Dal Centro Congressi Il Ciocco a Barga, dove è in corso di svolgimento la VII Conferenza Nazionale ANCI Piccoli Comuni, il Vice Presidente ANCI Osvaldo Napoli avanza le sue preoccupazioni sull’ICI. “E’ una tassazione ingiusta – ha detto – ora però vogliamo avere la certezza che anche su questo ci sia la copertura totale. Pretendiamo tutto il mancato introito, in totale circa 2 miliardi di euro. La preoccupazione è che la riduzione dell’Ici avvenga già nella rata di dicembre e quindi che il Governo la voglia inserire nel decreto per utilizzare l’extra gettito. Altrimenti – si chiede il Vice Presidente ANCI – come fanno i Comuni ad andare avanti avendo già messo i soldi in bilancio?”
Comunicati stampa
Casa – Minelli, decisione importante della Cassazione da leggere nella giusta ottica
‘Nei prossimi giorni il Governo dovrà varare un decreto importante, che stabilira’ la definizione di alloggio sociale. Un provvedimento urgente e necessario per rendere compatibili con le norme comunitarie gli intereventi pubblici rivolti in vari modi alle famiglie che hanno bisogno di sostegno per avere una casa da abitare’. E’ quanto dichiara, Claudio Minelli, Responsabile per le politiche abitative dell’ANCI.
Pordenone: una rete Wi-Fi a servizio della città
Il presidente della Regione Autonoma del Fruli Venezia Giulia, Riccardo Illy, e il sindaco di Pordenone, Sergio Bolzonello, hanno firmato il 21 settembre un Protocollo d’Intesa per la realizzazione a Pordenone di un articolato sistema di e-governement e di e-democracy e la progettazione e messa in opera di un’infrastruttura di banda larga finalizzata anche all’attuazione di una rete WiFi a servizio della città. L’infrastruttura in banda larga verrà realizzata sulla base di un programma pluriennale il cui primo stralcio prevede la copertura sperimentale di parte del centro storico entro pochi mesi e della restante parte del territorio comunale nel corso del 2008, e l’attivazione di servizi regionali e comunali attraverso l’identificazione del soggetto a mezzo della Carta Regionale dei Servizi (CRS).
Novello Arredobagno al Cersaie 2007 con MAX, HAPPY e TREND
Alla rassegna del capoluogo emiliano la presenza dell’industria di Mirano avviene nel segno della natura, con una grande foglia verde, che caratterizza lo stand e la documentazione aziendale, e con la nuova head “Alternative Bathroom”.
All’edizione 2007 del Cersaie di Bologna, in svolgimento dal 2 al 6 ottobre, l’industria arredobagno Novello di Mirano (Venezia) si presenta nel segno della natura, con una grande foglia verde, che caratterizza lo stand e la documentazione aziendale, e con la nuova head “Alternative Bathroom”, che completa il marchio, mentre per quanto riguarda la produzione sono proposte le due collezioni-novità Max e Happy e la già conosciuta collezione Trend, ora disponibile però in un’articolazione del tutto esaustiva in riferimento sia agli elementi costitutivi che ai materiali e ai colori.
Nasce Mediain, la concessionaria di pubblicità del Gruppo FRIMM con un solo interesse: gli affiliati
FRIMM Group S.p.A. ha recentemente dato vita alla propria concessionaria di pubblicità, una società creata appositamente non per fare business ma per curare esclusivamente gli interessi dei propri Affiliati. Si chiama Mediain S.r.l., è partecipata al 90% proprio da FRIMM Group S.p.A. e al 10% dal Managing Director Mauro Santinello, precedentemente a capo dell’intera amministrazione della holding ICUK, detentrice dei brand FRIMM, FRIMMONEY, REplat ed Eurotrading.
Il FRIMM Group ha creato la nuova concessionaria di pubblicità dedicata agli Affiliati per rispondere ad alcune precise esigenze: rafforzare la mission del Gruppo, ovvero “Produrre vantaggi per gli Affiliati”, e dare maggiori garanzie e spazio al Centro Acquisti, una delle più importanti “fette” della “torta” FRIMM System.
Arriva il contributo fiscale per la TV digitale
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo per l’incentivo statale, previsto dalla Finanziaria 2007, per l’acquisto di un apparecchio televisivo dotato anche di sintonizzatore digitale integrato.
Chi comprerà o ha comprato durante l’anno un televisore digitale potrà detrarre il 20% della spesa nella dichiarazione da presentare nel 2008, purché l’apparecchio risulti tra quelli ammessi all’incentivo e quindi presente nell’elenco pubblicato su www.comunicazioni.it.
Approvato protocollo per progetto integrato di restauro centro storico di Napoli
E’ stato siglato fra il presidente della Giunta Campana, Antonio Bassolino, il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino e Ugo Dovere, per l’Arcidiocesi di Napoli il primo protocollo di intesa per l’avvio dei Progetti integrati urbani finanziati dal ciclo di programmazione 2007-2013.
Si tratta di oltre 220 milioni di euro stanziati per la “rigenerazione urbana del centro storico di Napoli“; l’investimento è finanziato con risorse europee dalla Regione Campania, con il co-finanzamento sia del Comune che della Curia di Napoli. Gli oltre 200 milioni di finanziamento regionale rientrano nelle risorse assegnate alla Campania nell’ambito del nuovo Programma Operativo FERS 2007-2013, approvato di recente dalla Commissione europea.
Le stufe THUN illuminano e riscaldano il tuo Natale
Il tuo Natale sarà ancora più caldo grazie alle idee che Thun ha pensato per voi e la vostra casa! Tante proposte diverse, dalla stufa a legna completamente personalizzabile, alle stufe pellet hydro, alle nuove cornici da parete che sembrano bellissimi quadri animati. Scegliete le stufe Thun per illuminare e riscaldare in modo naturale le vostre feste!
Climatica, la “casa virtuale”, grande novità dell’evento fieristico Ediltek 2007
Nell’ambito di Ediltek 2007, la fiera dell’edilizia che si terrà nel quartiere fieristico di Malpensafiere dal 16 al 18 novembre prossimi, avrà luogo la prima edizione di Climatica, un percorso espositivo dedicato alle più innovative tecnologie di riscaldamento e raffrescamento domestico. Novità assoluta nell’ambito della manifestazione fieristica, Climatica richiama l’attenzione dei visitatori, offrendo la possibilità di apprezzare materialmente le potenzialità e l’effetto estetico delle nuove tecniche di climatizzazione.
EXPO REAL, il 10° Salone Internazionale del Real Estate, continua ad ampliare i suoi servizi dedicati ai visitatori
EXPO REAL, il 10° Salone Internazionale del Real Estate, continua ad ampliare i suoi servizi dedicati ai visitatori con l’obiettivo sempre presente di facilitare l’attività dei clienti al Salone.
La banca dati dei partecipanti offre ad espositori e visitatori di EXPO REAL a partire da subito nuove specifiche funzioni di ricerca. Gli utenti possono cercare fra gli espositori, ma anche fra i visitatori registrati secondo una parola chiave (settore, campo di attività), il nome/l’azienda ed il Paese, nonché produrre liste delle case espositrici presenti in un padiglione. Grazie a questo ampliamento delle funzioni la visita ad EXPO REAL può essere pianificata in modo ancora più effettivo ed è possibile concordare già in anticipo gli appuntamenti con clienti. L’elenco elettronico dei partecipanti viene continuamente aggiornato.
Bruno Astorre, Assessore politiche abitative del Lazio: “Su politiche casa serve un nuovo corso”
Quali sono le azioni messe in campo dal suo assessorato per contrastare l’emergenza abitativa nel Lazio?
“Nel Lazio sono 79 i comuni focalizzati per l’emergenza abitativa. La Regione, come richiesto dal governo, ha presentato il piano straordinario per il Lazio (comprensivo di quello per Roma) che prevede un fabbisogno complessivo di 4 miliardi e 500 milioni di euro così ripartiti: primo anno 1 miliardo, secondo anno 1 miliardo e mezzo, terzo anno 2 miliardi. Per indicare tali necessità si è tenuto conto dell’odierno costo medio di un intervento Iacp-Ater, per un alloggio di circa 55/65 mq utili, pari a 90 mq di superficie complessiva. Con tali risorse, si punta all’obiettivo di 45.808 alloggi in più in tutta la regione, da conseguire con varie forme d’intervento: con la costruzione di nuovi alloggi su aree site nei ‘Peep’ nonché in altre aree reperite all’uopo; con il recupero di edifici esistenti, anche con cambiamento di destinazione d’uso; con l’attivazione di progetti speciali per centri di assistenza alloggiativi; con l’acquisto di alloggi sul mercato con riferimento a quelli ancora disponibili degli enti privati, pubblici, previdenziali.”
Energia: Porto Tolle, sit-in di Legambiente contro il carbone
Sit-in oggi a Roma per protestare contro la riconversione a carbone della centrale di Porto Tolle. Legambiente sarà dalle ore 12,00 davanti al ministero dello Sviluppo economico insieme a sindaci e rappresentati dei comuni di Rosolina, Taglio di Po, Porto Viro, Loreo e ai Verdi del Veneto, Greenpeace, Italia Nostra e WWF.
La centrale termoelettrica di Porto Tolle (situata sul delta del Po) è tra le più grandi d’Europa per produzione, con 2640 MW elettrici (divisa in quattro gruppi da 660 MW l’uno), e copre l’8% del fabbisogno nazionale di energia elettrica.