Qualità e concretezza. Questo il profilo tracciato dagli espositori della trentunesima edizione del Salone Internazionale della Sedia sui visitatori confluiti in fiera. Molti gli operatori stranieri provenienti da tutti i cinque continenti. Sono proprio loro, a detta delle aziende protagoniste della manifestazione, i contatti più proficui, quelli che portano a campionature ed ordini confermando così ancora una volta il ruolo internazionale della manifestazione ed il valore specifico attribuitole dagli operatori del settore rispetto ad altre manifestazioni dell’arredo.
Promosedia elegge la Sedia dell’Anno Contract e la Sedia dell’Anno Residential
La trentunesima edizione del Salone Internazionale della Sedia ha eletto le SEDIE DELL’ANNO.
Sono rispettivamente il modello POD di CALLIGARIS SPA, disegnata da Lucci&Orlandini design e vincitrice della categoria Contract e SIGN, disegnata da Daniele Lo Scalzo Moscheri per PEDRALI LAB Srl, vincitrice della categoria Residential.
POD è una sedia con struttura in tondino di acciaio cromato e scocca realizzata interamente con un innovativo sistema di stampaggio, utilizzando dei fogli di rete a maglia metallica. E’ trattata affinché possa essere utilizzata in ambiente esterno ed è quindi adatta ad un utilizzo contract.
La stangata dei mutui. Cosa fare? I consigli del CTCU
Il popolo dei mutui a tasso variabile è sempre più in allarme ed in difficoltà: sempre più numerosi i mutuatari che chiedono consiglio al CTCU sul da farsi. L’incertezza su come proseguire è grande e le banche, in gran confusione, dispensano pochi e spesso interessati consigli su come affrontare la crisi. E c’è anche chi, a dispetto di probabili nuovi rialzi dei tassi già a breve, consiglia ancora di attendere prima di passare al “fisso”. Sarà!? Il CTCU è sconcertato dal comportamento delle banche, soprattutto in ambito locale, che negli anni scorsi hanno spinto massicciamente i propri clienti alla stipula di mutui ancorati all’Euribor (circa il 90% del totale) ed ora propongono magari consolidamenti e allungamenti dei debiti, incamerando ulteriori interessi e compensi. Non solo. Quasi nessuna banca, lamentando anche qui il “non saper come fare”, mette in atto la cd. “surrogazione automatica del mutuo” prevista dal secondo Decreto Bersani, che potrebbe facilitare e rendere più snello il cambio in corso del mutuo ai mutuatari …
Finanziaria: Vertice Governo – ANCI. Domenici, un incontro positivo
Avviare un lavoro tecnico per la definizione di un documento condiviso in vista della Finanziaria 2008. Questo il risultato dell’incontro che si è svolto ieri a Palazzo Chigi tra il Governo e l’ANCI alla presenza del Presidente del Consiglio Romano Prodi e del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Enrico Letta, dei Ministri dell’Interno Giuliano Amato, dell’Economia e delle Finanze Tommaso Padoa Schioppa, degli Affari regionali e delle Autonomie locali Linda Lanzillotta. Erano presenti inoltre il Vice Ministro dell’Economia Vincenzo Visco e il Sottosegretario all’Economia Nicola Sartor.
Arzignano, scoperta frode nel settore immobiliare
Il fisco incassa 230 mila euro a seguito della scoperta di un’evasione fiscale compiuta da una società costruttrice di immobili in provincia di Vicenza.
L’ufficio delle Entrate di Arzignano ha avviato una verifica fiscale nei confronti di una immobiliare dopo aver constatato, in fase di indagini preliminari, che la quasi totalità degli acquirenti di una trentina di appartamenti venduti nel biennio 2003-2004 ha stipulato mutui ipotecari per importi sensibilmente superiori, fino al doppio, rispetto ai prezzi dichiarati negli atti di acquisto degli immobili.
Cassazione: Senza inerenza, iva indetraibile
Sentenza n. 16730 del 27 luglio 2007.
Non è sufficiente la sola classificazione catastale del bene tra gli immobili strumentali per natura
La detrazione dell’Iva sull’acquisto di un immobile, concesso successivamente in locazione al venditore, non è ammessa quando l’imprenditore non dimostra l’inerenza dell’acquisto alle finalità dell’impresa e svolge, peraltro, un’attività diversa da quella di compravendita e locazione di immobili.
Il principio è stato espresso dalla Cassazione, con la sentenza n. 16730 del 27 luglio 2007.
La controversia traeva origine dalla notifica di un avviso di accertamento, con il quale l’ufficio aveva recuperato a tassazione l’Iva risultante dalle fatture concernenti l’acquisto di due immobili a uso ufficio irritualmente detratta dal ricorrente, titolare di un’agenzia di intermediazione immobiliare.
In particolare, secondo l’Amministrazione finanziaria, detti immobili non erano inerenti alle finalità dell’impresa, in quanto non utilizzati direttamente dal contribuente, ma lasciati nella disponibilità dei venditori i quali corrispondevano un canone di locazione.
A Milano la seconda edizione del “Ballo del Mattone” in programma a febbraio 2008
La seconda edizione del “Ballo del Mattone” si terrà a Milano. Il bis seguirà il fortunato esordio milanese del 15 febbraio scorso al Palazzo della Borsa di Piazza Affari, dove si è tenuta la serata di gala di beneficenza del real estate con la consegna dei primi “Mattoni d’oro” ai principali progetti di sviluppo immobiliare, alle aziende più innovative, alle banche più sensibili al real estate e agli architetti più creativi.
Nomisma: Segnali di raffreddamento sul mercato immobiliare romano
Il mercato immobiliare romano ha mostrato, nell’ultimo semestre, segnali di raffreddamento. Si tratta di un rallentamento comune a tutti i segmenti che non ha tuttavia impedito un ulteriore rialzo delle quotazioni, a conferma dell’enorme peso che continua ad avere l’offerta nel determinare le dinamiche di mercato (abitazioni +3,9%, uffici +4,4%, negozi +3,4%). Il quadro risulta ancor meno positivo con riferimento al comparto locativo. In questo caso la carenza di domanda ha infatti prodotto effetti depressivi non soltanto sul numero di contratti stipulati, ma anche, limitatamente ad alcuni segmenti, sul livello dei canoni.
Venezia città: prezzi ancora in crescita ma ritmi più lenti, mercato statico
Secondo Nomisma è un mercato affaticato quello della Laguna di Venezia, connotato da una domanda e un’offerta in calo rispetto al passato, per quanto non necessariamente meno attive in termini di volumi contrattuali. Prezzi e canoni continuano a crescere, seppur a ritmi inferiori a quelli delle passate rilevazioni (abitazioni +3%, uffici +3,5%, negozi +3,4%), mentre la redditività offerta dagli immobili veneziani cala ulteriormente, portandosi a livelli tutto sommato poco interessanti. Le previsioni per la seconda parte dell’anno non lasciano intravedere alcun cambiamento di rilievo rispetto alla situazione attuale.
Legambiente: “un appuntamento importante per rilanciare l’impegno dell’Italia sul fronte della lotta ai cambiamenti climatici”
“La conferenza nazionale sul clima è un’ottima occasione per riportare alla ribalta il tema dei cambiamenti climatici, per fare il punto sulla situazione e prendere impegni precisi per ridurre le emissioni di gas serra”. Così Legambiente sulla due giorni organizzata dal Ministero dell’Ambiente a Roma. “Il surriscaldamento del pianeta, con le sue gravi conseguenze ambientali ed economiche, deve balzare in testa all’agenda politica del Paese, perché solo intraprendendo senza esitazioni la strada della riduzione delle emissioni di gas serra attraverso misure di efficienza energetica e un forte sviluppo delle fonti rinnovabili, è possibile garantire un futuro pulito e stabile alle nuove generazioni”.
La definizione agevolata dell’ICI: regolarizzare la propria posizione catastale a condizioni di favore
Il Comune di Roma ha previsto una fase di autoregolarizzazione spontanea con notevole riduzione dei costi per coloro che, volontariamente, regolarizzeranno la posizione catastale del proprio immobile.
Molte variazioni immobiliari non sono state dichiarate al catasto
Gli immobili di una grande città come Roma sono continuamente oggetto di lavori di nuova costruzione, ristrutturazione e cambiamenti nell’uso. Le numerose modificazioni spesso non registrate subite nei decenni dagli edifici, a volte da intere zone della città, hanno infatti determinato diffuse situazioni di incoerenza tra catasto e realtà immobiliare.
Si tratta, in particolare, di edifici o singole unità immobiliari mai dichiarate in catasto, ma anche di interventi edilizi o cambi di destinazione d’uso non comunicati e di immobili che sono passati dalle categorie degli esenti a quelle soggette ad imposizione per i quali non vengono applicate le imposte dovute.
Lumique: la lampada dal profilo lineare e minimal by Stefano Bottino
Se amate il cristallo ma non volete ricorrere ai classici chandelier perchè troppo impegnativi e sontuosi, ecco una rivisitazione in chiave ultra moderna del materiale brillante.
Il designer italiano Stefano Bottino ha progettato Lumique, disponibile sia nella versione da tavolo che in quella a sospensione, una lampada che ha un profilo lineare e minimal ma all’interno cela una serie di cristalli luminescenti in grado di riflettere la luce in modo molto scenografico.