Arredareoggi. Design per Single: le aziende e i prodotti

 Il concept di Ozzio Design si racchiude in quella che è diventata la vera e propria filosofia dell’ azienda: “Move Your Space”, nuovi concetti di spazio in movimento, soluzioni moderne di alto profillo per chi deve fare i conti con gli spazi sempre più ridotti che caratterizzano il vivere contemporaneo. Per questo motivo Ozzio Design, sempre attenta alle nuove esigenze di mercato, ha pensato ai single che risultano essere 5 milioni in Italia e 300.000 solo a Milano.

Da questa concezione è nato il Design per Single: soluzioni ingegnose ed eleganti per tutti coloro che amano libertà ed indipendenza e che si trovano, per forza o per scelta, a vivere una vita da single. Quindi largo a mono e bilocali, e spazi sempre più ridotti che hanno bisogno di idee innovative per essere arredati in modo funzionale, ma anche con stile divisi fra una cronica mancanza di spazio e la necessità di godere di spazi comuni in cui intrattenere relazioni sociali.

Ozzio Design
Un’ azienda specializzata nella produzione di tavoli, sedie e complementi d’ avanguardia estesa a livello nazionale ed internazionale. Le nuove proposte si adattano perfettamente alle esigenze abitative del momento, unendo praticità e stile 100% italiano: grazie al concept Move your space si entra in una nuova dimensione dove si cambia la percezione dello spazio e degli oggetti! Un tavolo diventa consolle, una sedia si ripiega e sparisce, un tavolino basso diventa un tavolo di prestazioni, un porta tivù segue il tuo sguardo…
Letteralmente dal bisogno di riempire questi vuoti nasce la pratica consolle Minima: un tavolo che occupa uno spazio ridottissimo ma, all’ occorrenza, si trasforma in un piano di oltre 180 cm, perfetto per una serata fra amici.

Pedrali
Nata nel 1963, si propone ad un pubblico internazionale soddisfacendo le esigenze più eterogenee, attraverso prodotti concepiti sotto il segno della funzionalità e del design. La continua attenzione verso le tendenze del mercato hanno fatto registrare uno sviluppo costante ed equilibrato nel tempo determinando una posizione di primo piano sia per potenzialità produttiva che per aspetto commerciale, grazie ad una continua ricerca sia per quanto riguarda gli aspetti produttivi e tecnologici che dal punto di vista dell’estetica e della comunicazione del prodotto. La freschezza del disegno di sedie e tavoli Pedrali insieme al prezzo concorrenziale riescono a soddisfare diversi livelli di esigenze, inserendosi facilmente in più settori quali contract e domestico.

Publiredazionale. Casa e design. Oggi le nuove geometrie anche nei complementi di arredo di Porada, storica azienda di Cabiate

 La casa, i suoi mobili, i sentimenti, i ricordi e le promesse che racchiude. Per farla bella e accogliente, i designer si ispirano a nuove fonti: linee, cerchi, rettangoli. Il tutto alla ricerca di uno stile minimal ma anche informale nella sostanza. Capace di uscire dai canoni contemporanei senza lasciare del tutto il “solco”. La produzione Porada è la testimonianza tangibile dell’ impegno dell’ azienda di Cabiate nella realizzazione e divulgazione di proposte adeguate alle esigenze dei mercati più evoluti.

Porada è giunta alla realizzazione di mobili e complementi d’ arredo divenuti elementi rappresentativi di un design contemporaneo di seducente carica emotiva, espressione di un gusto elegante e, allo stesso tempo, essenziale. Una selezione completa di oggetti in cui l’ uso sofisticato di nuove tecnologie si concretizza attraverso linee essenziali che racchiudono materiali di pregio, dove il più piccolo dettaglio è rifinito con cura artigianale.

Porada, l’ Azienda
Storica azienda di Cabiate, realizza oggi mobili e complementi d’ arredo divenuti elementi rappresentativi di un design contemporaneo. Molti sono i pezzi storici legati all’ azienda, che da sempre lavora con i migliori designer.

Ogni piccolo dettaglio è rifinito con cura artigianale, nonostante l’ utilizzo delle ultime tecnologie per le lavorazioni. Questo è frutto della storia, della valorizzazione delle maestranze che dalla storia sono proiettate al futuro. Ogni singolo pezzo contribuisce alla percezione dell’ essenza di uno stile originale e accattivante in cui linee attuali e materiali tradizionali dialogano tra loro per dar vita ad una produzione tipicamente italiana, frutto di un design per nulla pretestuoso ma destinato a durare nel tempo.

Publiredazionale. Redilco entra nel mercato della fornitura di prodotti per l’ edilizia con RedilcoMat Building Materials

 RedilcoMat, la nuova società del Gruppo Redilco, si pone come fornitrice di prodotti per l’ edilizia (pavimenti e rivestimenti in ceramica, marmi, graniti, pietre, parquet, mosaici, materiali ricomposti, sanitari ed accessori per ambienti bagno) capitalizzando le competenze e le conoscenze di professionisti e produttori del settore con cui il Gruppo Redilco ha lavorato per anni in maniera diretta.

Particolare attenzione è prestata ai materiali e alle tecnologie necessarie per realizzare immobili ecosostenibili e conformi alle normative italiane ed europee secondo gli standard più elevati. È in grado di fornire: studi di progettazione, realizzazione delle opere, advisory, concept.

La società si rivolge a tutti i professionisti, progettisti, impiantisti, architetti ed imprese di costruzione che hanno necessità per le loro iniziative immobiliari (abitazioni, uffici, centri commerciali, terziario avanzato, alberghi, strutture ed infrastrutture pubbliche) di essere supportate e consigliate da una struttura specializzata ed altamente professionale che basa sulla serietà e sulla qualità del lavoro il proprio sistema di operare.

Il progetto RedilcoMat è nato nel 2008 con la costituzione di RedilcoMat International che opera negli Emirati Arabi Uniti, provvedendo alla fornitura di prodotti edilizi per importanti progetti immobiliari in corso di realizzazione in quella regione.

Milano. Botteghe, negozi storici: incostituzionali i vincoli di destinazione d’ uso nel P.G.T. senza adeguati indennizzi ai proprietari degli immobili

 Dal Corriere della Sera del 27 agosto 2009: “Il Comune di Milano sta verificando se c’ è la possibilità di inserire nel P.G.T. (Piano di Governo del Territorio) vincoli di destinazione d’ uso per gli edifici che ospitano le botteghe storiche. Perché altro tipo di vincoli non ha funzionato: come quello della Sovrintendenza sugli arredi”.

Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici:
“Per affrontare compiutamente e con qualche probabilità di buon esito il problema dei negozi storici occorre avere presenti i termini della questione: interessi in gioco e dinamiche in grado di generare il fenomeno.

Gli interessi sono di tre ordini:
-A) quello collettivo – pubblico al mantenimento nella città di attività commerciali affascinanti e qualificanti sul piano culturale e storico. Chi non ricorda i casi emblematici della nostra Milano? Il vecchio carbonaio in Via S. Maurilio, la bottega di cordami e granaglie in piazza S. Stefano. E le mercerie oggi pressoché scomparse.

-B) quello degli esercenti le attività, che si trovano di fronte al dilemma di accettare buonuscite milionarie in euro (non previste da alcuna legge, ma che sono di prassi diffusissima nel settore) e di andarsene piantando baracca e burattini ovvero di tirare a campare continuando attività spesse volte antieconomiche.

-C) quello dei proprietari locatori dell’ immobile
che non devono e non possono subire vincoli autoritativi preordinati al mantenimento di attività che, se non sono convenienti per chi già le esercita, non si capisce come possano risultare tali per chi eventualmente subentra nella loro gestione.

Confedilizia: da ieri in vigore il decreto sugli ascensori: 6 miliardi di euro il costo per i proprietari di casa

 Entrato in vigore ieri, 1 settembre, il Decreto del Ministero dello sviluppo economico 23 luglio 2009 in materia di sicurezza degli ascensori. Lo comunica la Confedilizia, precisando che il provvedimento dispone – con diverse scadenze in relazione alla data di installazione dei singoli impianti – una verifica straordinaria, finalizzata alla realizzazione di un’ analisi delle situazioni di rischio, su tutti gli ascensori installati e messi in esercizio prima del 1999, disponendo inoltre la realizzazione dei “conseguenti interventi di adeguamento”, anche in questo caso con scadenze legate alla data di costruzione degli ascensori.

La Confedilizia ha assunto una posizione critica sul provvedimento in parola, motivata dal fatto che lo stesso impone ai proprietari di casa ingenti spese proprio in un momento di crisi economica che attanaglia da mesi le famiglie italiane. E ciò, prevedendo in capo a condòmini e proprietari di casa gravosi adempimenti non previsti da alcuna normativa cogente dell’ Unione europea.

Eventi. Enerpoint in prima linea per comunicare il solare

 Salone Internazionale PV Rome Mediterranean 2009
30 settembre – 2 ottobre

Pad. 5 – Stand B2 / C1

24^ Conferenza PV Sec di Amburgo
21 – 24 settembre
Hall B4G – Stand 17

A settembre Enerpoint parteciperà a due eventi cardine del settore fotovoltaico per promuovere il valore e i vantaggi della tecnologia solare. Autunno caldo per Enerpoint, azienda di punta nella distribuzione di moduli fotovoltaici e nella realizzazione di impianti chiavi in mano, che a settembre punterà a raggiungere anche gli operatori del promettente mercato mediterraneo e del solido panorama tedesco partecipando a due eventi imperdibili per i professionisti del solare: il Salone Internazionale PV Rome Mediterranean 2009 (30 settembre – 2 ottobre) e la 24^ Conferenza PV Sec di Amburgo (21 – 24 settembre).

L’ evento romano, giunto alla sua terza edizione, è inserito all’ interno di ZEROEMISSION ROME 2009, la kermesse internazionale dedicata alle energie rinnovabili. La partecipazione al PV Rome Mediterranean 2009 è per Enerpoint un’ importante occasione per promuovere le tecnologie fotovoltaiche anche nelle regioni italiane del centro – sud e nel bacino del Mediterraneo.

Enerpoint sarà presente alla fiera con un suo stand (Pad. 5 – Stand B2 / C1) per presentare i prodotti commercializzati: i moduli fotovoltaici SHARP, SCHOTT Solar, REC e gli inverter Fronius e Power One, prodotti di qualità realizzati da produttori seri ed affidabili.

Consapevole della grossa opportunità che il fotovoltaico può creare nell’ area mediterranea, Enerpoint sarà a disposizione dei visitatori per fornire indicazioni utili sui prodotti e servizi offerti.

Publiredazionale. Lorenz presenta in anteprima “75 – Love Design” all’ edizione 2009 del Fuori Salone 75

 In occasione della Mostra Mercato dedicata al design organizzata da AIRC e ADI, in programma al PAC Padiglione d’ Arte Contemporanea di Milano dal 23 al 25 ottobre, Lorenz ha realizzato l’ edizione limitata 75 – Love Design per celebrare il 75° anniversario del celebre marchio italiano. Crediamo opportuno informare che la Mostra Mercato è un momento di incontro diverso con la solidarietà, un aiuto concreto dei migliori marchi del design e dei visitatori per la raccolta di fondi a favore della ricerca oncologica italiana.

In 75 – Love Design il percorso storico di Lorenz si rispecchia perfettamente nei valori etici e di condivisione sociale di AIRC e in quelli di progettazione ed innovazione di ADI.

La cassa è protagonista assoluta di questo prodotto, occupa la maggior parte della superficie frontale e racchiude, in una finestra, la corona di regolazione dell’ ora: il risultato è un frontale essenziale, memorabile e facilmente riconoscibile. Come il frontale di un’ automobile riassume in sé tutti i valori, la storia e l’ identità della marca.

In 75 – Love Design, la cassa assume un’ importanza maggiore rispetto agli orologi tradizionali, dove la faccia dell’ orologio è principalmente definita dal vetro. L’ ampia superficie vetrata, leggermente bombata, insieme alla grafica fine del quadrante, riprende alcuni elementi stilistici degli anni ’30. La morbidezza della forma trova ispirazione in alcune radio, nei telefoni in bachelite e nel disegno degli stessi orologi del tempo. Lo sviluppo verticale si ispira invece ad una caratteristica di molti dettagli di prodotto, come le griglie dei radiatori delle automobili o dei treni.

Casa e design. Il bagno: “arredarlo” con gusto, ma anche con un occhio al benessere

 Una volta il bagno era un piccolo locale che veniva chiamato servizio. Ora si parla di sala da bagno, la superficie media è aumentata di parecchi metri quadri ed i contenuti sono ora molto qualificati. Oggi prevalgono la tecnologia e il design. Oggi è possibile “arredare” la sala da bagno con gusto, ma anche con un occhio al benessere: vasche idromassaggio e cabine doccia multifunzione garantiscono oggi estetica e benessere fisico.

Kalì Metal Collection, la proposta raffinata e innovativa dai rivestimenti stupefacenti, è la nuova linea di vasche che riprende e continua lo stile di Kalì – Kolor.

BLU BLEU
Oro, bronzo, rame e corten sono i rivestimenti materici e luminosi che rendono queste vasche uniche e scintillanti. Le resine metalliche creano un gioco di contrasti tra la forza e la robustezza del metallo e la limpida leggerezza dell’ acqua: è così che due elementi contrapposti, la materia e il fluido, si ricongiungono in un intenso e misterioso abbraccio primordiale.

Le cinque finiture disponibili – corten nero, bronzo antico, rame, similoro light e similoro smooth – creano di fatto colpi di luce pieni di energia, che illuminano come diamanti l’ ambiente bagno in una cascata di faville. La vasca Kalì Metal di BLU BLEU è disponibile in quattro versioni: isola, penisola, angolo e nicchia. La pannellatura e i due poggiatesta sono rivestiti da una resina, materiale facile da lavare e resistente all’ acqua e all’ usura, contenente polvere di metallo; una lavorazione che consente di ottenere uno strato omogeneo che appare e si percepisce come metallo massiccio.

Per garantire il massimo del benessere sono disponibili il sistema Blu Air con 22 Air Jets e il Cromo Relax, l’ apposito e sicuro sistema d’ illuminazione interna che prevede la programmazione di quattro cicli cromatici diversi per sequenze di tinte e gradazione delle intensità.

Publiredazionale. Per chi al lavoro non rinuncia mai. Da settembre a dicembre 2009 l’ offerta Meeting ed Eventi al Monsignor della Casa Country Resort di Borgo San Lorenzo (FI)

 Nella terra dell’ arte senza tempo, tra antiche mura di pietra che diedero i natali all’ autore del Galateo Giovanni Della Casa, il Monsignor della Casa Country Resort (FI), tenuta di 200 ettari in pieno stile toscano, luogo di pace per rilassarsi e rigenerarsi, diventa contesto ideale di incontro per chi al lavoro non sa, o non può, rinunciare, ma che ama lavorare a contatto con ambienti dal fascino straordinario gustandosene la tranquillità, i colori e i profumi.

Il resort dispone infatti di 4 sale ideali per meeting e team building, proponendo per le occasioni speciali banchetti e cene di gala all’ interno della villa rinascimentale La Casa, circondata da un parco secolare di otto ettari e posta sotto il vincolo ambientale del Ministero dei Beni Culturali come area di particolare pregio paesaggistico .

E per i momenti di pausa, per rivitalizzare corpo e mente, in un ambiente elegante e ricercato, l’ hotel dispone di un centro benessere con palestra cardio – fitness, sauna, bagno turco e vasca Jacuzzi e propone trattamenti per viso e corpo per uomo e donna, con prodotti cosmetici esclusivi.

Publiredazionale. “Barbicù” – AdiAlessi by Fochista, design Piero Lissoni, 2009

 A partire dalla fine degli anni ’90, Alessi ha avviato l’ importante attività di collaborazione con industrie operanti in ambiti produttivi lontani e diversi da quelli tipici dell’ industria di Crusinallo. Mettendo a disposizione di queste realtà le competenze di design management e di marketing della creatività, sono nati progetti innovativi, pensati per il pubblico evoluto del XXI secolo e caratterizzati da quel mix di eccentricità e stile, ludicità e cultura, ironia e eleganza che è il segno tipico degli oggetti Alessi.

Il barbecue
In questo ambito, il 2009 si apre con un nuovo progetto di licensing che si rivolge agli appassionati di cucina e di vita all’ aria aperta: il barbecue. Un tema come questo, già proposto sul mercato da molte aziende in svariate soluzioni, non poteva che essere sviluppato da Alessi in modo rivoluzionario.

Barbicù
Non è un semplice barbecue, ma un sistema barbecue, che fa della modularità la vera innovazione del settore. Barbicù è contemporaneamente portatile e da giardino. Può avere bracieri a gas o a carbonella. Può essere ingrandito a proprio piacimento e dotato di supporti, piani di lavoro e carrelli di servizio. Dotato di molti accessori in acciaio, legno e tessile, è venduto premontato e pronto all’ uso.

Il braciere nella versione portatile è dotato di propri piedini di appoggio. Si smontano in modo facile e veloce e il braciere è pronto per essere inserito all’interno del carrello di supporto. Si crea così uno spazio di lavoro molto funzionale per una cucina all’aperto di prima qualità, che accoglie numerosi accessori.

News. La casa low cost costruita in fabbrica. La risposta industriale al tema dell’ Housing Sociale e delle residenze speciali (temporanee, per studenti, ecc.)

 È stato presentato a Milano RDB CASA, un innovativo e flessibile sistema aperto di edilizia residenziale industrializzata, con un risparmio sull’ edilizia tradizionale superiore al 30%, e frutto della collaborazione tra RDB (il maggior gruppo industriale italiano nella progettazione, produzione e installazione di sistemi e strutture prefabbricate e componenti per edilizia) e un gruppo di partner, quali Borio Mangiarotti, Botta S.p.A., Mangiavacchi Pedercini, Mazzalveri & Pomelli e Caputo Partnership per l’ architettura.

RDB CASA rappresenta un’ innovativa alternativa ai sistemi tradizionali di costruzione e offre un sistema aperto, flessibile ed energeticamente efficiente. Il sistema consente un’ adeguata risposta industriale al tema dell’ Housing Sociale e delle residenze speciali (temporanee, per studenti, ecc), ma non solo; la sua flessibilità è pensata anche per favorire la migliore integrazione edilizia in contesti di carattere metropolitano, in aree di espansione urbana, in territori con caratteri di forte sensibilità e criticità ambientale. È quindi adatta anche allo sviluppo di insediamenti turistico – ricettivi in contesti di particolare pregio paesaggistico.

È fondato essenzialmente sulla combinazione di sei famiglie di componenti: strutture portanti, corpi scale e ascensori, tamponamenti perimetrali ciechi e trasparenti, tamponamenti e divisori interni, impianti, componenti di finitura.

L’ articolazione degli elementi e la loro diversa coniugazione garantisce un prodotto razionale, economico, ma perfettamente controllato in ogni aspetto per rispondere con qualità ai più diversi fabbisogni abitativi: i principi strutturali e costruttivi garantiscono un alto tasso di razionalità tipologica e di economia dello spazio tanto da ottimizzare il rapporto qualità – costo già a partire dalle realizzazioni più contenute.

L’ assetto strutturale e compositivo degli edifici si basa principalmente su due insiemi: strutture portanti, costituite da sistemi modulari di travi e pilastri, e strutture di controventatura, rappresentate dai corpi scale ascensori e dai solai, integrati dai getti di completamento.

Publiredazionale. La sirena di qualità è sempre certificata IMQ. Intervista a Giuseppe Manente, titolare di Venitem

 Giuseppe Manente è tra i maggiori produttori italiani di sirene e ci guida alla scelta del prodotto di qualità. Amministratore delegato con Marcello Manente del Gruppo Venitem, risponde ad alcune domande sui più recenti traguardi dell’ azienda, rapportati all’ attuale condizione del mercato.

Quanti tipi di sirene esistono sul mercato?
Esistono modelli da esterno e da interno. I primi segnalano all’ esterno dell’ abitazione – attraverso un suono prolungato e un lampeggio – che qualcuno si è introdotto in casa. La funzione lampeggiante è importante soprattutto durante le ore notturne, quando diventa più difficile individuare in modo rapido il punto esatto da cui proviene l’ allarme.

La sirena da interno funge, invece, da deterrente nel momento in cui l’ intruso è riuscito a superare le misure di protezione e a introdursi in casa. Il suo suono – che tra le mura domestiche risulta amplificato – ha la funzione di disorientarlo e indurlo alla fuga.