Risparmio energetico. Nuove disposizioni sugli impianti termici centralizzati

 Dal 25 giugno sono in vigore nuove norme in materia di risparmio energetico, con particolare riferimento agli impianti termici centralizzati. Lo comunica la Confedilizia, segnalando le disposizioni di maggiore interesse del provvedimento – uno dei decreti del uno dei decreti del Presidente della Repubblica attuativi del decreto legislativo 192 / 2005 – e precisando che lo stesso si applica in assenza di diverse disposizioni regionali.

In particolare, viene previsto che in tutti gli edifici esistenti con un numero di unità abitative superiore a 4 – e, comunque, nel caso in cui sia presente un impianto di riscaldamento centralizzato di potenza di almeno 100 kW – sia preferibile il mantenimento di impianti termici centralizzati, ove esistenti.

Le cause tecniche o di forza maggiore che giustifichino la dismissione della caldaia centralizzata e la sua sostituzione con impianti di riscaldamento autonomi, dovranno essere dichiarate in una relazione tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni di legge per il contenimento del consumo energetico.

Publiredazionale. XLevel Miele: la lavatrice dei tuoi desideri grazie alla funzione Update

 Solo con Miele XLevel potrai avere la lavatrice che hai sempre sognato, perché XLevel è in grado di modificarsi secondo le tue esigenze e di adattarsi a tutte le fasi della tua vita. Come? Grazie alla funzione Update! Questa innovativa funzione consente di arricchire i programmi della lavabiancheria con tanti nuovi pacchetti di programmi specifici.

Attualmente sono disponibili il pacchetto Mamme e Bebè – dedicato alle neomamme -, il pacchetto Ragazzi e Igiene con programmi igienizzanti e il pacchetto Sport e Wellness, pensato per gli sportivi.

Di serie su tutte le XLevel, inoltre, il pacchetto Casa, pensato per la cura di capi voluminosi come i piumoni. I pacchetti sono acquistabili presso i Centri di Assistenza Tecnica autorizzati.

Nuove XLevel: dedicate alle neomamme
Le nuove XLevel Miele sono le uniche con programmi specifici per le esigenze dei neonati. Per le neomamme Miele ha sviluppato il pacchetto Mamme e Bebè, pensato per soddisfare le particolari esigenze degli indumenti dei neonati. Questi programmi hanno un’ elevata efficienza di risciacquo, in modo da eliminare qualsiasi traccia di detersivo dai tessuti e proteggere la pelle dei bambini da eventuali allergie da contatto.

Publiredazionale. ISO – bloc, il nuovo sistema ecologico per il montaggio delle finestre e un elevato risparmio energetico

 Spesso le finestre hanno spifferi da cui entra il freddo invernale e da cui si disperde calore. Sempre più spesso quando si progetta o si ristruttura un’ abitazione si scelgono soluzioni di ultima generazione, che rispettino l’ amore per la bioarchitettura e al tempo stesso rappresentino anche una fonte di risparmio.

ISO – bloc è il nuovo sistema proposto da Südtirol Fenster destinato a rivoluzionare il montaggio delle finestre, in grado di garantire l’ assenza di ponti termici, pressoché inevitabili col montaggio tradizionale. Il risultato è il migliore coefficiente d’ isolamento nell’ intera zona finestra e di tutta l’ abitazione, assicurando un risparmio concreto legato ad un minor consumo di energia per il riscaldamento, con benefici reali anche per l’ambiente che ci circonda. Una soluzione pratica e con un’ anima green che facilita le fasi di lavorazione, non richiedendo l’ usuale intervento di diversi artigiani per il montaggio della finestra.

ISO – bloc è una soluzione dalla tecnologia avanzata che garantisce costi inferiori sia a breve che a lungo termine. Chi sceglie ISO – bloc, infatti, ha un risparmio immediato derivante dal fatto che il prodotto è completo in tutte le sue parti. Con i procedimenti convenzionali, invece, è indispensabile l’ intervento di più artigiani, ciascuno incaricato di una fase di lavorazione, con costi complessivi sicuramente più elevati. Nel lungo termine, inoltre, ISO – bloc assicura un risparmio economico derivante dal minor consumo di energia impiegato per il riscaldamento dell’ abitazione, grazie alla tenuta ermetica garantita.

La qualità del sistema ermetico ideato da Südtirol Fenster è adattabile a tutte le esigenze abitative. ISO – bloc può essere integrato in costruzioni a secco, muri tradizionali in mattoni oppure in costruzioni in calcestruzzo, ma è anche perfetto per la ristrutturazione di edifici. La gamma comprende diverse varianti, tutte allo stesso tempo eleganti e indistruttibili, ad esempio con il telaio e l’ anta coperti completamente oppure con un’ invetriata fissa montata direttamente nel sistema, senza un telaio visibile. Il blocco è adattabile ai più svariati tipi di davanzali interni ed esterni, nonché per sistemi di oscuramento con relativa guida.

Publiredazionale. Think: la nuova famiglia di lastre in Gres Porcellanato Mirage

 Think è un prodotto in grado di essere una valida alternativa al gres porcellanato in spessore tradizionale per quegli impieghi dove il minor spessore e la leggerezza rappresentano un fattore preferibile. In soli 4,8 mm di spessore, rispetta le normative EN ISO 14411- G in materia di prestazioni tecniche.

for wall (indicato per il rivestimento)
Think è un prodotto idoneo al rivestimento di pareti interne ed esterne tramite incollaggio e in situazioni che necessitino di un minor aggravio di peso sulle superfici da rivestire.

for renovation (la soluzione ideale per ristrutturare)
Think è consigliato per la ristrutturazione di pavimenti e rivestimenti esistenti: con Think è possibile effettuare la posa su vecchi pavimenti o rivestimenti in marmo, pietra naturale, ceramica, senza la necessità di demolire ed evitando gli inconvenienti ed i costi tipici della tradizionale ristrutturazione.

for reliability (100% qualità Mirage)
Think è gres porcellanato Made in Italy, progettato e prodotto nei nostri stabilimenti, con il know – how, la qualità ed il servizio che hanno reso da sempre Mirage azienda leader nel contesto ceramico internazionale.

Publiredazionale. “mimo” di Laufen Bathrooms. Un bagno piccolo dal cuore grande: mimo porta una sferzata di colore e una dose di spensieratezza

 “mimo by Laufen” è un bagno pensato per le persone che vivono in modo consapevole ed attento, ma non vogliono essere limitate dalle convenzioni sociali. mimo fa mostra di carattere, personalità e senso di responsabilità. E convince grazie alla sorprendente compattezza. Per questo ora è stato anche premiato con il red dot award 2009.

Laufen, azienda svizzera specialista del bagno, presenta un ambiente bagno fresco, giovane e non convenzionale. mimo associa forme arrotondate e superfici lucide nelle tonalità rosa, bianco e nero. Inoltre mimo è una soluzione ideale per ogni pianta, poiché la sporgenza ridotta di lavabi, WC e bidet, nonché la vasca compatta, permettono di installare questa serie anche in un bagno di dimensioni minime.

Nei progetti di design di elevato livello tecnico, Laufen coniuga per la prima volta le competenze maturate nel settore del bagno e della ceramica con una propria linea di rubinetteria. SimilorGroup, ditta specializzata in rubinetti entrata a far parte del Gruppo Roca, ha sviluppato la rubinetteria per questo bagno particolare.

L’ attenzione è il punto focale – e viene rivolta sia all’ esterno che all’ interno: per mimo Laufen ha scelto materiali ecologici ed anatomici, poiché potersi godere intensamente ogni sguardo nel bagno a cuor leggero e con la coscienza tranquilla è indubbiamente sinonimo di qualità della vita. Per i mobili il produttore svizzero ha optato per una superficie extra lucida, innovativa, facile da pulire e molto resistente in materiali riciclati.

Publiredazionale. La New Pop Art nel mondo di Glass Idromassaggio

 Glass Idromassaggio, azienda sempre attenta ai fenomeni contemporanei, da tempo rivolge attenzione agli artisti emergenti legati alla corrente New Pop & Street Art con l’ originale progetto Water Art Collections. Una raccolta di modelli e stili, di espressione artistica e di design, che in sé racchiude le molteplici sfaccettature della parola ispirazione.

È stata così messa all’ opera una rosa di artisti per dare un’ interpretazione originale e fantasiosa dell’ acqua, simbolo di vita e di incessante trasformazione. Alla nuova rivoluzionaria immagine Glass hanno contribuito anche Susanna Campana, Camilla Falsini e Giovanna Pistone, anime del collettivo romano SerpeinSeno. Le giovani artiste hanno creato per l’ Azienda una collezione di immagini quasi metafisiche, allegre e un po’ dispettose, interpretando con personalità alcune delle collezioni prodotto di Glass ed il mondo del wellness.

SerpeinSeno ha creato coloratissime figure mitologiche, come sirene e tritoni, divertenti figure stereotipate: “Un nuotatore, una donna che si fa il bagno, un pirata, un pescatore, un bagnino, un palombaro, un bambino che gioca…”, per passare poi al mondo animale e a quello vegetale, legati all’ acqua.

È possibile ammirare queste originali immagini, utilizzate anche per il nuovo catalogo Glass, sul sito www.glassidromassaggio.com.

Buone vacanze con il kit “Sicurezza Base” di Vividomotica: videosorveglianza a costi contenuti

 Per godersi in tutta tranquillità le ferie estive un impianto di videosorveglianza a costi contenuti e ad alta tecnologia che si può integrare anche con la domotica.

In estate con la colonnina di mercurio sale anche la percentuale di furti in appartamento. Complici le ferie estive, le città si svuotano e per i ladri intrufolarsi in case e palazzi semideserti è un gioco da ragazzi.

Per trascorre le vacanze in serenità, Vividomotica propone il kit “Sicurezza Base”, composto da un router (WRT610N ) e due telecamere (WVC54GCA). A costi molto vantaggiosi si può installare un efficace sistema di videosorveglianza che sfrutta un normalissimo pc e la connessione internet via modem.

Direttamente dal mare oppure dalla montagna sarà possibile collegarsi alle telecamere con un cellulare, un computer portatile e in generale tutti i dispositivi dotati di accesso alla rete per verificare se è tutto a posto. Inoltre, grazie alla funzione motion detector il sistema invia un’ e – mail quando viene rilevato un movimento.

Publiredazionale. Olimpia Splendid presenta “ISSIMO”: il portatile piccolo con prestazioni da gigante

 Olimpia Splendid, azienda specializzata nella climatizzazione, presenta ISSIMO, una gamma completa di condizionatori portatili dalle dimensioni ridotte, il design accattivante ed il massimo delle prestazioni.

Da sempre orientata alla soddisfazione delle esigenze del consumatore, Olimpia Splendid ha creato ISSIMO, il portatile veramente portatile: grazie al baricentro basso, alla comoda maniglia posteriore ed al pratico nastro estraibile, il suo spostamento di stanza in stanza o di casa in casa risulta facile come trascinare un trolley di medie dimensioni.

Quando non utilizzato, grazie alle sue dimensioni ridotte, può essere riposto senza problemi dove risulta più comodo. Compatti e discreti, i monoblocchi della gamma ISSIMO garantiscono il clima perfetto in pochi minuti mantenendo tutta l’ efficienza della classe A, che assicura consumi energetici minimi.

Publiredazionale. Autodesk lancia la versione italiana di AutoCAD MEP 2010

 Autodesk annuncia il rilascio della versione italiana del software AutoCAD MEP 2010 dedicato a ingegneri, professionisti nel settore dell’ingegneria meccanica, elettrica e idraulica (MEP) e specifico per la progettazione di impianti (idrici, elettrici, di condizionamento e riscaldamento), per l’ ingegneria climatica e la documentazione.

Il software AutoCAD MEP offre un workflow migliore per lo scambio di dati tecnici di progetto e permette di ridurre i costi della progettazione architettonica, velocizzare i tempi di completamento dei progetti e migliorare l’accuratezza dei modelli.

Il software include strumenti appositamente sviluppati per la progettazione impiantistica che favoriscono l’ efficienza e comandi per l’ automazione delle attività di disegno che consentono di migliorare l’ accuratezza dei progetti. Inoltre, la condivisione dei progetti tra architetti, ingegneri strutturisti e altri progettisti, grazie al formato DWG, permette un migliore coordinamento delle informazioni progettuali. Il software AutoCAD MEP aiuta a ridurre al minimo gli errori precedenti alla costruzione, offrendo maggiore coordinamento e condivisione.

Con AutoCAD MEP, la produzione di elaborati grafici risulta automatizzata, consentendo di risparmiare tempo e dando spazio alla creazione di sistemi. Indipendentemente dal fatto che si stia lavorando su un progetto architettonico diretto da un architetto o in collaborazione con professionisti di altre discipline, come ingegneri strutturisti e civili, AutoCAD MEP permette di lavorare in un ambiente familiare pur implementando nuovi sistemi e strumenti di documentazione secondo le proprie esigenze.

“Con le costanti richieste di implementare modifiche all’ ultimo momento – spiega Gianluca Nicholas Lange, Industry Manager AEC Autodesk Italia – i professionisti dell’ impiantistica hanno bisogno di creare e modificare efficacemente i progetti. Con AutoCAD MEP è possibile valutare più facilmente i progetti, grazie a strumenti di calcolo integrati che contribuiscono a garantire la precisione.

Publiredazionale. Al Cersaie 2009 Hansgrohe presenta il sistema “Pontos AquaCycle” per il recupero dell’ acqua

 Pontos AquaCycle è il primo sistema modulare, completamente biologico, per il riciclo delle acque grigie, ideato da Hansgrohe per applicazioni in ambito pubblico e privato. La gamma di prodotti, certificata dal TÜV (un importante ente indipendente di certificazione tedesco*) comprende sistemi con capacità di riciclo tra i 600 e i 30.000 litri di acqua al giorno.
I sistemi AquaCycle possono essere impiegati per soddisfare le richieste dei più svariati progetti e possono essere adattati a differenti impieghi: in unità abitative singole e condomini, in ostelli e strutture alberghiere, hotel e locali commerciali.

I sistemi Pontos AquaCycle purificano simultaneamente l’ acqua di scarico da docce e vasche utilizzando un processo brevettato basato su metodi meccanici e biologici senza additivi chimici. L’ acqua prodotta in questo modo è igienicamente pulita e adatta per essere impiegata in tutte le applicazioni che non richiedono acqua potabile.

Il trattamento prevede un primo passaggio dell’ acqua attraverso uno speciale filtro che elimina le principali impurità meccaniche; l’ acqua viene poi convogliata in una camera di prericiclaggio dove viene ulteriormente filtrata e, con un terzo passaggio, nella camera di riciclaggio principale.

Qui una lampada a raggi ultravioletti elimina i batteri e purifica l’ acqua rendendola inodore, perché possa essere conservata a lungo. L’ acqua viene infatti immagazzinata nella cosiddetta camera delle acque chiare fino al riutilizzo.