Federalismo, Confedilizia: per la cedolare secca sugli affitti convenienza diversa in relazione al tipo di contratto

 Federalismo, Confedilizia: per la cedolare secca sugli affitti convenienza diversa in relazione al tipo di contratto

Contratti liberi convenienti sopra i 15.000 euro di reddito
Contratti agevolati convenienti sopra i 28.000 euro di reddito

La Confedilizia – in relazione al nuovo testo dello schema di decreto legislativo in materia di federalismo municipale – fa rilevare che l’ultima versione della cedolare secca sugli affitti (regime – si ricorda – opzionale) ha un diverso livello di convenienza a seconda del tipo di contratto di locazione che si applichi.

Arredare il soggiorno reinterpretando il divano: idee Krea

 Arredare il soggiorno reinterpretando il divano: idee Krea

Il divano, sistema integrato per dividere lo spazio relax da quello di passaggio

L’arredamento del soggiorno diventa un progetto in continua evoluzione, dove il divano è al centro di un salotto sempre più funzionale. Perciò divani dalle linee essenziali ed eleganti si arricchiscono di una serie di complementi d’arredo per l’appoggio ed elementi contenitivi in legno o cristallo, che consentono di creare soluzioni d’arredo funzionali ed estetiche.

Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

 Confedilizia: federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale

Introdurre il principio dell’invarianza della pressione fiscale e tornare all’aliquota Imu fissata anno per anno con Dpcm

Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
”L’opinione pubblica, e noi con essa, abbiamo l’impressione che ai Comuni si stia concedendo tutto pur di varare il provvedimento, costi quel che costi. Ma perché il federalismo fiscale non si trasformi in fiscalismo federale – come si teme da più parti – occorre almeno che nel decreto legislativo in materia di federalismo municipale sia introdotto il principio, già previsto per il federalismo regionale, secondo il quale l’esercizio dell’autonomia finanziaria non può comportare, da parte di ciascun Comune, un aumento della pressione fiscale a carico del contribuente.

La casa in affitto preferita dagli stranieri

 La casa in affitto preferita dagli stranieri

In aumento le locazioni a cittadini extracomunitari: ”Più affidabili degli italiani”. Milano la città con più richieste. Lombardia, Piemonte e Umbria le regioni più attraenti

Il mercato degli affitti tiene, nonostante la congiuntura economica e l’abbassamento del potere d’acquisto, grazie agli investimenti dei cittadini extracomunitari. Se, da un lato, alla fine del 2010 il numero di abitazioni acquistate da immigrati è diminuito del 25% (dati di Scenari Immobiliari), il numero delle locazioni accese da extracomunitari è aumentato, nel 2010, del 10%. Ma non solo: gli stranieri sono anche precisi e puntuali nel pagare le rate.

Condominio, Coram: riforma approvata è insufficiente e porterà nuovi oneri per gli amministratori

Condominio, Coram: riforma approvata è insufficiente e porterà nuovi oneri per gli amministratori Il Coram-Coordinamento Registri amministratori considera insufficiente la riforma del condominio approvata oggi, in prima lettura, dal Senato

Fiaip: Raffaele Dedemo nuovo Vice Presidente CEI – Confederation Européenne de l’Immobilier

 Fiaip: Raffaele Dedemo nuovo Vice Presidente CEI – Confederation Européenne de l’Immobilier

Raffaele Dedemo, Vice Presidente Nazionale Fiaip con delega al settore estero, è stato eletto Vice Presidente CEI e membro del Comitato esecutivo della CEI – Confederation Européenne de l’Immobilier nel corso dell’Assemblea Generale della Confederazione tenutasi in Portogallo lo scorso 22 Gennaio>

L’Assemblea, ha riconfermato alla Presidenza CEI il portoghese Manuel Sotto Mayor Negrão, ed ha visto l’elezione del nuovo gruppo dirigente della Confederazione per i prossimi due anni. Oltre all’italiano Raffaele Dedemo, sono stati eletti come Vice Presidenti CEI Adriena Litomericka, Benoit Coste, il Segretario Ian Tonge ed il Tesoriere Sven Johns.

Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it

 Anche i single comprano casa: un’indagine Mutui.it

Richiedono in media 134.000 euro, il loro finanziamento dura 25 anni e preferiscono il tasso variabile

Vita da single come condizione provvisoria? Forse no. Oltre un terzo di chi sottoscrive un mutuo per acquistare la prima casa sceglie di farlo da solo, senza aspettare di avere un partner con cui dividere spese e scelte di vita. È questo uno dei dati che emerge dalle analisi di Mutui.it, broker online per la scelta del proprio mutuo. Il 35% dei single richiede un mutuo prima casa, ma compra solo chi ha già una disponibilità economica

Quanto fa risparmiare la cedolare secca?

 Quanto fa risparmiare la cedolare secca?

Nel caso in cui fosse applicata la cedolare secca, solo i proprietari di immobili con livelli di reddito sopra i 28.000 euro godranno di significativi risparmi fiscali

Al di sotto di tale soglia, i benefici economici si ridurranno al lumicino, mentre nelle classi di reddito sotto i 15.000 euro, l’applicazione della “cedolare secca” comporterà un aumento di imposta, oscillante tra i 65 e gli 87 euro.

Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto

 Il mercato immobiliare toscano, speciale Grosseto

In aumento dello 0,5% le quotazioni degli immobili nei primi sei mesi del 2010

Sono stabili le quotazioni in zona Regioni ed in zona Tribunale, mentre lievi rialzi si registrano in zona Pace, dove primo  semestre del 2009 sono stati compravenduti immobili di maggiore qualità, in particolare al confine con Regioni dove c’è un’offerta immobiliare di livello superiore con piccoli contesti condominiali.

Il mercato immobiliare in Toscana, speciale Firenze

 Il mercato immobiliare in Toscana, speciale Firenze

Nel corso della prima parte del 2010 a Firenze si è registrata una diminuzione dei prezzi dello 0,4%

Non si registrano particolari variazioni delle quotazioni immobiliari nell’area centrale di Firenze nel primo semestre del 2010. Il mercato è alimentato prevalentemente da investitori anche se, nell’ultimo anno, si è registrato un lieve calo delle richieste di immobili in locazione ed una conseguente flessione delle compravendite di soluzioni da mettere a reddito. Chi acquista per investimento cerca in genere piccoli tagli con un prezzo compreso tra 200 e 250 mila euro. Le richieste di appartamenti in locazione provengono da studenti universitari, coppie e lavoratori trasfertisti.

Bando ”Energia Intelligente per l’Europa”, priorità agli edifici a energia quasi zero

 Bando ”Energia Intelligente per l’Europa”, priorità agli edifici a energia quasi zero

È stata lanciata la scorsa settimana l’edizione 2011 del programma ‘Energia Intelligente per l’Europa’, l’iniziativa della Commissione Europea finalizzata a promuovere l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili

Il Bando 2011 mette in campo 67 milioni di euro per finanziare progetti relativi a quattro aree tematiche:
-Efficienza Energetica (12 milioni di euro);
-Consumo energetico nel settore trasporti (12 milioni di euro);
-Fonti di energia rinnovabile (16 milioni di euro);
-Iniziative integrate (27 milioni di euro).

Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì

 Il mercato immobiliare in Sardegna, speciale Ogliastra – Tortolì

Nel primo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Tortolì hanno segnalato un aumento dell’8,4%

Si è avuta infatti una lieve ripresa del mercato immobiliare che ha visto protagonisti investitori che acquistano per affittare l’immobile durante tutto l’anno oppure soltanto nel periodo estivo. Gli investitori arrivano dalle altre province della Sardegna ma anche da Milano, Torino e Roma.