News. Kìron e Epicas utilizzano Selligent per la gestione dei clienti, dal contatto fino al contratto

 Selligent dà slancio al lavoro di oltre 1.000 mediatori creditizi Kìron ed Epicas in tutta Italia. Selligent annuncia che Kìron e Epicas, reti di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa, hanno iniziato ad utilizzare Selligent per gli oltre 1000 mediatori creditizi dislocati sul territorio italiano per organizzare l’ intero ciclo di gestione del cliente, dal contatto alla gestione del lead, dalla gestione delle opportunità fino a quella del contratto. I processi di marketing saranno quindi supportati dalle funzionalità di document management e da quella di gestione di campagne.

Kìron (www.kiron.it) e Epicas (www.epicas.it) contano oltre 380 agenzie affiliate in Italia. Kìron è uno dei franchising network finanziari più importanti a livello italiano, e si propone a servizio delle persone che richiedono prestiti o mutui e degli istituti di credito. L’ implementazione di Selligent rappresenta lo strumento appropriato per supportare le attività del ciclo di vendita e di marketing degli appartenenti al Gruppo.

In particolare, sono state recepite e tradotte in funzionalità e in procedure le best practices e la business knowledge di un leader del mercato quale Kìron, fornendo a tutti i componenti della sua rete di franchising un potente strumento per organizzare il lavoro, per monitorare l’ andamento del business, gestire la pipeline e supportare le operazioni di delivery e di ricezione delle informazioni dagli istituti di credito.

Idea regali di Natale. I piccoli elettrodomestici

 Il Natale è quasi alle porte ed è tempo di pensare ai regali, almeno per le persone più care, visti i tempi di crisi economica. E cosa c’ è di più utile di una bella macchina per il caffè? Non solo utile, ma anche l’ oggetto dei ricordi. Il caffè si beve nei momenti di relax e in quei momenti è dolce pensare alle persone che ci amano sorseggiando un buon caffè fatto con un apparecchio di prestigio firmato Saeco, Krups, DeLonghi. Ne scoprirete le virtù nei giorni di festa e, perché no?, anche quando ne avete voglia.

Corto, lungo, macchiato, forte e leggero. Tanti i modi di intendere il caffè. Oggi esistono per l’ utilizzo domestico apparecchi sofisticati in grado di andare incontro ai gusti più svariati. Caffè, cappuccino, cioccolate calde. Il caffè prende forma e sostanza nelle più svariate sfumature lasciando agli amanti il piacere di perdersi in un connubio unico di aroma e gusto. Di seguito alcuni esempi di macchine per il caffè.

Saeco
Syntia (nella foto) e Xelsis, sintesi ed eccellenza nelle prestazioni per un espresso in tazza dal gusto sempre perfetto. Design, praticità e tecnologia al servizio del gusto per le due nuove linee in acciaio di macchine da caffè espresso automatiche Saeco.

Design raffinato e materiali preziosi per Syntia: la nuova macchina da caffè espresso automatica Saeco in acciaio unisce compattezza stilosa ad un’ estrema facilità d’ uso, per avere un espresso in tazza dal gusto sempre perfetto, semplicemente e con qualunque miscela scelta dall’ utilizzatore.

Urbanistica News. La Milano del futuro

 La settimana appena trascorsa è stata particolarmente significativa per il capoluogo lombardo che ha visto l’ adozione da parte della Giunta del Consiglio Comunale di Milano del nuovo Piano Governo Territorio (primo passo essenziale, in vista dell’ approvazione finale prevista per il prossimo mese di giugno) che andrà a sostituire il vecchio Piano Regolatore Generale, oltre allo stanziamento da parte del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) dei soldi necessari per completare le tratte metropolitane MM4 e MM5.

Come ha ben spiegato il Sindaco di Milano Letizia Moratti, con il nuovo PGT, adottato dalla Giunta Comunale lo scorso 04 novembre, “siamo in grado di consegnare ai nostri figli una città verde, facile da raggiungere e percorrere, con tanti nuovi servizi e spazi da vivere. Vogliamo dare a Milano un futuro con nuove condizioni di vivibilità, dove costruire non significherà più consumare nuovo suolo pubblico. Dove il legittimi diritti dei privati saranno riconosciuti ed armonizzati con i diritti pubblici. Un futuro in cui il verde tornerà ad essere una caratteristica della città; un futuro in cui lo sviluppo immobiliare sarà sempre collegato all’ offerta di adeguati servizi pubblici.

In estrema sintesi, nella Milano del futuro abiteranno 300.000 persone in più (il nuovo Pgt sarà attento, fra l’ altro, alla tematica del social housing), ci saranno 10 linee metropolitane e 12 ferroviarie, oltre che un tunnel che collegherà direttamente lo scalo aeroportuale di Linate al Polo fieristico di Rho Pero.

I buoni rapporti con il vicinato: la novella infinita. idealista.it: e tu, che vicino sei?

 Non sempre è facile mantenere buoni rapporti di vicinato e capita spesso che alterchi scoppiati tra vicini finiscano davanti a un giudice, come dimostrano le indagini realizzate da alcune associazioni di categoria che ritraggono un fenomeno in crescita. E dire che andare d’ accordo tra vicini non è impossibile; basterebbe che tutti osservassero poche, fondamentali regole di educazione, civiltà e buon senso.

A marzo, Codacons (coordinamento per le Associazioni in difesa dei consumatori) informava che ogni anno in Italia 2 milioni di liti condominiali finiscono di fronte a un giudice, mentre a settembre Anaci (Associazione Italiana degli Amministratori) denunciava la crescita costante del fenomeno, con l’ 8% di cause condominiali in più nell’ ultimo anno.

Casi limite a parte, mantenere buoni rapporti di vicinato non è una cosa semplice e a volte si tratta di una vera e propria impresa. Alzi la mano chi non ha mai avuto discussioni con un vicino di casa! La convivenza pacifica non è un traguardo irraggiungibile; è sufficiente rispettare alcune fondamentali regole di educazione, civiltà e buon senso, come quelle suggerite da idealista.it. Inizia tu a dare il buon esempio.

Evento. La ceramica italiana di qualità in vetrina al Saie di Bologna

 Si è rinnovata anche quest’ anno la partecipazione del settore ceramico italiano al Saie, il Salone dell’ industrializzazione edilizia, svoltosi dal 28 al 31 ottobre. Sotto le insegne di Ceramic Tiles of Italy la piastrella italiana si è proposta ai visitatori del salone che da oltre quarant’ anni, presso il quartiere fieristico di Bologna, mette in mostra le ultime novità in fatto di materiali, attrezzature, impianti e macchinari per l’ edilizia.

Una vetrina che è diventata un punto di riferimento per gli addetti ai lavori:
visitatori ed espositori italiani ed esteri, che hanno affollato i padiglioni della Fiera di Bologna, che qui hanno potuto trovare le ultime soluzioni tecnologiche immesse sul mercato. Un’ occasione di incontro e di confronto tra i diversi addetti della filiera delle costruzioni.

La partecipazione a Saie si inserisce nell’ agenda delle attività promozionali di Confindustria Ceramica che, con il marchio Ceramic Tiles of Italy, supporta il prodotto ceramico di qualità in Italia e nel mondo.

Publiredazionale. La stanza da bagno cambia materiali e diventa di vetro. Il caso Vetreria Re

 La nuova tendenza sta trasformando il modo di concepire lo spazio più intimo della casa. Sempre più richieste agli operatori di settore. Ne parla Dario Re, titolare della Vetreria Re, azienda leader in Italia nella realizzazione di prodotti in vetro a elevato contenuto innovativo in termini di tecnologia adottata e di design.

Un’ arte antica ma sempre attuale. La trentesima edizione di Vitrum, la più importante manifestazione internazionale con sede in Italia dedicata all’ universo vetro e svoltasi alla Fiera Milano Rho fino al 31 ottobre, è stata l’ occasione per fare il punto sulle tendenze di settore.

“Il vetro in tutte le sue forme e colori è sempre più protagonista dell’ architettura contemporanea, utilizzato sia nelle nuove realizzazioni sia nei restauri” afferma Dario Re, titolare della Vetreria Re, azienda leader in Italia nella realizzazione di prodotti in vetro a elevato contenuto innovativo in termini di tecnologia adottata e di design. Una specializzazione che fa dell’ azienda della provincia di Milano un caso in netta controtendenza: mentre il settore registra un calo del 25% del fatturato, la Vetreria Re nel 2008 lo ha raddoppiato e quest’ anno è in lieve aumento.

L’ amore per le trasparenze nell’ architettura moderna ha portato a sdoganare il vetro anche in ambienti inimmaginabili fino a poco tempo fa, in particolare i bagni.

Memorandum. Le scadenze di novembre per il proprietario di casa e il condominio

 Sono tempi difficili e la memoria può trarci in inganno. Le tasse, poi, proprio una cosa da…voler dimenticare, se si potesse. Ma si fa di necessità virtù e inseriamo nella nostra agenda le scadenze da…..non dimenticare, ad evitare problemi anocor più grossi.

16 Novembre 2009 – Lunedì
Imposte e contributi
Ultimo giorno per il versamento da parte del condominio delle ritenute fiscali e dei contributi previdenziali e assistenziali relativi a dipendenti, lavoratori autonomi nonché a contratti di appalto, con riferimento al mese di ottobre 2009.

Addizionali Irpef
Ultimo giorno per il versamento da parte del condominio della rata delle addizionali regionale e comunale all’ Irpef trattenute ai dipendenti sulle competenze di ottobre 2009 a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno nonché per il versamento in unica soluzione delle predette addizionali trattenute, sempre sulle competenze di ottobre 2009, a seguito di cessazione del rapporto di lavoro.

Lombardia / Abruzzo. Formigoni consegna la Casa dello Studente

 Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha inaugurato il 4 novembre la nuova Casa dello Studente, dono di Regione Lombardia all’ Abruzzo colpito dal terremoto del 6 aprile. La struttura è stata realizzata in soli 87 giorni. Si tratta della prima opera di interesse pubblico costruita dopo il sisma.

È intitolata a San Carlo Borromeo: Santo del giorno, grande pastore della chiesa ambrosiana e italiana, patrono della Lombardia. Alle autorità abruzzesi (il presidente regionale Gianni Chiodi, la presidente della Provincia Stefania Pezzopane, il sindaco Massimo Cialente) Formigoni ha consegnato le chiavi di questa opera per i giovani, alla presenza dell’ arcivescovo Giuseppe Molinari, che ha messo a disposizione il terreno per la costruzione in località Coppitto, nelle vicinanze di sedi universitarie, ospedale e centro sportivo.

“Oggi è la giornata della solidarietà e dell’ amicizia tra due popoli, quello lombardo e quello abruzzese, che si rinsalda”, ha detto Formigoni . E non a caso un canto della tradizione abruzzese, Luntane cchiù luntane e uno della tradizione lombarda, La mia bèla, erano state significativamente eseguite in apertura della cerimonia dal coro L’ è ben ver di Crema.

“Questo dono di Regione Lombardia – ha proseguito Formigoni – vuole essere un contributo alla vostra volontà e capacità di risorgere”. Formigoni ha ricordato che anche nei secoli scorso la solidarietà lombarda aveva avuto modo di dimostrarsi nei confronti dell’ Abruzzo: fu precisamente in occasione del terremoto del 1703, quando si distinse nell’ aiuto alle popolazioni colpite proprio la Confraternita di San Carlo.

E di San Carlo Borromeo è stato letto un brano pronunciato nel 1576, durante la pestilenza che colpì Milano. Contiene fra l’ altro queste parole: Con quanto studio allevate i buoi, le pecore, i cavalli! E dei vostri figli non vi date pensiero? Non è forse dalla loro buona educazione che dipende la felicità delle vostre famiglie, del vostro paese, di tutta questa valle?“.

L’ educazione dei giovani, allora come oggi, al centro della rinascita. “Dopo la fase dei soccorsi immediati e dei campi allestiti dai volontari della nostra Protezione Civile – ha detto Formigoni – abbiamo identificato nel tema dell’ educazione dei giovani il punto su cui concentrare i nostri sforzi per l’ aiuto alla ricostruzione. Per rinascere una società deve investire e scommettere sui giovani“.

News. Ecolamp presenta ExtraLamp potenziando i servizi per i professionisti

 Il servizio di raccolta gratuita dedicato agli installatori si rinnova per tutto il 2010 e cresce per offrire a tutti gli operatori illuminotecnici maggiori opportunità di riciclo

Ecolamp sceglie di prorogare Extralamp per tutto il 2010 e di arricchire ulteriormente il servizio, rivolto agli installatori illuminotecnici offrendo gratuitamente anche gli imballi per il confezionamento e la spedizione delle sorgenti luminose esaurite raccolte.

A partire dal 1° novembre 2009, infatti, agli installatori che non dispongono delle scatole di cartone per il confezionamento, Ecolamp fornirà gratuitamente gli imballi, a marchio Ecolamp, per confezionare tutte le tipologie di sorgenti luminose lampade compatte e tubi fluorescenti.

Per gli installatori sarà sufficiente richiedere gli imballi attraverso il numero 02 37052936 oppure 199 804 544; Ecolamp provvederà a inviarli gratuitamente presso il magazzino.

Ecolamp ha inoltre attivato un nuovo canale di raccolta per venire incontro alle esigenze degli installatori dell’ Emilia – Romagna e del Lazio che non raggiungono i 100 chilogrammi di sorgenti luminose esauste. Da ottobre 2009 è infatti possibile conferire gratuitamente qualsiasi quantitativo di lampade, anche inferiore ai 100 chilogrammi, presso i centri di raccolta di Bologna e di Roma.

Publiredazionale. Risparmio energetico in edilizia: dalla Rossi Stucchi nuovi sistemi ad illuminazione indiretta con cornici decorative

 Per coloro che sono alla ricerca di un sistema alternativo d’ illuminazione, in grado di garantire un concreto risparmio economico e una durata illimitata la Rossi Stucchi propone un nuovo sistema di cornici decorative in gesso per la luce diffusa.

Non più quindi un punto luce fisso o una applique a parete ma una cornice per luce diffusa in grado di ospitare al suo interno il corpo illuminante, diffondendo nella parte superiore della stanza la luce.

In generale i sistemi di illuminazione indiretta

Affitti e condominio, Confedilizia risponde

 La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’ Autorità Giudiziaria.

I quesiti vanno inoltrati alla Confedilizia tramite le oltre 200 Associazioni territoriali aderenti alla stessa e presso le quali è possibile attingere anche ogni ulteriore informazione. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it / www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489

Registrazione del contratto di locazione
Si domanda quale sia l’ importo da versare all’ Agenzia delle Entrate per la registrazione di un contratto di locazione a canone libero
.

L’ importo dovuto è pari al 2% del canone complessivo della locazione, con un minimo di 67 euro. Per i contratti pluriennali il versamento può essere effettuato sia in un’ unica soluzione (usufruendo anche di uno sconto), calcolando il 2% sul corrispettivo dovuto per l’ intera durata del contratto, sia anno per anno, applicando il 2% sul canone relativo a ciascuna annualità.