Casa Domotica “sotto la lente”

 I consumi energetici dell’ abitazione costruita da Area Group Immobiliare in collaborazione con Vividomotica a confronto con quelli di una villa gemella servita dal gas metano e senza impianti domotici.

A poche settimane dall’ inaugurazione Casa Domotica è protagonista di un progetto che prevede di comparare i suoi consumi energetici con quelli di un’ abitazione sorella. Quest’ ultima non è dotata di impianti domotici, pannelli fotovoltaici, solare – termico, ma è costruita secondo schemi tradizionali ed è e servita dal gas metano.

Si tratta di un’ iniziativa ambiziosa quella curata da Vividomotica, che ha l’ obiettivo di mostrare come l’ impiego di tecnologie innovative siano decisive per ottenere risparmio di denaro, risorse naturali e tempo dedicato alle routine domestiche.

“Entrambe le villette fanno parte del complesso residenziale Il Podere di Pieve di Campi nel comune di Albareto (PR) – spiega Daniele Leonardi, responsabile marketing di Vividomotica – Una è stabilmente occupata da una famiglia di quattro persone; Casa Domotica, invece, ospita gli uffici di Area Group Immobiliare, l’ impresa bergamasca che ha costruito tutto il complesso.

Da idealista.it le 8 regole d’ oro per i first – time buyers

 L’ acquisto della casa è un passo importante e complesso nella vita di ognuno e in quanto tale richiede cautela e attenzione da parte di chi si appresta a compierlo.

Se questa regola è valida per chi ha già avuto esperienza in fatto di compravendita immobiliare e quindi avrà un minimo di dimestichezza con la materia, a maggior ragione lo è per chi si trova a comprare casa per la prima volta.

L’ ufficio studi di idealista.it ha pensato di rendere il tuo compito più semplice con 8 preziosi consigli per i first – time buyers (coloro che acquistano casa per al prima volta)

1. Inizia dai fondamentali
Compri casa per la prima volta? Iniziamo allora con una regola basilare: fatti i conti in tasca, definisci quanto sei disposto a spendere e restringi la ricerca agli immobili con un prezzo prossimo al tuo budget. Una volta che hai individuato l’ abitazione che ti interessa, compara il prezzo e le caratteristiche con immobili simili in vendita nello stesso quartiere.

Master Professionale Feng Shui. Tema: “Qualità del vivere e dell’ abitare”

 Master Professionale Feng Shui

Introduzione al Chue Style – Modulo A
Qualità del vivere e dell’ abitare
sabato 7 e domenica 8 novembre 2009
Roma

16 ore di formazione in aula, per apprendere e fare esperienza sui principi cardine del Feng Shui. Una via per acquisire i primi strumenti di intervento e per iniziare un percorso di consapevolezza del mondo fuori … e dentro di noi.

Sin dal primo modulo lo studente si rende conto della profondità e dell’ autenticità di tutti i princìpi trattati, raggiungendo la motivazione originaria del fondamento insegnato, senza relegare al dogma le domande irrisolte. Il percorso formativo completo è un Master di 3 moduli autoconsistenti, per avvicinarsi gradualmente al Feng Shui e acquisire strumenti e principi immediatamente utilizzabili.

Opportunità di questa sessione: proseguire con il successivo Modulo B Fondamenti del Chue Style Feng Shui, che inizia il 21 e 22 novembre.

Valore del Modulo A
Il modulo A Introduzione al Chue Style Feng Shui fa parte del Master Professionale di Feng Shui riconosciuto a livello internazionale dalla Chue Foundation.

Questo primo corso consente di acquisire strumenti e conoscenze immediatamente utilizzabili, per interventi a casa propria e nella propria sede professionale. È il primo di 3 moduli: lo studente è libero di frequentare uno o più corsi ed il tempo tra un modulo e quello successivo è scelto dallo studente tra le date a calendario.

Autorizzazione paesaggistica per interventi di lieve entità, procedure semplificate

 Lo scorso 9 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare uno schema di regolamento – predisposto dal Ministero dei beni culturali in attuazione dell’ art. 146, comma 9 del D.Lgs. 42 / 2004 “Codice dei beni culturali” – che definisce procedure semplificate per il rilascio dell’ autorizzazione paesaggistica in relazione ad interventi di lieve entità.
 
La procedura semplificata prevista dal presente regolamento completa la nuova disciplina autorizzatoria per gli interventi su immobili sottoposti a vincolo paesaggistico contenuta nell’ art. 146 del Codice ed entrerà in vigore il prossimo 1 gennaio 2010, salvo ulteriori proroghe del regime transitorio.

La domanda deve essere effettuata per via telematica al comune o all’ ente titolare del potere di rilascio dell’ autorizzazione paesaggistica e deve essere corredata da una relazione paesaggistica semplificata redatta da un professionista abilitato, nella quale è attestata anche la conformità del progetto alla normativa urbanistica ed edilizia.

Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso entro 60 giorni dal ricevimento della domanda: 30 giorni sono a disposizione dell’ amministrazione competente per l’ istruttoria, 25 giorni sono riservati al soprintendente per esprimere il proprio parere vincolante. Entro i successivi 5 giorni la p.a. adotta il provvedimento conforme al parere vincolante favorevole.

News. Affitti concordati: torna la cedolare secca

 La commissione Finanze della Camera dei deputati ha adottato un testo base per la discussione di un argomento sul quale sono state presentate varie proposte di legge da parte di parlamentari di diversa tendenza politica. Al Governo è stata chiesta una relazione tecnica sulla proposta per stimare gli effetti economici dell’ adozione della cedolare secca.

Come testo base è stato scelto quello presentato dalla deputata del Pd, Paola De Micheli, per il suo contenuto “minimale”. La proposta infatti prevede la cedolare secca con aliquota al 20% solo per i contratti di affitto concordati e una detrazione del 19% per gli inquilini. L’ idea di fondo è quella di una sperimentazione, per vedere se effettivamente la “cedolare” può portare alla riduzione del nero negli affitti.

La proposta prevede che sia applicata un’ aliquota unica del 20% sui canoni di locazione relativi a unità immobiliari adibite ad abitazione principale dagli affittuari. Inoltre gli stessi canoni, secondo la proposta, non concorrono alla determinazione del reddito complessivo anche ai fini dell’ applicazione delle addizionali all’ imposta sul reddito delle persone fisiche. Per gli inquilini si prevede l’ eliminazione del tetto di detraibilità, consentendo la detrazione dall’ imposta lorda del 19% dell’ intero ammontare del canone di locazione.

“Progettare la sostenibilità 3”. Workshop Restauro Sostenibile

 “Progettare la sostenibilità 3”
27 – 31 ottobre 2009
Spazio A18 (sede della Rivista AND)
Via degli Artisti 18r
Firenze

Promosso da Ance Firenze e dalla rivista di architettura AND, diretta dall’ arch. Paolo Di Nardo, il workshop Progettare la sostenibilità 3 si configura come un’ occasione di riflessione sulla progettazione sostenibile applicata ad una concreta realtà urbana, quale può essere la Manifattura Tabacchi all’ interno di una città così peculiare e urbanisticamente rappresentativa come Firenze.

Il workshop sarà condotto dal Professor Giovanni Carbonara, coadiuvato da un team di professionisti e docenti, che guiderà 20 partecipanti nel progetto di restauro di questa significativa zona della città secondo un approccio ed una metodologia sostenibile.

Convegno. Strategie anti – aging per la mente e per il corpo: le nuove frontiere della Nutrizione Primordiale.

 La manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere” ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe, presenta il convegno:
“Strategie anti – aging per la mente e per il corpo: le nuove frontiere della Nutrizione Primordiale”
venerdì 6 novembre 2009
ore 15.00 – 18.00
Best Western Milton Hotel
Via Butti, 9 – Milano

In collaborazione con Nutrigea s.a. La linea Nutrigea è nata nel 1998 e, ad oggi, è leader nel campo della nutriterapia naturale. Dietro i fenomeni degenerativi dell’ alimentazione dell’ uomo ci sono molteplici fattori, dall’ inquinamento ambientale all’enorme aumento dei livelli di stress. Ma non vi è dubbio che il progressivo peggioramento degli standards nutrizionali sia al centro della malattia moderna.

Infatti, da un lato il crollo della nutrizione positiva (forti carenze di nutrienti negli alimenti) e dall’ altro l’ enorme aumento della nutrizione negativa (pesticidi, coloranti, conservanti e tutte le sostanze più o meno tossiche che entrano negli alimenti in tutti gli stadi della loro produzione per conservarli, colorarli, insaporirli, etc.) hanno creato uno squilibrio da cui provengono i processi centrali della degenerazione, i processi ossidativi e infiammatori, le immunodeficienze, gli squilibri metabolici e neurologici.

Tutto l’ organismo soffre di questo decadimento nutrizionale e il primo organo a soffrirne è il tratto gastrointestinale, la prima barriera di difesa del nostro organismo rispetto all’ insorgenza delle malattie.

Mutui: Assoedilizia sull’ ipotesi per il tetto del 40%

 Dichiarazione del presidente di Assoedilizia e Achille Colombo Clerici.

“Anche se per ora se ne discute a livello teorico, la questione del possibile tetto del 40% per il rapporto di copertura del valore immobiliare in sede di erogazione dei mutui da parte del sistema bancario dimostra due cose:

– che la burocrazia europea teorizza spesso e volentieri senza preoccuparsi soverchiamente dell’ impatto che il prodotto di tale studio potrà avere sulle diverse realtà ed economie nazionali; il che è particolarmente grave in questi momenti di crisi economica. Nel nostro Paese ci sono attualmente 250 mila unità immobiliari ultimate o in fase di ultimazione (50 mila nella sola Lombardia) che stentano ad essere vendute; immaginiamo quale tegola sulla testa sarebbe questa misura restrittiva.

Incontro di Studi Ce.S.E.T. all’ Università Statale di Milano

 Incontro di Studi Ce.S.E.T.
39^ Edizione
Venerdì 16 e sabato 17 ottobre 2009
Aula Magna
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono, 7
Milano

Il tema: “Grandi infrastrutture in Lombardia e “felicità interna lorda” dei cittadini”

La Lombardia, che detiene il 50% dell’ interscambio totale del Nord – Italia, nel confronto con le 132 principali regioni dei 5 paesi più importanti d’ Europa, si colloca al 71° posto per dotazione ferroviaria ed al 91° per quella stradale. Nell’ Italia stessa, la nostra Regione si situa al 14° posto nel rapporto Km / abitanti, quanto a rete stradale e ferroviaria.

La realizzazione di importanti infrastrutture – quali Pedemontana, Brebemi, TEM (Tangenziale Est Milano), Tibre (Tirreno Brennero) avviata o in procinto di esserlo – è destinata a ridurre o ad eliminare il gap. Ma quali conseguenze la nuova rete autostradale avrà sul territorio e sui suoi abitanti in termini, sia economici, sia di qualità del vivere?

Entra in gioco, infatti, una serie di fattori qualificanti che non si riconducono esclusivamente a plusvalori economici: si parla addirittura (vedi Commissione Sarkozy) di felicità interna lorda per valutare il grado di soddisfacimento di questa esigenza da parte dei cittadini.

Tecnologia / ambiente. Legambiente e Posta Pronta insieme: l’ innovazione al servizio dell’ ambiente

 Semplificare la vita dei cittadini e il lavoro delle aziende. Risparmiare tempo, carta, toner delle stampanti, petrolio e anidride carbonica eliminando la necessità di spostarsi, fare file, perdere ore per risolvere pratiche burocratiche. L’ innovazione tecnologica al servizio dell’ ambiente e della vita di tutti, grazie ad una rivoluzione virtuale che fa sentire i suoi vantaggi concreti nella gestione del quotidiano, nel rispetto e nella tutela dell’ ambiente.

Sono queste le parole d’ ordine della partnership tra Legambiente e Posta Pronta, servizio all’ avanguardia che permette di inviare la posta prioritaria, le raccomandate e le raccomandate A / R direttamente dal computer, razionalizzando così i trasporti, ma garantendo al contempo la consegna al destinatario da parte di Poste Italiane, con le sue caratteristiche di sicurezza e affidabilità.

Con Posta Pronta, le lettere viaggiano in formato elettronico dal pc sino al centro stampa più vicino alla città di destinazione. Qui vengono stampate, imbustate, affrancate e consegnate a Poste Italiane per gli ultimi chilometri. Con Posta Pronta, la tecnologia incontra il quotidiano per semplificare la vita di ognuno di noi. Ogni missiva, infatti, può essere conservata in formato digitale.

I benefici sono sia per i singoli cittadini, che non devono più uscire di casa per acquistare buste, carta o francobolli e trascorrere interminabili ore in coda agli uffici postali, sia per le imprese, che razionalizzano e rendono più efficiente il lavoro di segreteria.