Segrate (MI): Consegnati 42 alloggi a canone moderato

Prosegue il Programma regionale per l’edilizia residenziale pubblica che da oggi si arricchisce dei 42 nuovi alloggi a canone moderato, consegnati dall’assessore regionale alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti, ai nuovi proprietari, insieme al presidente dell’Aler di Milano, Luciano Niero e al sindaco di Segrate, Adriano Alessandrini. Si tratta di 14 bilocali da 42 mq, 14 da 48 mq, 4 da 71 mq e 10 trilocali da 77mq. In totale si prevede che nel nuovo complesso di via delle Regioni potranno abitare 112 nuovi inquilini.

Lombardia. Alloggi popolari: approvata la nuova legge sui canoni di affitto

 SCOTTI: 20.000 FAMIGLIE PAGHERANNO MENO DI QUANTO PAGANO OGGI

Il rispetto del principio di sopportabilità per l’inquilino, di sostenibilità economica del sistema di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp) e la sua valorizzazione mediante programmi di razionalizzazione e sviluppo. Ma anche l’individuazione per gli inquilini di 4 aree di appartenenza in base alle quali saranno definiti i canoni. Sono questi i criteri previsti dalla nuova legge, approvata dal Consiglio regionale della Lombardia che sancisce i criteri generali per la determinazione dei canoni di affitto dei 170.000 alloggi Erp (105.000 gestiti dalle Aler e 65.000 dai Comuni) e le norme sulla valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio Erp stesso.

ROMA. Catasto: regolarizzazione posticipata al 31 marzo 2008

Il Consiglio comunale di Roma ha approvato all’unanimità (42 sì su 42 votanti) la proroga dei termini per la presentazione delle domande di riclassamento catastale: la nuova scadenza per poter usufruire delle condizioni di favore previste dalla definizione agevolata dell’ICI è ora fissata al 31 marzo 2008. La proroga dei termini è dovuta al rilevante interesse con cui i cittadini hanno accolto la definizione agevolata dell’ICI, e all’obiettiva complessità delle procedure catastali per l’adeguamento delle categorie.

“Uno sviluppo edilizio di qualità per Busto Arsizio”

 In occasione dell’apertura dell’agenzia Elle&Ci, il sindaco Farioli fa il punto del mercato immobiliare
«Più attenzione all’aspetto qualitativo rispetto a quello volumetrico». È questa la linea guida della politica urbanistica del sindaco di Busto Arsizio, Gigi Farioli. L’inaugurazione dell’agenzia immobiliare Elle&Ci, che si è svolta sabato nella sede di via San Michele, è stata l’occasione per fare il punto dell’andamento del mercato del mattone in città, in un periodo tutt’altro che roseo per il settore, dovuto ad aumento dei mutui e conseguenti prezzi alle stelle.

FIABA 2007, un premio ai Comuni per abbattimento barriere architettoniche

 E’ giunto alla terza edizione il Concorso Premio Fiaba 2007 per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il premio sarà conferito ai primi dieci che si saranno distinti sul territorio nazionale per la costruzione del “nuovo” senza barriere, fisiche e culturali, e che si saranno impegnati nell’eliminazione delle barriere esistenti.

Comune di Milano: “Sabato cantieri di edilizia pubblica aperti ai cittadini”

 “Il Comune è la più grande impresa di costruzioni, con più di duecento opere pubbliche in corso sparse per tutta la città. Sabato vogliamo dare l’opportunità ai cittadini milanesi di visitare quattro grandi cantieri di Edilizia Residenziale Pubblica e di conoscere da vicino tutte le misure per la sicurezza adottate dall’Amministrazione comunale.”

Così l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Bruno Simini e l’assessore alla Casa e al Demanio Gianni Verga annunciano l’iniziativa “Cantieri aperti”, in programma sabato 10 novembre a Milano.

Governo, incontro sull’emergenza rifiuti in Campania

 Si è svolto mercoledi 7 novembre a Palazzo Chigi – presieduto dal Presidente del Consiglio, Romano Prodi, coadiuvato dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Enrico Letta – un incontro sull’emergenza rifiuti in Campania.

Per il Governo hanno partecipato anche il Ministro degli Interni Giuliano Amato, il Commissario delegato Alessandro Pansa, il direttore generale dell’Agenzia per la protezione dell’Ambiente e per i servizi tecnici Giancarlo Viglione, il capo Dipartimento per lo sviluppo delle economie territoriali, Francesco Boccia. Per Regione ed enti locali della Campania sono intervenuti: il presidente della Regione, Antonio Bassolino; i presidenti delle province di Napoli Riccardo Di Palma, Benevento Carmine Nardone, e Caserta Alessandro De Franciscis; l’assessore alle Politiche ambientali della Provincia di Salerno Angelo Paladino, il sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino.

Casa. Convegno ANCI sulle politiche per l’abitare sociale

 Appuntamento a Torino, lunedì 12 novembre

Qualità, sostenibilità, integrazione: tre valori sui quali puntare per avviare un processo di trasformazione urbana. In particolare, si dovrà migliorare la qualità architettonica, urbana e socio-economica, valorizzare la sostenibilità sul piano ambientale, economico e sociale, e favorire l’integrazione in termini funzionali, culturali e organizzativo/gestionali.

Per approfondire questi temi la Consulta Casa ANCI, in collaborazione con il Comune di Torino, ha organizzato un convegno dal titolo “Le città metropolitane verso l’abitare sociale”.

Finanziaria – Domenici a Visco, chiarire meccanismi per rimborso Ici ai Comuni

 “Noi non vogliamo creare una polemica politica sull’Ici. Abbiamo preso atto di una volontà che accomuna maggioranza ed opposizione e abbiamo preso atto che il taglio si fa. ma ci preoccupano i meccanismi che saranno stabiliti per il rimborso”. Lo ha detto il Presidente di Anci. Leonardo Domenici. rivolgendosi al Vice ministro dell’Economia. Vincenzo Visco. nel corso della “Conferenza Nazionale su Fiscalità ed Economia locale” organizzata da Anci ed Ifel a Brescia.

La Finanziaria al vaglio dell’Aula del Senato. I punti che toccano la casa

 ICI: eliminato il tetto di reddito di 50.000 euro per usufruire degi sconti Ici. Restano fuori dalla riduzi one dell’imposta comunale le ville, i castelli e gli immobili di lusso.
Per il calo del gettito i comuni vengono compensati con trasferimenti dello Stato per una quota pari al 50% dell’ammontare riconosciuto in via previsionale entro il 16 giugno e per il restante 50% entro il 16 dicembre dell’anno.

Emilia Romagna. Pronto il “pacchetto casa”

 Sono oltre 2700 gli alloggi in tutta l’Emilia-Romagna, per cui è stata presentata domanda di realizzazione da parte dei Comuni e delle imprese costruttrici in risposta al primo bando della Regione per l’attuazione del “Programma tre mila case in affitto” chiuso lo scorso ottobre. Per contrastare il disagio abitativo la Regione ha promosso anche il programma “Nessun alloggio pubblico sfitto” che prevede il recupero di 1309 alloggi attualmente vuoti e di proprietà pubblica utilizzando le risorse del cosiddetto “tesoretto” che lo Stato ha destinato all’emergenza casa. Per il recupero degli alloggi pubblici vuoti all’Emilia-Romagna andranno risorse per 32 milioni di euro.

Dieci milioni di euro per l’illuminazione delle periferie di Roma e per nuovi centri interculturali

 Si è tenuto presso la sede della Regione Lazio un incontro sul tema sicurezza a cui hanno partecipato il Presidente Piero Marrazzo, gli assessori al Bilancio Luigi Nieri, alla Sicurezza Daniele Fichera, ai Lavori Pubblici Bruno Astorre a ai Trasporti Franco Dalia. Dall’incontro è emersa la decisione di utilizzare uno stanziamento di 10 milioni di euro, previsti nei capitoli della Programmazione Economica e Finanziaria del Bilancio regionale, da destinare alla riqualificazione delle aree particolarmente disagiate della Capitale.