Piano Casa, maggiore attenzione alle misure antisismiche

 Il Piano Casa punta alla sicurezza. Dopo il terremoto registrato in Abruzzo, che ha provocato più di 150 vittime e migliaia di feriti, sono molti i professionisti e gli esponenti del mondo politico che chiedono un adeguamento alle misure antisismiche. Il Ministro allo Sviluppo Economico Claudio Scajola e Fabrizio Vigni, presidente degli Ecologisti Democratici, chiedono la messa in sicurezza del patrimonio edilizio italiano.

Casa Lombardia, varato il piano 2009. Programmati interventi per 2.200 alloggi a basso canone

 “Nel 2009 la Regione Lombardia finanzierà programmi e interventi per rispondere al bisogno abitativo con 316 milioni di euro, di cui circa 79 sono la parte che il Piano casa nazionale destina alla Lombardia”. Lo ha annunciato il presidente Roberto Formigoni, illustrando i diversi provvedimenti approvati dalla Giunta regionale su proposta dell’ assessore alla Casa e Opere Pubbliche, Mario Scotti.

Piano casa: nell’ accordo nessun riferimento agli edifici industriali e commerciali

 Ampliamenti e cubature aggiuntive solo per le abitazioni, non per gli edifici industriali e commerciali. Almeno per ora. Nell’ ultima versione dell’ accordo Governo – Regioni – Autonomie sul piano casa capannoni industriali e piccole strutture commerciali sono state escluse. Lo ha rilevato con disappunto il presidente dell’ Ance, Paolo Buzzetti. “Potenzialmente l’ accordo tra Governo e Regioni sul piano a sostegno dell’ edilizia – ha detto il presidente dei costruttori – è un buon accordo, ma ha dei limiti che vanno superati. Non si parla esplicitamente del non residenziale, un settore nel quale applicare il premio del 35% nelle cubature per l’ abbattimento e la ricostruzione dell’ edificio è più semplice che nei condomini”.

Terremoto in Abruzzo. Ance: “Costruiremo la nuova Casa dello Studente de L’ Aquila”

 In relazione al terribile evento sismico che ha colpito l’ Abruzzo ed in particolare l’ Aquila, le Imprese dell’ Ance e dell’ Agi nell’ esprimere piena solidarietà alle popolazioni locali mettono nel contempo a disposizione della Protezione Civile le loro risorse tecniche e organizzative per il pronto superamento dell’ attuale fase di emergenza.

L’ Associazione nazionale costruttori edili mette a disposizione le proprie strutture, le proprie professionalità e, grazie alla collaborazione di tutta la filiera delle costruzioni, i materiali tecnicamente avanzati per avviare da subito la ricostruzione della Casa dello studente drammaticamente abbattuta dal terremoto che ha colpito la Regione Abruzzo.

L’ Ance, insieme a tutte le sigle del settore che vorranno partecipare all’ iniziativa, si fa promotrice di una sottoscrizione finalizzata al reperimento di fondi necessari per ricostruire in tempi rapidi e secondo tecniche moderne ed efficienti un nuovo edificio che dovrà ospitare gli studenti del capoluogo abruzzese.

“Quello che ora appare a tutti come il simbolo della tragedia e del disastro che ha fatto molte vittime tra i giovani vogliamo che diventi un monumento di efficienza e modernità al servizio del diritto allo studio, o forse è meglio dire del diritto al futuro”, commenta il Presidente dell’ Ance Paolo Buzzetti.

V rapporto sulla qualità urbana presentato a Ecopolis da Ispra

 L’ Italia ha imboccato la strada giusta per migliorare la qualità ambientale: ci sono segnali di miglioramento. È quanto emerge dal quinto rapporto sulla qualità delle aree metropolitane realizzato da Ispra (Istituto superiore per la ricerca ambientale) con la collaborazione di Arpa, Appa (Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ ambiente) ed Anci (Associazione nazionale comuni italiani) presentato nella prima giornata di Ecopolis 2009 alla Fiera di Roma.

Evento. Primo impianto di cogenerazione per le terme nel Friuli Venezia Giulia

 giovedì 16 aprile ore 11.30
presso GIT Grado Impianti Turistici
viale Dante, 72
Grado (GO)
Inaugurazione del nuovo sistema integrato di riscaldamento e produzione di energia elettrica delle piscine termali negli impianti turistici di Grado: risparmio energetico ed economico a basso impatto ambientale.

Il nuovo sistema di cogenerazione integrato all’ attuale impianto di riscaldamento degli impianti termali, primo e unico nel suo genere in Regione Friuli Venezia Giulia, rappresenta una scelta ambientale e sociale di rilievo: le elevate prestazioni tecnologiche garantiranno un importante risparmio energetico ed economico.

Il nuovo impianto di autoproduzione combinata di calore ed energia elettrica, infatti, aumenterà in modo rilevante l’ efficienza energetica complessiva, riducendo le emissioni inquinanti da fonti primarie e offrirà alla società la possibilità di accrescere il proprio margine operativo lordo. I risparmi così generati potranno essere reinvestiti in servizi e sviluppo del complesso termale.

Saranno presenti all’ inaugurazione:
Mauro Bigot, Presidente GIT Grado spa
Giorgio Bergamini, Direttore Generale di ASTRIM spa

L’ intervento di ristrutturazione deve rispettare la sagoma preesistente dell’ edificio

 Così ha stabilito il Tar Lombardia nella sentenza 153 del 16 gennaio scorso: se l’ intervento di demolizione e ricostruzione non rispetta la sagoma preesistente, l’ edificio è classificabile come nuova costruzione e non come ristrutturazione integrale. E inoltre la modifica influisce sul cambiamento urbanistico. La distinzione provoca effetti ragguardevoli. La nuova costruzione, infatti, deve rispettare le indicazioni del Piano regolatore: volumetria, distanze, altezze, rapporti di copertura, dotazioni di parcheggi. Con le opere di ristrutturazione si possono invece mantenere i requisiti del fabbricato preesistente.

Edilizia. Formigoni: piano lombardo già pronto al varo

 Il piano lombardo per l’ edilizia sarà varato nella prima seduta della Giunta regionale successiva all’ emanazione del Decreto legge del Governo, che avverrà, secondo quanto annunciato ieri, entro 10 giorni. Lo ha reso noto il presidente Roberto Formigoni che, in una conferenza stampa insieme all’ assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, ha espresso soddisfazione per l’ accordo raggiunto tra Governo e Regioni.

Politiche della casa. Regione Lazio: arriva la garanzia per i mutui

 Arriva un forte aiuto per chi ha sottoscritto un finanziamento fondiario. Un anno e mezzo senza pagare il mutuo. Garantisce la Regione. “È una boccata d’ ossigeno – ha detto l’ assessore alla Casa, Mario Di Carlo – che vale 18 mesi, per coloro che dal 2002 al 31 dicembre hanno contratto un mutuo per l’ acquisto della prima casa”. È questo il meccanismo di sostegno a favore di chi ha un basso reddito e la rata da pagare contenuto in una deliberazione di Giunta, che ha ricevuto il preventivo via libera a maggioranza dalla commissione Politiche della casa del Consiglio regionale del Lazio.

Piano Casa. L’ Associazione dei costruttori chiede al Governo tempi rapidi

 Il presidente dell’ Ance Buzzetti: “Capisco la resistenza delle Regioni e dei Comuni rispetto al rischio di una deregulation eccessiva. Ma sono anche convinto che per varare un piano del genere il decreto legge sia indispensabile. C’ è il rischio, altrimenti, di aspettare tempi lunghissimi. E soprattutto, delegando la normativa agli enti locali, di avere un’ Italia a macchia di leopardo: ognuno si fa le sue regole, e questo federalismo edilizio davvero non ci piace”.

L’ Aquila: arriva il fondo di solidarietà per la ristrutturazione di immobili

 Un progetto pilota Fiaip che coinvolge con il recupero abitativo funzionale professionisti, istituzioni locali, organizzazioni no profit ed istituti finanziari. Un convegno per offrire ipotesi, idee, confrontare tesi, progetti, per aiutare i giovani e gli immigrati ad avere una casa. È questo lo scopo di un progetto pilota promosso nei giorni scorsi a l’ Aquila da Fiaip, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che ha organizzato insieme alla Curia Arcivescovile locale e Monsignor Giuseppe Molinari un convegno presso la sede dell’ Ance.