è prevista la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale oggi stesso), il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:

”La storia delle semplificazioni edilizie è una storia già scritta, è quella del Piano Casa. Anche quest’ ultimo è stato di fatto e in gran parte svuotato di significato dalle normative regionali. E anche il decreto legge sulla deregulation in casa è destinato a finire nel nulla, cozzando contro una congerie di normative regionali restrittive.

Expo Shanghai 2010. Cemento trasparente made in Italy nel Padiglione Italia

 Expo Shanghai 2010. Cemento trasparente made in Italy nel Padiglione Italia. È della Italcementi il cemento trasparente utilizzato per costruire il padiglione italiano all’ Expo di Shanghai

Un cemento che resiste ai tifoni più violenti, con raffiche fino a 500 chilometri orari. Uno standard qualitativo di elevata efficienza, idonea alle richieste degli organizzatori dell’ Expo di Shanghai al rappresentante del governo italiano, delegato a occuparsi della realizzazione del Padiglione Italia.

Forte e anche trasparente il cemento creato nei laboratori Italcementi di Bergamo per rendere trasparenti le pareti dell’ edificio. E l’ edificio, che dal 1° maggio a fine ottobre ospiterà il meglio del made in Italy, potrà far filtrare la luce verso l’ interno. A questo scopo i laboratori di Italcementi hanno creato il cemento trasparente.

Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile

 Evento. ”Smart-ologic Corian® Living”: l’ innovativo progetto di interior design che DuPont™ presenterà in aprile a Milano

”Smart-ologic Corian® Living”
Organizzatore e sponsor
DuPont™ Corian®,
Design: Karim Rashid

”Corian® Design – Milano Stor”
via San Nicolao, 4
Milano
Press preview: 13 aprile – ore 16
Inaugurazione: 13 aprile – 18.30 – 23,00
Orari di apertura:
14 – 19 aprile 2010
10 – 22

Incentivi casa. Piccoli lavori a rischio per lo stop alla Dia

 Incentivi casa. Piccoli lavori a rischio per lo stop alla Dia Il decreto legge sugli incentivi sulla casa mette rischio la liberalizzazione dei lavori in casa. È possibile che la norma varata dal Governo si possa applicare soltanto in Sardegna e Friuli – Venezia Giulia, che avevano già cancellato la denuncia di inizio attività (dia) per le manutenzioni straordinarie. Il decreto legge sugli incentivi modifica infatti il Testo unico sull’ edilizia senza toccare le prerogative delle Regioni.

Silvio Berlusconi e Giulio Tremonti, nella conferenza stampa successiva al Consiglio dei ministri di venerdì scorso, avevano spiegato che il Governo ha voluto evitare conflitti con le competenze dei governatori. Non vengono toccate neanche le prerogative dei Comuni che possono continuare a far valere strumenti urbanistici e regolamenti edilizi varati prima della liberalizzazione voluta dal Governo.

Il decreto legge sugli incentivi – il cui testo definitivo dovrebbe andare alla firma del Capo dello Stato – interviene sull’ articolo 6 del Testo unico sull’ edilizia (Dpr 380 / 2001): una norma che elenca le attività edilizie libere (tra le quali ora vengono inserite la manutenzione straordinaria e altre sei tipologie minori di intervento) e si applica ”salvo più restrittive previsioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti urbanistici”.

Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010

 Legambiente presenta Comuni Rinnovabili 2010. Fra i Comuni rinnovabili italiani Sluderno (Bz), Tocco da Casauria(Pe), Maiolati Spontini (An) e Grosseto sono le località simbolo del futuro energetico italiano. Attraverso nuovi impianti solari, eolici, geotermici, idroelettrici, da biomasse già oggi sono centinaia i Comuni in Italia che producono più energia elettrica di quanta ne consumino.

Grazie a questi impianti sono stati creati nuovi posti di lavoro, portati nuovi servizi e create nuove prospettive di ricerca applicata oltre, naturalmente, ad aver ottenuto un maggiore benessere e qualità della vita. Queste esperienze sono oggi la migliore dimostrazione del fatto che investire nelle rinnovabili è una scelta lungimirante e conveniente, che può innescare uno scenario virtuoso di innovazione e qualità nel territorio.

“Nel 2009 la crescita delle fonti rinnovabili è stata fortissima (+13% di produzione), e dimostra quanto oggi queste tecnologie siano affidabili e competitive – ha dichiarato Vittorio Cogliati Dezza, Presidente nazionale di Legambiente –. Ora occorre puntare con forza in questa direzione, capire quanto sia nell’ interesse del Paese raggiungere gli obiettivi fissati dall’ Unione Europea al 2020 per la riduzione delle emissioni di CO2 e la crescita delle rinnovabili.

News. Il premio ”Good Design Award a Martex 0ffice 2009” con l’ executive desk Ola

 News. Il premio ”Good Design Award a Martex 0ffice 2009” con l’ executive desk Ola. “Good Design Award 2009“, il prestigioso premio del Design Athenaeum di Chicago, è stato conferito quest’ anno a Martex Office nella sezione ”furnitur” con l’ executive desk Ola, l’ ultimo innovativo executive desk di Mario Mazzer Design.

Lo storico Good Design Award, istituito a Chicago nel 1950, è oggi il più noto e prestigioso riconoscimento di settore esistente al mondo che premia designer e produttori per l’ ideazione di concetti innovativi e originali e per la loro capacità di andare oltre i tradizionali standard di prodotto e di design.

Tra le centinaia di richieste di partecipazione che arrivano da tutto il mondo, la giuria, composta da architetti e autorità nel campo del design mondiale, ha decretato il successo di Ola di Martex Office perché riassume in un unico prodotto innovazione, qualità del design, essenzialità, funzionalità e contrasti precisi nelle sue forme e nei materiali.

Settore costruzioni. Incentivi all’ acquisto per una casa ad alta efficienza energetica

 Settore costruzioni. Incentivi all’ acquisto per una casa ad alta efficienza energetica. Misure per il settore delle costruzioni: previsti contributi per l’ acquisto di abitazioni ad alto rendimento energetico

Approvato il cosiddetto Decreto – Legge Scajola. Il provvedimento prevede, all’ articolo 4, l’ istituzione di un Fondo per interventi a sostegno della domanda in settori in crisi dell’ efficienza energetica, della ecocompatibilità e della sicurezza ed automazione aziendale, con una dotazione pari a 300 milioni per l’ anno 2010.

Con decreto di natura non regolamentare, da adottare entro 10 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto legge, il Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’ economia e delle finanze, stabilisce le modalità di erogazione dei contributi. Tra i settori agevolati vi è quello degli immobili ad alta efficienza energetica (classi A e B).

Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze

 Fiscalità. Acquisti contestuali di abitazione e pertinenze. Chiarimenti su imposta di registro – ipotecaria e catastale

In caso di trasferimento, soggetto ad Iva, di abitazione con più pertinenze, l’ imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (pari a 168 euro ciascuna) si applicano una sola volta, a prescindere dal numero di unità immobiliari oggetto di compravendita e dall’ aliquota Iva a queste applicata.

Questi i chiarimenti forniti dall’ Agenzia delle Entrate con la Circolare n.10 / E del 12 marzo 2010. In particolare, l’ Amministrazione finanziaria ritorna sul tema, già preso in esame con la Risoluzione n.139 del 20 giugno 2007 (*1), della cessione di un’ abitazione e relative pertinenze, soffermandosi, nello specifico, sul regime applicabile, ai fini dell’ imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale, al trasferimento contestuale dell’ abitazione e di più unità immobiliari pertinenziali all’ abitazione.

Publiredazionale. Forni a legna Fontana Forni per una cucina outdoor

 Publiredazionale. Forni a legna Fontana Forni per una cucina outdoor

Tre linee prestigiose Fontana Forni: Platino, Oro e Uniko

L’ eccellenza: PLATINO. La linea Platino è l’ espressione massima in fatto di tradizione, realizzata con la collaborazione di famosi Chef che hanno unito le loro conoscenze ed esperienze alla competenza dei tecnici Fontana per realizzare un prodotto altamente professionale e tecnologico. La linea Platino si compone essenzialmente di tre modelli di forno: Linea Platino da giardino, da incasso e con barbecue incorporato.

LINEA PLATINO DA GIARDINO (foto a fianco)

Forno dalla livrea in acciaio inox e acciaio verniciato antracite.

Camera di cottura su 3 livelli di acciaio inox e piastre refrattarie, dotata di doppia ventilazione e illuminazione.
Fornito completo di griglie, padelle di cottura, canna fumaria in acciaio inox, piani di appoggio laterale, frontale e ravviva brace. Dotato di termometro e contaminuti il forno è montato su carrello per un’ ampia trasportabilità. L’ interno della camera di cottura ha pareti laterali supplementari in acciaio e refrattario per conservare maggiormente il calore e mantenerlo più uniforme. Le pareti possono essere completamente smontabili per facilitare un’ accurata pulizia.