Federconsumatori: ICI ok al taglio, ma attenzione a non tagliare anche i servizia ai cittadini!

Federconsumatori concorda con il provvedimento, proposto dal nuovo Governo, che prevede l’abolizione dell’ICI sulla prima casa, già operato, in parte, dal precedente Governo attraverso una riduzione del 40% di tale

L’evoluzione normativa, produrre energia

 Le tecnologie per l’energia solare e l’attuale situazione della domotica saranno gli argomenti al centro di due incontri tecnici organizzati da VIMAR, in collaborazione con il CEI, il Collegio dei Periti, l’Ordine degli Ingegneri e l’Ordine degli Architetti di Perugia. I due convegni si terranno il 3 giugno presso il Golf Hotel Quattrotorri di Perugia e il 4 giugno presso l’Hotel Sporting di Ancona, con inizio previsto per le ore 15.00. La prima parte del seminario sarà dedicata alle più recenti evoluzioni tecnologiche di produzione e di trasformazione dell’energia solare: in particolare, verranno trattate le ultime novità normative in materia di impiantistica elettrica, di fotovoltaico e i relativi provvedimenti in materia di sicurezza.

CYS domotica, nuova tecnologia “Sistema GCE” per un risparmio energetico

 Il GCE-econectric è il primo e unico “Analizzatore Intelligente di Energia Elettrica e CO2” nel mondo che permette aumentare la efficienza elettrica evitando i Consumi Non Desiderati di elettricità. Queste spese non Desiderate (superiori incluso al 30% del totale del consumo) si verificano per cause molto diverse: Fughe, funzionamenti anomali di macchinari e illuminazioni (circa 10%); dimenticanze e negligenze (circa 5%); consumi latenti occulti e stand-by (circa 5%); cosí come sovracchariche dovute alla propria domanda elettrica. Il sistema di “Monitoraggio delle emissioni di CO2” sviluppato da CYS domótica, s.l. (Software) permette realizzare un seguimento giornaliero e mensile delle emissioni di questo tipo associate al consumo elettrico per edificio; mostrando i dati in un grafico a barre diario, che indica la quantità dei CO2 generata in intervalli quarto orari sulla giornata mostrandolo es. su PC, Maxischermi, e le incidenze in percentuale rispetto allo stesso giorno della settimana anteriore alla stessa ora e la quantità dei CO2/ora che si stà emettendo di forma instantanea come consequenza del consumo elettrico associato.

ITre quando la tecnologia è al servizio del design…

 Atlantic è la nuova serie di lampade firmata I Tre. Design rigoroso e purezza di linee sono le caratteristiche principali di queste lampade, esaltate dell’essenzialità espressa anche nella scelta dei materiali e del colore bianco. Il vetro soffiato e satinato del diffusore e il metallo bianco della montatura restituiscono un effetto etereo e quasi “lunare” per una lampada dalla grande pulizia formale.

Disponibile nella versione da terra, da parete-soffitto e da tavolo, Atlantic è stata disegnata per I Tre da Paolo De Lucchi. La luce viene emessa nell’ambiente in maniera uniforme, grazie alla capacità di diffusione tipica del vetro soffiato e incamiciato, garantendo piacere estetico e performance tecnica. Ancora una volta I Tre propone prodotti capaci di coniugare ricerca stilistica e funzionale con una particolare attenzione alle tendenze del design.

Edili: un salasso la tassa sul suolo pubblico per i cantieri edili nel comune di Carrara

 Cantieri edili equiparati ad attività commerciali. Fino a sette mila cinquecento euro di tasse per un cantiere che “occupa” il marciapiede. Gli edili: “Non pubblici regolamenti e tariffari”. Una mazzata” la tassa sul suolo pubblico applicata dall’Ica, l’ufficio per la riscossione delle Imposte Comunali Affini ai cantieri edili che “occupano” marciapiedi e strade durante i lavori di ristrutturazione nel Comune di Carrara. A denunciare l’impennata dei prezzi sono gli edili di Cna che hanno registrato un incremento (+ 300% negli ultimi cinque anni) dei tariffari trovandosi a pagare cifre tra i 2 mila e i 7 mila 500 euro per aver occupato, con un cantiere (ponteggi, spazio per impastatrice, casottino-magazzino, etc), un tratto di marciapiede per un periodo tra i 60 e 180 giorni. I casi sono riferiti ad un piccolissimo cantiere di 70 metri quadrati (intorno ai 2 mila euro), uno dei tanti che si vedono in città, e ad un cantiere medio-grande che occupa 100 metri quadrati (7 mila e 500 euro) di suolo pubblico con l’aggravio che le tariffe aumentano in modo consistente, passando dai 36 centesimi standard ai 43 centesimi in caso di proroga, ovvero se si ha necessità di prolungarlo per completare i lavori. Tariffe che addirittura triplicano, arrivando a 85 centesimi per metro quadro, se il malcapitato imprenditore si dimentica di segnalare l’allungamento del periodo di sfruttamento del suolo e onestamente – prima dei controlli – si presenta agli uffici e si autodenuncia. Esattamente come le attività commerciali e della ristorazione che pagano un tot di euro per ogni metro occupato per prolungare locali su piazze e strade, anche gli edili sono assoggettati allo stesso meccanismo senza però essere a conoscenza di tariffari e regolamenti. “Non lo troviamo giusto – tuonano gli edili – fino a qualche anno fa il costo dell’occupazione per i cantieri edili era accettabili, da qualche anno è diventata una voce troppo pesante nell’economia delle ristrutturazioni e dei cantieri incidendo nella misura del 10% dei costi complessivi per ristrutturare una facciata o un tetto.

Provincia di Milano: progetti per l’abitare

 Il Contratto di Città deve proporre un programma di intervento che affronta i seguenti aspetti singolarmente o variamente combinabili tra loro: interventi combinati per l’abitare integrato Sostenere iniziative orientate a superare la monofunzionalità dei comparti urbani (in particolare nei casi di nuova edificazione) utilizzando la dimensione residenziale come opportunità per intercettare altri tipi di esigenze e di sollecitazioni iniziando da quelle che provengono dall’intorno e dal contesto territoriale. Non si tratta solo di ricercare un’ integrazione tra funzioni diverse, ma anche di favorire una molteplicità di pratiche d’uso dei nuovi insediamenti, di moltiplicare il campo degli interessi e di arricchire il sistema delle opportunità per diversi gruppi sociali. Si tratta da un lato di moltiplicare l’offerta di edilizia in affitto a canone moderato entro i piani integrati di ristrutturazione urbanistica (in aree già urbanizzate, con densità crescenti in rapporto all’accessibilità su trasporto collettivo) e con una quota fissa, come nell’esperienza francese e spagnola, più che con una politica settoriale su nuove aree da urbanizzare; dall’altro, di creare, entro questi interventi integrati, dei servizi locali o sovralocali pubblici e di consumo che favoriscano lo scambio con il tessuto circostante e lontano, e la relazione tra popolazioni differenti. In entrambi i casi l’azione della Provincia può essere solo indiretta: di stimolo ed eventualmente di premialità per i comuni che prevedano nei propri PGT una quota minima di edilizia in affitto nei piani attuativi, di stimolo perché la regione preveda una norma come quelle spagnole e francesi nella LR 12. Forme di partenariato tra pubblico e privato per l’abitare sociale.

I condizionatori quali scegliere? Meglio la classe “A”

 Mitsubishi Electric ha prwesentato alla Mostra Convegno EXPOCOMFORT Milano, in anteprima i nuovi prodotti per la climatizzazione. La manifestazione biennale internazionale leader nell’impiantistica civile e industriale – con tante importanti novità di prodotto: KIRIGAMINE per la linea Family dedicata all’ambiente domestico, ZUBADAN per la linea Commercial dedicata all’ambiente commerciale e lavorativo, e FAU per la linea Systems VRF dedicata ai grandi impianti. Serie MSZ – FD VA DC INVERTER – climatizzatori Monosplit a Parete Mitsubishi Electric amplia la sua già consolidata gamma di climatizzatori residenziali con KIRIGAMINE, l’innovativa serie di Monosplit a Parete che rappresentano il top di gamma in fatto apparecchi con tecnologia DC Inverter. Molteplici le caratteristiche di KIRIGAMINE: non è solo apparecchio di classe A/A, la classe migliore dal punto di vista dell’efficienza energetica per massime prestazioni e bassi consumi, ma è caratterizzato da una efficienza energetica superiore del 60% (msz-fd25va) rispetto ai parametri che regolamentano l’assegnazione della tabella A/A. I solo 20 dB(A) del modello 25 e i 21 dB(A) del modello 35 caratterizzano normale funzionamento rendendo le unità interne le più silenziose oggi disponibile sul mercato il nuovo dispositivo “i see sensor” permette di evitare fastidiosi sbalzi di temperatura: il sensore mobile, posizionato al centro dell’unità interna, utilizza un raggio a infrarossi che individua in tempo reale le differenze di temperatura dell’ambiente: il clima è così mantenuto confortevole ovunque, anche nei locali più ampi l’esclusivo sistema PlasmaDuo, un sistema a doppio filtraggio “Plasma Antiallergico” e “Plasma Deodorizzante”, cattura ed elimina i cattivi odori restituendo all’ambiente un’aria più pulita; raccoglie inoltre le polveri sottili presenti in casa, il polline ed altre sostanze irritanti svolgendo una funzione disinfettante e anti-virus. Contemporaneamente, genera ioni negativi dal noto effetto calmante e rilassante

Berloni cambia il mondo della cucina

 Berloni, marchio storico nel mercato nazionale e internazionale delle cucine e dell’arredamento, da domenica 13 aprile sarà on air con uno spot tv girato dal pluripremiato regista olandese Paul Vos. Tra i protagonisti, l’affascinante ed intrigante attore sloveno che incarna perfettamente l’individuo a cui si rivolge il marchio, il mondo Berloni costituito da cucine e arredamento di qualità, design, contemporaneità ed eccellenza nella cura di tutti i dettagli. Nel suo progetto di riposizionamento legato a un rilancio della marca intorno alle cucine e all’arredamento, Berloni porta la casa al centro della vita dell’individuo e attribuisce al termine un concetto più ampio. “Casa” va letta in una chiave attuale, cioè come rifugio individuale oltre che come punto di incontro del nuovo nucleo familiare; un nido rassicurante e confortante, uno spazio destrutturato costruito intorno ai bisogni dell’individuo. Un individuo giovane ed evoluto che affronta lo stress della vita professionale con maggiore serenità, proprio perché consapevole che il ritorno a casa gli regalerà il meritato piacere di un nido confortevole, arredato con gusto, ideale per il proprio relax.

Lea Cafe Stone Tracks: tecnologia e design Lea Ceramiche disegnano uno spazio di ristoro e di sosta nell’affascinante corte di Venaria Reale

 Progetto a cura di Diego Grandi, 23 aprile 2008, in occasione della mostra “L’Oro del Design Italiano”, che celebra la collezione del Compasso D’Oro esposta negli spazi delle Scuderie della Reggia di Venaria Reale e che apre al pubblico il 24 aprile, Lea Ceramiche realizza il “Lea Cafe Stone Tracks”, un segno evidente del design e della ricerca Lea per un luogo di pausa e di ristoro a cura di Diego Grandi. “Lea Cafe Stone Tracks” costituisce una presenza concreta dell’azienda all’interno di un luogo affascinante e ricco di storia, sede di uno degli appuntamenti a calendario più attesi di Torino 2008 World Design Capital, la manifestazione che vede il capoluogo Piemontese prima capitale mondiale del design e che è sostenuta da Lea Ceramiche in qualità di sponsor ufficiale. Il Cortile del Centro del Restauro, adiacente all’imponente Scuderia Grande della Reggia, fresca di restauro e sede della mostra del Compasso D’Oro, rappresenta il luogo fuori dal tempo in cui Lea Ceramiche scandisce il percorso che accompagna il visitatore e lo invita ad una sosta, tra monoliti bianchi che sembrano galleggiare nello spazio.

Concorso di design Nespresso Coffeluxury, annunciati i vincitori della seconda edizione del Nespresso design contest

 Questa settimana, gli appassionati di tutto il mondo si sono dati appuntamento al Salone del Mobile di Milano per scoprire le ultime tendenze in fatto di design contemporaneo. In questa cornice, il Press&Meeting Point presso il T35 di Via Tortona è diventato luogo di incontro, confronto ed esperienza dei nuovi codici e interpretazioni del lusso e dei suoi piaceri. Sono stati infatti proclamati, in occasione della conferenza stampa di giovedì 17 aprile, i vincitori di COFFEELUXURY, edizione 2008 del Nespresso Design Contest, che hanno ricevuto un premio in denaro per un totale di €26.000. Dopo il successo della prima edizione del Nespresso Design Contest, COFFEELUXURY ha invitato giovani studenti di design di tutto il mondo ad esplorare il lusso come stato mentale, come modo di pensare, come costante ricerca di un’eccellente qualità e di perfezione e raffinatezza anche nella semplicità. Nespresso ha incoraggiato i partecipanti a svincolarsi dai canoni della tecnica e dell’industria, modificando, rivoluzionando o esaltando i tradizionali codici del lusso, fino a creare nuovi e sorprendenti progetti. Una giuria composta da famosi designer internazionali ha selezionato i tre vincitori su un totale di 334 lavori presentati: Il primo premio è stato conferito a Hanika Perez e Brice Genre della Université Toulouse Le Mirail (Francia), per il progetto Untitled. Un’originale macchina da caffè termosensibile, che cambia aspetto grazie all’aumento progressivo della temperatura dell’acqua. Il designer Giulio Cappellini ha consegnato ai due studenti il premio in denaro di € 12.000. Al secondo posto Andreas Diefenbach della Staatliche Akademie der bildenden Kunste Stuttgart (Germania) per il progetto Pearl, una macchina da caffè a forma di perla in ceramica e metallo ricoperto di oro rosso. Il Presidente della Giuria Alfredo Häberli ha consegnato il premio di € 7.000. Telekes Tamás e Millete Balazs della Moholy-Nagy University of Art and Design di Budapest (Ungheria) si è aggiudicato il terzo premio per Enjoy it while flying, una macchina da caffè concepita per i viaggi in aereo, che permette ai passeggeri di degustare il proprio Grand Cru preferito durante il volo. Ha consegnato il premio di € 4.000 il membro della giuria Patrick Norguet.

Le novità di De Padova per il salone 2008

 Per il salone del mobile 2008 De Padova ha presentato la sua nuova collezione, i nuovi prodotti sono stati pensati per soddisfare le sempre maggiori richieste del mercato nell’ambito delle forniture. Il comfort, l’equilibrio, l’eleganza e la funzionalità sono le linee guida che caratterizzano gli ambienti ed i prodotti progettati da De Padova. Tra le novità, rispondono a questa esigenza il nuovo sistema i tavoli da riunione “Mantis” e la poltroncina “Lavenham” entrambi disegnati da Patricia Urquiola, l’appendiabiti “Rokumaru” disegnato da Nendo che può trovare spazio anche per allestimenti di showroom, il divano “Suite” per l’hotellerie e lo sgabello “Olimpia” proposto per gli spazi pubblici. Da sempre, per De Padova, l’ambiente domestico, i luoghi di lavoro e gli spazi pubblici sono realtà in cui gli arredi si mescolano giocando ad armonizzarsi in uno scambio che non conosce confini rigidi o prestabiliti. Per questa ragione molte delle novità proposte si inseriscono anche nell’ambiente casa. Mantis design Patricia Urquiola. Sistema di tavoli da riunione con piano in legno e base in lamiera di metallo piegata. Il materiale della base ha un forte sapore industriale e crea un interessante contrasto con la piegatura gentile della lamiera. I piani hanno angoli affusolati e, in particolare nella versione rettangolare, si nota l’ispirazione al disegno di un’ala. La grande trave centrale in alluminio della base consente di supportare piani fino a sette mt sostenuti in solo quattro punti. Robustezza e solidità caratterizzano il tavolo, che allo stesso tempo si distingue per una spiccata leggerezza. Lavenham design Patricia Urquiola Sedia fissa con braccioli. Il nome ‘Lavenham’ è un omaggio alla cittadina inglese nel Suffolk patria dell’azienda che ha inventato il soprabito in tessuto sintetico lavorato “diamond quilt” a cui si ispira il disegno matelassé della seduta. La scocca, in materiale plastico stampato, si distingue per un’elevata resistenza meccanica. Nella parte anteriore della scocca la superficie è lucida; in quella posteriore è opaca. Questa

Eventi Fuori Salone a Milano: Samsung presenta “Salus per Aquam”

 Dal 16 al 21 aprile Milano sarà la capitale del Design, e tra gli eventi fuori salone in zona tortona, presso il Salus per Aquam, mostra espositiva del design e dei materiali del benessere, che si svolgerà all’interno dell’evento Fuorisalone del Mobile di Milano Design 2008 e che è sponsorizzata da Samsung Italia. I nuovi climatizzatori Samsung sono tra i protagonisti di un’esperienza multisensoriale realizzato da Studio Asia dell’architetto Carla Baratelli nelle Ex Cucine Magna Pars. Nel percorso verranno presentati i nuovi trend dell’architettura e del design legati al concetto di “Salus per Aquam”. L’esposizione si sviluppa attraverso 13 differenti concept di luoghi benessere: Spa Acqua, Spa Luce, Spa Verde, Spa Terra, Spa Ghiaccio, Spa Vento, Spa Gioiello, Spa Fuoco, Spa Cristallo, Spa Silenzio, Spa Arte, Spa Infinito e Spa Riposo.