Il mercato immobiliare in Umbria, le quotazioni a Perugia

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Perugia hanno segnalato una diminuzione delle quotazioni dell’1,4%

Ancora in leggero calo i prezzi delle abitazioni a Perugia nel secondo semestre del 2010 (-1,4%). I prezzi sono scesi anche ad Elce dove si è registrata una ulteriore diminuzione del numero di richieste ed un’offerta di immobili superiore alla domanda. La centralità del quartiere, la presenza del Polo Universitario e l’esistenza di tutti i servizi spingono l’acquisto da parte di genitori di studenti provenienti in genere dal centro e dal sud Italia, con una particolare concentrazione di acquirenti campani e calabresi.

Il mercato creditizio in Emilia Romagna, i mutui Bologna

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Emilia Romagna fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo di -11% rispetto allo stesso trimestre del 2009.

I volumi erogati sono ancora influenzati dal mercato dei mutui di sostituzione. Il dato è in controtendenza rispetto all’andamento dell’intera Area Nord Orientale (+5%). Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati in Emilia Romagna 1.072 milioni di Euro.

Il mercato dei mutui in Liguria, focus su Imperia

 Il mercato dei prestiti per l’acquisto delle abitazioni destinato a famiglie consumatrici in Liguria fa segnare nel terzo trimestre 2010 un calo pari a -2% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.

La variazione è in controtendenza se confrontata con l’andamento dell’intera area Nord Occidentale che ha invece fatto registrare un incremento pari a +8%. Nel terzo trimestre 2010 sono stati erogati 397 milioni di Euro (8 mln in meno del terzo trimestre 2009). I volumi erogati posizionano così la regione al 10° posto per volumi erogati in Italia, con un peso del 3,2% sui volumi nazionali. (pesava il 3,5% nel terzo trim. 2009).

Mercato immobiliare Piemonte, focus su Cuneo

 A Cuneo nel secondo semestre del 2010 si è registrato un lieve ribasso delle quotazioni pari al 1,6% rispetto al semestre precedente.

Sostanzialmente stabili le quotazioni nell’area del Centro Storico e del Centro. Ad acquistare nel Centro storico sono prevalentemente giovani, anche se non manca la presenza di investitori alla ricerca di bilocali e trilocali da mettere a reddito. Si acquista per investimento sia in zona Stura che in zona Gesso, la scelta ricade su soluzioni termoautonome con un prezzo medio di 150 mila euro. La domanda di immobili in locazioni proviene da giovani e da studenti universitari, il canone di bilocali e trilocali è compreso tra 380 e 430 euro al mese.

Il mercato dei mutui in Italia secondo Tecnocasa

 Il volume di erogazioni per l’acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel terzo trimestre del 2010, una crescita rispetto allo stesso periodo del 2009 (dati del 21/01/2011 fonte Banca d’Italia).

La differenza positiva è pari a circa 929 milioni di euro, che tradotto in termini percentuali rappresenta un aumento dell’8%. Il dato conferma il trend di crescita del mercato dopo una decrescita iniziata a fine 2008. I volumi erogati includono anche i mutui di sostituzione/surroga che, benché in calo rispetto al 2009, rappresentano nel primo semestre 2010 circa il 12-14% dei volumi. Analizzando i primi nove mesi del 2010 emerge un aumento del 17% rispetto allo stesso periodo del 2009. L’osservazione dell’andamento della domanda per tutto l’anno 2010 ha fatto registrare un lieve aumento rispetto all’anno 2009 (+1% fonte CRIF).

Mercato immobiliare Liguria, focus su Bordighera

 Nel secondo semestre del 2010 i prezzi immobiliari a Bordighera sono rimasti stabili.

Si cercano soluzioni da utilizzare durante l’estate nei periodi di festività. Gli acquirenti provengono principalmente dal Piemonte e dalla Lombardia, con una maggiore presenza di persone residenti a Cuneo, Torino e Milano. Le richieste di seconda casa si concentrano su monolocali e bilocali (circa 50 mq) con spazi esterni vivibili, riscaldamento autonomo e in posizione comoda per raggiungere il mare.

Il mercato immobiliare nel secondo trimestre 2010, focus su Imperia e provincia

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni situate nella provincia di Imperia hanno segnalato una contrazione dello 0,5%. Le località turistiche di mare sono rimaste stabili.

A San Lorenzo al Mare si registra un incremento della richiesta di seconde case, spinta in parte dagli interventi che hanno portato alla realizzazione della nuova pista ciclabile e della passeggiata pedonale ottenuta in seguito al recupero del tracciato della vecchia linea ferroviaria che collega San Lorenzo al Mare a Sanremo.

Il mercato immobiliare in Italia nel secondo trimestre 2010, focus sulla Liguria

 Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni di Imperia hanno segnalato una contrazione dello 0,8%.

Stabili i prezzi delle case ad Oneglia, dove si sono realizzati soprattutto acquisti di sostituzione indirizzati sui quattro locali. Non sono mancati anche investitori che hanno comprato piccoli tagli, bilocali su cui investire cifre medie di 150 mila euro e da affittare a 350-400 euro al mese.

Osservatorio Tecnocasa, il mercato immobiliare italiano

 Si sono concluse le analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare italiano nel secondo semestre del 2010: la raccolta della nuova edizione dell’Osservatorio Immobiliare ha interessato 6.110 zone per un totale di oltre 50.759 dati rilevati attraverso le oltre 3.200 agenzie affiliate sul territorio.

Dall’indagine risulta che il mercato immobiliare italiano ha confermato i trend già emersi nel corso della prima parte dell’anno: prezzi ancora leggermente al ribasso e ripresa della volontà di acquisto e di investimento nel mattone.

Il mutuo su misura con Mutuieprestiti.it

 Mutuieprestiti.it è il portale indipendente dedicato al finanziamento alle famiglie che assiste direttamente i clienti utilizzando un doppio canale:

– appuntamento in agenzia: il cliente può scegliere di affidarsi all’assistenza personalizzata di un consulente del credito Kìron o Epicas, reti di mediazione creditizia del Gruppo Tecnocasa;
– richiesta on-line: l’utente può confrontare on-line le offerte ed i preventivi utilizzando esclusivamente il sito per l’ottenimento del finanziamento.

Il mercato dei laboratori, le quotazioni

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei laboratori hanno segnalato una contrazione dell’1,2%, i canoni di locazione dell’1,5%.

In Lombardia la diminuzione dei prezzi è stata dello 0,9% e quella dei canoni dell’1,4%. In Piemonte si è registrato rispettivamente un ribasso dell’1,6% e del 3,2%. In Veneto i prezzi sono in calo dell’1,5%, le locazioni dello 0,6%.

Roma, mercato immobiliare non residenziale, focus sui capannoni

 Sono numerosi i poli industriali presenti nell’area del GRA nel tratto dell’Ardeatina e nella zona di Ciampino e dei Castelli Romani.

Le attività svolte all’interno dei capannoni sono molteplici e vanno dalla produzione, alla vendita ed alla logistica. Gli artigiani in genere cercano piccoli tagli in locazione mentre gli acquirenti sono di solito aziende affermate che acquistano capannoni a partire da 1000 mq, con un’altezza non inferiore a 5 metri e mezzo e con ampi piazzali esterni.