Appello alle banche di Adiconsum: “Le famiglie non possono svenarsi per pagare la rata del mutuo”

 Paolo Landi, Adiconsum: «È urgente un accordo che riporti la rata del mutuo compatibile con il reddito familiare. In assenza, intervengano Governo e Parlamento».

Adiconsum stima che il 25% delle famiglie, che hanno acceso un mutuo a tasso variabile, siano in grande difficoltà (circa 400.000).

L’aumento dei tassi di interesse ha aggravato la rata mensile da 150 a 250 euro circa per un mutuo dai 100 ai 200.000 euro. In altre parole, l’aumento contrattuale ottenuto da chi ha avuto il rinnovo del proprio contratto di lavoro è finito nel pagamento dei maggiori interessi.

Nuove Siiq ai nastri di partenza

 In G.U. il decreto n. 174 del 7 settembre 2007. Con il regime speciale, escluso dall’Ires e dall’Irap il reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare della società

Ai nastri di partenza il regime di tassazione delle Siiq. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre del decreto del ministero dell’Economia si dà attuazione alla disciplina sulle Società di investimento immobiliare quotate introdotta dalla Finanziaria 2007. Il nuovo regime speciale opzionale civile e fiscale prevede l’esclusione dall’Ires e dall’Irap del reddito derivante dall’attività di locazione immobiliare. Ad alcune condizioni l’opzione può essere esercitata, fermo restando il requisito dello svolgimento di attività di locazione immobiliare, anche dalle società residenti non quotate (Siinq). Il nuovo regime, introdotto dai commi da 119 a 141 dell’articolo unico della Finanziaria 2007 scatta dal periodo di imposta 2008.

Enel “Main Sponsor” del 20mo World Energy Congress di Roma

 La visione strategica di Enel sarà al centro dello special address di Fulvio Conti nella giornata conclusiva del WEC 15 Novembre. “La sfida che abbiamo di fronte – sostiene l’amministratore delegato dell’Enel – consiste nell’assicurare energia in abbondanza, in modo sicuro, economico e compatibile con l’ambiente”.

Enel partecipa in qualità di main sponsor al 20° World Energy Congress di Roma, un’occasione unica di confronto fra i principali attori internazionali su questioni di grande rilievo per il nostro futuro, a cominciare dalla sicurezza energetica e lo sviluppo sostenibile.

Tecnocasa: cambia lo scenario dei mutui, famiglie orientate sul tasso fisso

 Lo scenario dei mutui sta cambiando, con le famiglie che nei prosimi anni saranno orientate maggiormente verso il tasso fisso. Lo sottolinea Tecnocasa che in uno studio rileva come i recenti interventi sui tassi di interesse da parte della BCE per contrastare il livello di inflazione hanno comportato un aumento del costo delle rate dei mutui sottoscritti dalle famiglie. Questa situazione, prosegue Tecnocasa, ha parzialmente inciso sul debito complessivo delle famiglie italiane, che e’ ancora tra i piu’ bassi d’Europa.

Macef, Salone Internazionale della Casa dal 18 al 21 gennaio 2008

 Le prossime date di Macef Milano : Macef Gennaio – 18-21 gennaio 2008

Macef, fatti e cifre
Macef, Salone Internazionale della Casa, è una delle più grandi e attrattive mostre d’affari europee, rivolta al mondo del paesaggio domestico. Si tiene due volte l’anno a Milano, in gennaio e in settembre, con una partecipazione totale di 5mila espositori su oltre 250mila metri quadrati netti e conta 170mila operatori commerciali (90mila a gennaio e 80mila a settembre).

Fabbricati che non risultano dichiarati in catasto : pubblicato l’elenco per ulteriori 746 Comuni

 Con il Comunicato pubblicato il 26 ottobre 2007, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, l’Agenzia fornisce in allegato l’elenco di altri 746 comuni catastali nei quali sono stati individuati, anche attraverso un’attività di foto-identificazione condotta in collaborazione con l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA), fabbricati presenti sul territorio ma che non risultano dichiarati al catasto.

Allarme mutui in Italia: Aumenti delle esecuzioni immobiliari fino al 29%

 LA CRISI DEI MUTUI E DEGLI ALTI TASSI DI INTERESSE RENDE INSOLVENTI MIGLIAIA DI FAMIGLIE

Aumenta in modo preoccupante in Italia il numero dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari, a causa delle condizioni in cui versano le famiglie, indotte ad accendere mutui a tasso variabile (91%), malconsigliate dalle banche consapevoli di una tendenza unanime al rialzo del costo del denaro.

Calabria. Predisposto il Piano per le emergenze abitativa con un impegno di spesa di 24 milioni di euro

 L’assessore Luigi Incarnato ha predisposto il Piano per le emergenze abitative in Calabria con un investimento finanziario di 24 milioni di euro.
Il Piano interessa tutte le cinque Aterp e coinvolge diciotto Comuni: Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Crotone, Vibo Valentia, Acri, Cassano allo Jonio, Corigliano Calabro, Castrovillari, Rossano, San Giovanni in Fiore, Rende, Castrolibero, Cutro, Isola Capo Rizzuto, Lamezia Terme, Palmi e Villa San Giovanni. “C’è una emergenza casa in Calabria per la quale – ha detto Incarnato – è necessaria una svolta nel comparto dell’edilizia residenziale pubblica che può essere affrontata solo attraverso una organica politica abitativa. La proposta di Legge, da me predisposta, già approvata dalla Giunta Regionale ed ora all’esame del Consiglio regionale, deve avere una corsia preferenziale per dare sfogo alle esigenze delle famiglie calabresi che hanno più bisogno. Il Piano – ha concluso l’assessore Incarnato – rappresenta un primo concreto segnale, ancora insufficiente forse, ma tuttavia apprezzabile”.

Edilizia residenziale pubblica: Dallo Stato 47 milioni di euro per il Piemonte

 Oltre 47 milioni e 318 mila euro sono la somma, proveniente dell’extragettito fiscale dello Stato, destinata al Piemonte in base alla ripartizione fra le Regioni, che servirà a finanziare un programma straordinario di edilizia residenziale pubblica, diretto a garantire il passaggio da casa a casa delle categorie sociali deboli e ad ampliare l’offerta di alloggi in locazione a canone sociale. Il programma straordinario, che a livello nazionale è pari a 550 milioni di euro per il 2007, è previsto all’articolo 21 di un apposito decreto legge (d.l. 159 del 1° ottobre) dal titolo “Interventi urgenti in materia economico finanziaria per lo sviluppo e l’equità sociale”.

Lazio. Oltre 15 milioni e mezzo di euro per migliorare le aree urbane di 22 comuni

 Oltre 15 milioni 600mila euro di cui più di 7 milioni e mezzo riservati esclusivamente a comuni con popolazione superiore a 30mila abitanti per progetti che puntano alla riqualificazione di aree urbane. Una misura che permetterà di riconsegnare a 22 Comuni della nostra regione e ai loro cittadini spazi di vivibilità determinanti per la comunità. E’ il contenuto di una delibera presentata dall’assessore Lavori Pubblici e Politica della Casa, Bruno Astorre da sottoporre al Ministero delle Infrastrutture e al Ministero dello Sviluppo Economico per l’inserimento nell’Accordo di Programma Quadro APQ9.

Il Senato approva il decreto legge collegato alla Finanziaria

 L’Aula del Senato ha approvato, nella seduta del 25 ottobre, il disegno di legge che converte in legge il decreto legge collegato alla Finanziaria 2008 recante interventi urgenti in materia economico-finanziaria. Il provvedimento, che passa ora all’esame della Camera dei Deputati, è stato approvato con 158 voti favorevoli e 155 contrari.

Le misure previste dal decreto legge coinvolgono soprattutto i redditi bassi e trovano copertura con l’emersione di un nuovo extragettito, originato dal contrasto all’evasione fiscale e dal connesso recupero di base imponibile. Ulteriori risorse sono prelevate dal Fondo per le aree sottoutilizzate e destinate prevalentemente ad interventi infrastrutturali.

Mutui: Unicredit, mercato frena in Italia centrale, 1° semestre -3,73%

 Nei primi sei mesi del 2007 si registra una contrazione del mercato dei mutui per la casa nell’Italia Centrale (Toscana, Umbria, Lazio e Marche), l’erogato dell’Area è diminuito del 3,73% rispetto al 1° semestre 2006. Sono i dati dell’Osservatorio Mutui per la casa alle famiglie di Banca per la Casa, la banca multicanale specializzata nei mutui casa del Gruppo UniCredit.