Workshop. Gewiss sulla domotica ed il risparmio energetico

 Workshop. Gewiss sulla domotica ed il risparmio energetico

Visto il successo dello scorso anno, ripartiranno da maggio i Workshop gratuiti dal titolo Il contributo della domotica per il risparmio energetico dedicati agli architetti, che si terranno a partire dal 31 maggio presso Spazio Chorus , la casa domotica GEWISS a Fiera Milano (Rho)

Il workshop è finalizzato a trasmettere una conoscenza di base sulle opportunità offerte dalla domotica, evidenziando sia i vantaggi e gli aspetti funzionali utili per proporla ai committenti, che gli aspetti tecnici necessari per comprendere le esigenze progettuali.

Evento. Parte il Campionato del solare

 Evento. Parte il Campionato del solare

Le città italiane in gara per vincere la competizione delle rinnovabili

 Presentato ieri a Milano il ”Campionato Solare”, l’ iniziativa promossa da Legambiente in collaborazione con Klimaenergy per raccogliere e pubblicare tutti i dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico nelle città italiane per poter ricostruire e aggiornare sistematicamente la classifica sulle migliori performance urbane.

Obiettivo di questa originale classifica è quello di stimolare una sana competizione fra i centri urbani, perché nelle realtà più innovative, grazie al solare, l’ aria è più pulita e i cittadini risparmiano in bolletta, mentre la diffusione delle nuove tecnologie determina anche la creazione di nuovi posti di lavoro.

Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

 Un recupero architettonico d’ eccellenza. Palazzo Recalcati, aria nuova dalle finestre Navello!

Efficienza energetica e recupero architettonico per lo storico edificio milanese

Con la primavera si riaprono porte (e finestre!) di Palazzo Recalcati, la storica dimora nobiliare milanese che negli ultimi mesi è stato riportato a nuova vita da un complesso intervento di restauro.

Quasi 200 gli infissi restaurati o ricreati ad hoc dall’ azienda piemontese Navello che – nel pieno rispetto dello stile rinascimentale del palazzo – ha lavorato su materiali e tecnologie finalizzati alla massima efficienza energetica.

News. ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica”: prima puntata del format televisivo

 News. ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica” prima puntata del format televisivo

Il 10 Maggio ”Fotovoltaico, la rivoluzione energetica” prima puntata del format televisivo per scoprire come coniugare la produzione elettrica ed il rispetto per l’ ambiente realizzato do ACM Channel in partnership con ANIE / GIFI, Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane ACM Channel e ANIE / GIFI per la sostenibilità

Dalla partnership fra il canale satellitare ACM Channel (850 bouquet SKY) e ANIE/GIFI (Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane aderente ad ANIE), nasce il primo format televisivo che avrà il compito di approfondire tutti gli ambiti della tecnologia fotovoltaica: i vantaggi e l’ attuale offerta del mercato, la normativa, i materiali ed i componenti dell’ impianto FV, le diverse applicazioni possibili, le tipologie presenti sul mercato, la posa, l’ installazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici, le opportunità di lavoro e formazione offerte dal settore, nonché le informazioni necessarie a chi progetta ed aggiornamenti sulla ricerca e sui nuovi materiali.

News. LED + SOLARSPOT: il nuovo modo di fare luce

 News. LED + SOLARSPOT: il nuovo modo di fare luce

LED + SOLARSPOT: il nuovo modo di fare luce
in mostra a SOLAREXPO – GREENBUILDING
dal 5 al 7 maggio 2010
Area Interna : Pad. 6 stand B5.3
Area Esterna: B Stand B2.1

Verona

Il prodotto esposto in Fiera è un lucernario tubolare (guida d’ onda luminosa) con il captatore di luce naturale SOLARSPOT® (brevettato nel mondo) sulla copertura, collegato al tubo di guida della luce configurato a ”doppia S” in vista, ed all’ estremità interna nella camera oscura (cellula) gli elementi diffusori.

Evento. Solarexpo & Greenbuilding, mostra convegno leader dedicata alle fonti rinnovabili e all’ architettura sostenibile

 Evento. Solarexpo & Greenbuilding, mostra convegno leader dedicata alle fonti rinnovabili e all’ architettura sostenibile

Solarexpo & Greenbuilding
dal mercoledì al venerdì
5 – 7 maggio 2010
Fiera di Verona

Solarexpo & Greenbuilding, cresce la nuova economia

Solarexpo e Greenbuilding si terranno alla Fiera di Verona dal 5 al 7 maggio 2010, in anticipo di un giorno rispetto alle passate edizioni. Un cambio di data in linea con il sempre più elevato ruolo giocato dai due eventi espositivi nell’ ambito della comunità business che richiede di massimizzare l’ efficacia delle tre giornate espositive.

Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

 Publiredazionale. Navello presenta Nuvola: la finestra che non teme il tempo

Il modello Nuvola di Navello è un serramento misto in legno – alluminio che permette di mantenere inalterate nel tempo le caratteristiche dei due materiali: l’ eleganza del legno verso l’ interno dell’ abitazione; la resistenza agli agenti atmosferici dell’ alluminio per l’ esterno

Testati per garantire la massima tenuta alla pioggia, al freddo e al vento, i serramenti Nuvola, soprattutto se abbinati a vetri ad alto potere isolante (basso emissivi o selettivi), raggiungono prestazioni di isolamento termico e acustico tali da soddisfare i requisiti normativi necessari per ottenere la detrazione fiscale del 55%, prevista per gli interventi che migliorino l’ efficienza energetica di un’ abitazione.

News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

 News. Energie rinnovabili, i dati emersi dal primo Irex Annual Report

Il primo Irex Annual Report messo a punto da Althesys ha evidenziato che l’ Italia è uno dei Paesi europei con la maggior crescita delle Fer (Fonti di energia rinnovabile)

Gli investimenti in impianti sono stimati nel 2008 – 2009 in circa 6,5 miliardi di euro, pari a 4.127 MW. La crescita interna copre poco meno della metà delle operazioni mappate; quella esterna il 33% circa. L’ analisi costi – benefici condotta da Althesys mostra un beneficio netto per l’ Italia compreso tra 23,6 e 27 miliardi di euro.

Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

 Publiredazionale. Il nuovo tunnel solare presentato da Velux

La nuova dimensione della luce naturale firmata Ross Lovegrove per Velux

In anteprima al Fuori Salone, Velux ha presentato il nuovo tunnel solare by Lovegrove, vincitore del prestigioso Red Dot Design Award 2010. Prende ispirazione dalla natura e dalle sue forme organiche, il nuovo diffusore a goccia disegnato da Lovegrove per il tunnel solare Velux.

 Velux lavora da anni all’ ottimizzazione della luce naturale negli edifici, sviluppando prodotti che sposano l’ innovazione tecnologica con l’ uso sostenibile delle risorse naturali. Per questo Velux ha ritenuto naturale collaborare con Lovegrove, uno dei massimi esponenti del cosiddetto Green Design.

Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

 Regione Piemonte. Best practices per progetti “energeticamente intelligenti”

Per rispondere alle sfide dei tempi moderni, la Regione Piemonte ha avviato numerose misure di incentivazione in campo energetico ambientale, rivolte a imprese, cittadini, enti pubblici e privati

Questa strategia mirata punta a un obiettivo preciso: premiare interventi che si ponessero come interventi di carattere “dimostrativo” sul territorio piemontese per le loro caratteristiche tecnologiche e l’ innovazione progettuale, oltre che garantire una futura replicabilità a minori costi sul territorio regionale, per gli indubbi vantaggi anche economici che ne scaturirebbero.

Evento: Moa Casa 2010 – Edizione Primavera

Moa Casa 2010 – Edizione Primavera
Fino al 2 maggio 2010
Nuovo quartiere fieristico Fiumicino Ingresso Est

Orari
Feriali: ore 15.00 – 21.00
Sabato e festivi: ore 10.00 – 20.00

Di nuovo a (Moa)Casa…
Punto di riferimento per l’ arredo e il design del centro – sud, Moa Casa torna con la nuova edizione di primavera: uno scenario consolidato e tante novità

Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

 Energia da fonti rinnovabili: per le regioni troppe restrizioni

Si è ancora in attesa dell’ approvazione di Linee Guida nazionali che definiscano il procedimento definitivo per il rilascio dell’ autorizzazione unica e per il corretto inserimento degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel paesaggio, in particolare dagli impianti eolici

Per questo motivo le Regioni hanno legiferato in modo autonomo, adottando leggi che purtroppo hanno creato ostacoli diretti e indiretti nell’ accesso al mercato, con conseguenti distorsioni della concorrenza tra operatori localizzati in diverse aree del territorio nazionale.