Eventi. Energia: 15 giugno European Wind Day

 Eventi. Energia: 15 giugno European Wind Day

Legambiente festeggia l’ eolico con iniziative in tutta Italia

Per far conoscere l’ energia del vento, fonte pulita, rinnovabile ed inesauribile e sensibilizzare sulle tematiche relative alla produzione elettrica da fonte eolica anche Legambiente partecipa al Wind day, la giornata mondiale del vento promossa dall’ Ewea, l’ associazione europea dell’ energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council che si festeggerà il 15 giugno in tutta Europa. Slogan del cigno verde per il Wind Day 2010 sarà ”Io scelgo l’ eolico”, la scritta sulle magliette dell’ associazione in occasione della manifestazione che si svolgerà in tutta Italia.

Piano Casa Calabria, nuova legge

 Piano Casa Calabria, nuova legge

Consentiti ampliamenti, demolizioni e ricostruzioni sugli edifici residenziali

La proposta di Legge sulla casa ”Misure straordinarie a sostegno dell’ attività edilizia finalizzata al miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale”, approvata dalla Giunta e passata all’ esame del Consiglio regionale, recepisce la normativa sulla casa del Governo nazionale e sostituisce la legge approvata dalla precedente Giunta e impugnata dal Governo Berlusconi davanti alla Corte Costituzionale.

Il fotovoltaico: nuovo impianto a Vasapulli (Brindisi)

 Il fotovoltaico: nuovo impianto a Vasapulli (Brindisi)

Un nuovo impianto fotovoltaico della 9REN, gruppo multinazionale italo spagnolo, è in attività a Vasapulli, in provincia di Brindisi

Il Gruppo italo – spagnolo ha siglato un contratto di leasing con UBI Leasing per il finanziamento del nuovo impianto. Advisor della strutturazione del finanziamento del valore di circa 5 milioni di Euro è Corporance SpA, merchant bank indipendente focalizzata nell’ Advisory per il settore delle energie rinnovabili.

Nella nuova centrale fotovoltaica del comune brindisino sono stati installati 3.674 moduli in silicio policristallino Suntech, ciascuno della potenza di 270W, per un totale di 1 MW, montati su strutture di tipo fisso in acciaio zincato a caldo e alluminio, progettate dal dipartimento di Ingegneria e Innovazione del Gruppo 9REN.

Rinnovabili, semplificate le procedure a Bolzano

 Rinnovabili, semplificate le procedure a Bolzano

La Giunta della Provincia di Bolzano ha presentato il disegno di legge 60 / 10 su risparmio energetico, energie rinnovabili e snellimento burocratico

Sono considerate fonti energetiche rinnovabili l’ energia solare, l’ eolica, l’ aerotermica, la geotermica, l’ idrotermica, l’ idraulica, la biomassa, il gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biogas.

La norma, composta di due articoli, nel primo definisce l’ ambito di operatività delle energie rinnovabili; nel secondo illustra le modalità con cui la Provincia Autonoma può intervenire mediante contributi e finanziamenti.

News. Il fotovoltaico in TV

 News. Il fotovoltaico in TV

Gli acquirenti di case di abitazione raramente sono interessati all’ efficienza energetica degli edifici che intendono acquistare

Questo dato, testimoniato anche da ricerche finanziate e svolte di recente in sede europea, è sostanzialmente dovuto alla scarsa, cattiva o insicura informazione degli acquirenti sulle opportunità offerte dalle tecnologie applicate alle fonti di energia rinnovabile e all’ efficienza e risparmio energetico negli edifici.

Anche per superare l’ inefficacia della comunicazione tra costruttori e acquirenti, il Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane (GIFI), costituitosi nel 1999 all’interno della Federazione ANIE – Confindustria, ha inaugurato una web tv e un format televisivo: GIFI TV, prima web tv italiana interamente dedicata alla tecnologia fotovoltaica.

Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

 Casa Zero Energy. In Friuli la prima casa ”intelligente” e ”passiva” d’ Italia

Dopo il Premio Innovazione di Legambiente e dopo essere stata presentata al convegno mondiale ”Sustainable Building” di Melbourne (Australia), Casa Zero Energy ha aperto per la prima volta le sue porte

Casa Zero Energy verrà presentata al convegno mondiale Renewable Energy che si terrà a Yokohama dal 27 Giugno al 2 Luglio 2010

Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

 Da GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE)

Lettera aperta al Presidente della Repubblica Italiana e al Presidente del Consiglio dei Ministri

Il GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane, aderente a Federazione ANIE), che rappresenta 120 aziende del settore fotovoltaico, rende noto che è urgente l’ emanazione del Decreto Legge di aggiornamento del Conto Energia(*), al fine di garantire continuità e sicurezza a un settore che sta generando decine di migliaia di posti di lavoro che stanno consentendo all’ Italia di raggiungere posizioni di leadership sia a livello tecnologico che di potenza installata da fonte fotovoltaica.

Convegno Gewiss ”Progettare per il Sociale”

 Convegno Gewiss ”Progettare per il Sociale”

Convegno Gewiss
”Progettare per il Sociale”
8 giugno 2010 ore 16.00
Hotel NH Ambasciatori
Corso Vittorio Emanuele II, 104
Torino

**********************
10 giugno 2010 ore 16.00
Hotel Sheraton Via Giovanni Agnelli, 33
Firenze

L’ uso razionale dell’ energia: dallo studio architettonico al progetto domotico, coordinato dal Prof. Angelo Baggini, tratta principalmente di risparmio energetico associato al processo di progettazione degli edifici contemporanei e impianti moderni

Regione Puglia, al via le selezioni per il fotovoltaico

 Regione Puglia, al via le selezioni per il fotovoltaico

Sono iniziate in Puglia le selezioni per chi vuol prendere in affitto tetti ed aree pubbliche da destinare ad impianti fotovoltaici

I locatari di pensiline, parcheggi, coperture di edifici pubblici saranno iscritti nell’ albo regionale e così potranno partecipare alle gare indette dai Comuni e installare le cosiddette ”pensiline fotovoltaiche” se riescono ad aggiudicarsele. Un passo avanti verso uno sviluppo più sostenibile delle energie rinnovabili. I pannelli fotovoltaici, infatti, non saranno più destinati solo alle campagne, ma anche alle aree urbane.

Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

 Ecoincentivi? Con La Ducale Spa si può

L’ attenzione per l’ ambiente e le politiche che mirano all’ ecologia ed al contenimento energetico stanno spingendo l’ Europa all’ emanazione di leggi e norme più severe affinché dal 2018 le nuove costruzioni siano tutte a emissione zero

Gli ecoincentivi 2010 premiano infatti l’ efficienza energetica, soprattutto della casa. Si tratta della stessa attività già adottata da qualche anno su elettrodomestici e autovetture. Oramai è diventato uso comune in fase di acquisto di un elettrodomestico verificarne la categoria energetica (A, B, ecc.) e quindi preferire l’ oggetto con la classificazione migliore e di conseguenza con il consumo più basso. La stessa regola vale anche nel settore automobilistico in cui l’ identificazione del classificatore di emissioni ”euro…” manifesta la propria forza anche in considerazione dei divieti imposti alla circolazione.

News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

 News. Efficienza energetica, attiva la registrazione on line

Procedura telematica per usufruire degli incentivi economici per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica

È stato attivato, sul portale del Ministero dello Sviluppo Economico (http://incentivi2010.sviluppoeconomico.gov.it/), il servizio di registrazione on line per la prenotazione del contributo per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica.

Programma Operativo Interregionale (POI). Contributi per energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

 Programma Operativo Interregionale (POI). Contributi per energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Presentazione di progetti per la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici pubblici

Per favorire lo sviluppo della produzione di energia da fonti rinnovabili, diffondere una nuova cultura energetica nella popolazione ed attivare meccanismi di sostegno del tessuto imprenditoriale locale il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’ Energia Nucleare, le Energie Rinnovabili e l’ Efficienza Energetica (MiSE DGENRE) sostiene, mediante contributi fino al 100% del costo ammissibile, la realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili negli edifici pubblici.