Riforma mediazione creditizia e credito al consumo

 Riforma mediazione creditizia e credito al consumo

Righi (Fiaip): ”La Mediazione di qualità in Italia si potrà avere con agenti immobiliari e mediatori creditizi”

Sarà possibile per gli agenti segnalare mutui e prestiti personali finalizzati alle vendite immobiliari senza diventare obbligatoriamente mediatori creditizi.

È questa la posizione auspicata da molti partecipanti al Convegno ”La Legge 88 / 2009 e la riforma della professione”, organizzato da Fiaip a Roma presso il Tempio di Adriano, in cui si sono confrontati per la prima volta Abi, istituti di credito, operatori e consumatori e che ha visto l’ affollata partecipazione di operatori del settore finanziario, oltre la presenza del Sottosegretario all’Economia e alle Finanze Alberto Giorgetti.

Risparmio energetico. Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limiti

 Risparmio energetico. Trasmittanza termica dei vetri: da luglio nuovi limiti

Sono stati anticipati al 1° luglio 2010 i limiti di trasmittanza termica dei vetri previsti dal Dlgs 192 / 2005 e dal Dlgs 311 / 2006 per il rendimento energetico in edilizia

La modifica è stata introdotta dal Dlgs 56 / 2010 che modifica il Dlgs 115 / 2008, il Dlgs 192 / 2005 e il Dlgs 311 / 2006

Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

 Manutenzione ordinaria e straordinaria. Iva agevolata

La Finanziaria 2010 ha stabilizzato l’ aliquota ridotta per i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria

L’ applicazione dell’ aliquota ridotta è limitata ai beni denominati ”beni finiti” acquistati da un soggetto che li impiega direttamente in una delle realizzazioni ”agevolate”, sia che costruisca ”in economia” sia che esegua lavori in appalto e subappalto.

Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

 Iva agevolata in edilizia. Chiarimenti

Per l’ Iva ridotta bisogna fare dei distinguo. L’ aliquota agevolata, infatti, viene applicata in modi diversi sui beni finiti e sulle materie prime o semilavorati.

Per poter quindi chiarire le condizioni che regolano l’ applicabilità dell’ aliquota ridotta nella cessione di beni in edilizia, definiamo il concetto di beni finiti e quello di materie prime o semilavorati.

Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

 Casa, Erp pilastro housing sociale per Lombardia

L’ edilizia popolare, realtà solida, è parte integrante dell’ housing sociale e, insieme all’ edilizia convenzionata, deve mirare a rispondere al bisogno della persona contribuendo anche alla realizzazione di città e quartieri più belli

In questo contesto le cooperative hanno un ruolo di primo piano e sono quindi chiamate a giocare da protagoniste una partita che la crisi ha acuito. È partito da questo invito l’ intervento che l’ assessore regionale alla Casa, Domenico Zambetti, ha fatto all’ assemblea annuale di Federabitazione.

Publiredazionale. Fendi Casa, originale interprete del lusso

 Publiredazionale. Fendi Casa, originale interprete del lusso

Lo stile fa mostra di sé, impeccabile, eclettico e seducente, nella bellezza dei suoi contrasti. Appariscente e delicato, con raffinati accenti classici ripensati in veste contemporanea, ricreando atmosfere uniche, fuori dal tempo. Lo spazio è luminoso, estremamente elegante nelle tonalità color ghiaccio, grigio perla e avorio, che si uniscono alle sfumature del blu notte, del nero o a tocchi di rosso rubino

Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

 Accordo Enea – Agenzia del Territorio per l’ efficienza energetica

Il Direttore dell’ Agenzia del Territorio, Gabriella Alemanno, e il Commissario dell’ Enea, Giovanni Lelli, hanno stipulato un Protocollo d’ Intesa per la realizzazione di un programma di ”Miglioramento dell’ efficienza energetica degli edifici utilizzati dall’ Agenzia del Territorio”

Scadenze fiscali. Modalità per la certificazione del maggior gettito Ici

 Scadenze fiscali. Modalità per la certificazione del maggior gettito Ici

Entro il 31 maggio tutti i Comuni hanno l’ obbligo di certificare il maggior gettito Ici che proviene dall’ applicazione delle disposizioni dettate dal Dl 262 / 2006, per consentire di determinare con esattezza la misura delle riduzioni dei trasferimenti di denaro da parte dello Stato in favore dei singoli comuni. Le nuove comunicazioni riguardano l’ incremento Ici registrato nel 2009, suddiviso per le diverse fattispecie imponibili.

La circolare n. 2 / DF dell’ 11 maggio dal dipartimento delle Finanze fornisce i necessari chiarimenti sulle modalità di compilazione e di trasmissione delle certificazioni, i cui termini sono stati definiti dal decreto emanato lo scorso 7 aprile dal ministero dell’ Economia e delle finanze di concerto con il ministero dell’ Interno.

Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

 Piano Casa Abruzzo, rimandate al 31 luglio le delibere comunali

Con la modifica dell’ articolo 12 della Legge Regionale 16 / 2009 sul Piano Casa, i Comuni avranno tempo fino al 31 luglio per deliberare l’ esclusione di alcune aree dall’ applicazione delle norme per il rilancio dell’ edilizia. Pertanto le domande potranno essere presentate a partire dal 2 agosto

Slitta di conseguenza anche la scadenza del Piano Casa. Infatti le istanze di ampliamento, demolizione e ricostruzione dovranno essere presentate entro il 2 agosto 2012 in quanto gli articoli 11 comma 4 e 12 del Piano Casa non subordinano la “scadenza” della legge all’ entrata in vigore della norma, ma al tempo concesso ai comuni per le delibere.

News. Da Autodesk ”AutoCAD LT Mail in rebate program”

News. Da Autodesk ”AutoCAD LT Mail in rebate program”,  il top dell’ innovazione

Il rilascio 2011 del software di progettazione 2D più versatile del mondo sarà in promozione fino al 31 luglio 2011

Autodesk Inc. (NASDAQ: ADSK), azienda leader nei software di progettazione, ingegneria e intrattenimento 2D e 3D, lancia ”AutoCAD LT Mail in rebate program”: fino al 31 luglio 2010 sarà possibile acquistare la versione completa del nuovo AutoCAD LT 2011 con un bonus da parte di Autodesk di 300,00 euro da richiedere online sul portale dedicato alla promozione.

Affitto prima casa: agevolazioni fiscali per gli inquilini

 Affitto prima casa: agevolazioni fiscali per gli inquilini

L’ articolo 16 del Tuir prevede quattro tipologie di detrazioni a favore dei contribuenti che vivono in affitto: per i contratti generali, per quelli concordati, per i giovani tra i 20 e i 30 anni, per i dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro

Non sono cumulabili se spettano per lo stesso periodo, però il contribuente può scegliere quella idonea al suo caso. Tutte sono graduate in base al reddito complessivo del contribuente e con riferimento al periodo di destinazione dell’ immobile ad abitazione principale. Inoltre, se il contratto di locazione è intestato a più soggetti, ciascuno di essi beneficia della detrazione pro quota, facendo riferimento al proprio reddito complessivo.

News. Architettura d’ interni low cost

 News. Architettura d’ interni low cost

Il web lancia la rivoluzione dell’ architettura d’ interni low cost grazie ad un gruppo di architetti milanesi. Il sito offre professionalità a costi contenuti

Oltre 25mila visite in dieci mesi di vita per un totale di 115mila pagine viste e un tempo medio di permanenza sul sito di quattro minuti. Questi i numeri di Interior Relooking (www.interior-relooking.it), il progetto low cost realizzato da un gruppo di esperti del settore per dare la possibilità a tutti di rinnovare la propria abitazione senza spendere un capitale.