News. Vimar e FAI – Fondo Ambiente Italiano. Insieme per la tutela del patrimonio artistico e architettonico italiano

 È stata siglata una collaborazione tra Vimar e FAI – Fondo Ambiente Italiano, che prevede la fornitura da parte dell’ azienda di Marostica del materiale elettrico e domotico necessario per la ristrutturazione di alcuni Beni storici appartenenti al FAI.

Viene così riconosciuto l’ impegno profuso da Vimar nella continua ricerca e sviluppo di innovative soluzioni impiantistiche in grado di tutelare il valore storico e architettonico degli edifici. Impegno che si riscontra nell’ elevata qualità dei prodotti, nell’ accurata scelta di materiali e colori, nella continua attenzione al design e allo stile.

La collaborazione con il FAI è iniziata con la fornitura di tutto il materiale elettrico necessario per la ristrutturazione della foresteria dell’ Abbazia di San Fruttuoso di Camogli.

Publiredazionale. Infinito: la pietra si mette in riga

 Infinito è tra le più innovative texture di Salvatori. Presenta una grande novità dal punto di vista tecnico: la sua particolare lavorazione sul bordo permette di accostare una lastra ad un’ altra senza che i giunti orizzontali siano visibili.

L’ effetto è un sistema di fughe infinite che percorrono il piano, generando inaspettati giochi di luce ed ombre. Un’ essenzialità di linee parallele che esaltano la matericità dei marmi e delle pietre, facendo emergere tutto il sapore della loro naturalezza.

Publiredazionale. Benessere in casa: creazioni per la salute e l’ armonia del corpo e della mente, prestigiosamente firmate Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation

 Recentemente il termine “Spa” si è diffuso per indicare le stazioni termali o in generale aziende che forniscono cure idroterapiche o in generale servizi di benessere e cura del corpo. Il termine deriva direttamente dalla cittadina belga Spa nota fin dall’ antichità per le sue acque minerali.

Spa cominciò a svilupparsi nel XVI secolo, quando la reputazione delle sue acque favorì il commercio nella città. Grazie all’ afflusso di turisti inglesi che frequentavano Spa sin da quel secolo, il nome della città è divenuto un termine generico per il termalismo, dapprima in inglese e poi anche in altre lingue. Tuttavia diverse fonti indicano una etimologia fantasiosa del termine, come ad esempio l’ acronimo salus per aquam, oppure la contrazione di espa.

È certamente da attribuire agli antichi romani la passione per le terme, usate da tutta la popolazione romana, come centro di riposo, socializzazione e benessere, ed esportate in tutte le zone da loro colonizzate.

Oggi le aziende Spa offrono non solo trattamenti termali, balneoterapici e idroterapici ma anche un grande spettro di servizi (ad esempio massaggi, sauna, bagni turchi eccetera) per la salute e all’ armonia del corpo e della mente. Ed ecco la leadership del settore, tre aziende che lsciano il segno: Gessi, Zucchetti, Aqualife, Wellness Creation.

Gessi, il designer dell’ acqua
 La silenziosa bellezza dell’ acqua lascia spazio al fascino di oggetti, come quelli Gessi, che sprigionano con gesti semplici la forza del suo scorrere senza tempo.

Gessi si inserisce nei progetti del benessere privato e pubblico, con il ruolo privilegiato di designer dell’ acqua, cioè attraverso prodotti che la erogano differentemente, la illuminano, la contengono, ne arredano l’ ambiente, facendo di questo prezioso elemento, l’ oggetto di un piacere privato, personalizzato e personalizzabile anche per la casa. Una rinfrescante cascata dalla parete o una pioggia delicata, un rinvigorente idromassaggio con getti laterali o inebrianti lame d’ acqua dal soffitto, una passeggiata in una nuvola avvolgente illuminata con colori emozionanti per momenti di piacevole esaltazione polisensoriale: le molteplici soluzioni che Gessi offre per il mondo del wellness privato e pubblico uniscono estetica, funzionalità e perfezione tecnica attraverso una tecnologia d’ eccellenza. Oggetti raffinati incastonati, come gioielli dall’ uso funzionale, negli ambienti dedicati al benessere donato dall’ acqua.

Arredareoggi. Design anche in cucina, il regno delle donne ma anche…degli uomini appassionati del mangiare buono e sano

 Le nuove gamme lavaggio e cottura rappresentano nuovi traguardi di produzione, appositamente perfezionati per offrire al mercato il miglior prodotto di design, avanzato nelle sue prestazioni, arricchito di novità estetico formali, costruito considerando la riduzione dei consumi e il necessario risparmio energetico, diventato impegno primario per tutti noi. Di seguito alcuni esempi di cucine ad alto contenuto funzionale ed estetico e le aziende che danno prestigio al made in Italy: Neff, Kitchenaid, Faber, Barazza.

Neff (nella foto)
Infinite combinazioni per passioni infinite. Coolingmania: forme accattivanti, dotazioni superiori, comfort senza precedenti. Per Neff. All’ interno di un’ ampia gamma scegliete il modello che preferite fra cinque congelatori dotati di ice dispenser, ice maker e dispenser acqua e combinatelo con uno dei due frigoriferi. Oppure optate per la grande combinazione Trio frigo – congelatore a cui si abbina perfettamente lo speciale vino – cantina Coolingmania per la conservazione ottimale dei vostri vini più pregiati. Lasciate che sia la fantasia a suggerirvi la vostra combinazione personalizzata e portate in cucina la conservazione perfetta, un grande comfort e il design professionale. Congelatori Coolingmania – la fredda passione. Con la Coolingmania avrete un centro di conservazione assolutamente esclusivo, adatto per tutte le vostre esigenze; tra i 5 modelli della serie, dotati di diverse capienze e funzioni, avrete solo l’ imbarazzo della scelta.

Publiredazionale. Glass lancia “Decor”, lo “spazio doccia” personalizzato per creare un ambiente in sintonia con il nostro universo emozionale

 Glass, azienda particolarmente sensibile alle richieste di un mercato sempre in evoluzione, lancia Decor, l’ espressione di un nuovo modo di concepire lo spazio doccia, pensato come regno dell’ eleganza, della trasparenza e della modularità.

Decor è un sistema componibile che presenta diversi modelli di chiusura, pannello e piatto doccia, con infinite varianti e misure, da scegliere e accostare secondo i dettami della personalità. Con Decor è possibile creare soluzioni su misura che permettono di soddisfare ogni tipo di esigenza, sia essa di carattere dimensionale, che di altra natura.

Le chiusure doccia Decor permettono di ridurre al minimo l’ utilizzo di silicone, valorizzando sicurezza e attenzione per la dimensione estetica; sono inoltre progettate per essere montate da una sola persona, garantendo velocità e semplicità di installazione. Rispondendo inoltre ad esigenze di flessibilità alla diverse architetture del bagno, nella maggior parte dei modelli il verso della chiusura doccia può essere scelto in fase di installazione.

Idea regali di Natale. I piccoli elettrodomestici

 Il Natale è quasi alle porte ed è tempo di pensare ai regali, almeno per le persone più care, visti i tempi di crisi economica. E cosa c’ è di più utile di una bella macchina per il caffè? Non solo utile, ma anche l’ oggetto dei ricordi. Il caffè si beve nei momenti di relax e in quei momenti è dolce pensare alle persone che ci amano sorseggiando un buon caffè fatto con un apparecchio di prestigio firmato Saeco, Krups, DeLonghi. Ne scoprirete le virtù nei giorni di festa e, perché no?, anche quando ne avete voglia.

Corto, lungo, macchiato, forte e leggero. Tanti i modi di intendere il caffè. Oggi esistono per l’ utilizzo domestico apparecchi sofisticati in grado di andare incontro ai gusti più svariati. Caffè, cappuccino, cioccolate calde. Il caffè prende forma e sostanza nelle più svariate sfumature lasciando agli amanti il piacere di perdersi in un connubio unico di aroma e gusto. Di seguito alcuni esempi di macchine per il caffè.

Saeco
Syntia (nella foto) e Xelsis, sintesi ed eccellenza nelle prestazioni per un espresso in tazza dal gusto sempre perfetto. Design, praticità e tecnologia al servizio del gusto per le due nuove linee in acciaio di macchine da caffè espresso automatiche Saeco.

Design raffinato e materiali preziosi per Syntia: la nuova macchina da caffè espresso automatica Saeco in acciaio unisce compattezza stilosa ad un’ estrema facilità d’ uso, per avere un espresso in tazza dal gusto sempre perfetto, semplicemente e con qualunque miscela scelta dall’ utilizzatore.

Arredareoggi. Ricerca & design anche per il bagno da Karol, Milldue, Valli, Ardecoregia, la leadership delle aziende italiane

 Il luogo più intimo della casa si trasforma in un ambiente raffinato ed elegante, all’ insegna del benessere, grazie al design innovativo che utilizza materiali pregiati, lavorazioni accurate e tecnologie all’ avanguardia. Grazie soprattutto alla genialità delle nostre aziende. Di seguito i prodotti e le aziende specializzate in arredobagno.

Karol
Da oltre 30 anni produce ambienti per bagno e cucina. Le due linee di produzione si differenziano per Target di mercato al quale si rivolgono. Nel bagno i modelli si caratterizzano attraverso una linea moderna e razionale giocata sulla contemporaneità dello spazio bagno a volte ricercato e funzionale altre minimale e lucido.

Karol con la linea K08 ha rivolto la sua attenzione anche agli spazi ridotti e grazie alla profondità ed agli angoli arrotondati riesce a risolvere i problemi anche di chi cerca la qualità ma non ha molto spazio a disposizione. I lavabi in più forme e finiture possono essere posizionati o al centro del portalavabo o decentrati fino all’estremità dell’ angolo in modo poter utilizzare tutto lo spazio all’ interno del mobile e del piano d’ appoggio. Caratteristiche fondamentali sono l’ attenzione allo sfruttamento dello spazio e la possibilità di avere il mobile nella doppia finitura laccato e legno.

Milldue
Nato dalla ricerca stilistica intorno al concetto di perfezione geometrica, Kubik di Milldue (nell’ immagine) impone un nuovo ideale di bellezza e funzionalità. Tutto si compone e trova una collocazione armonica in un vero ambiente bagno a misura d’ uomo.

Il lavabo diventa protagonista dell’ ambiente. Non più nascosto nell’ incasso come un tempo, viene esibito al centro della scena ed esaltato dagli accessori: in assoluto primo piano nella versione da appoggio o in rilievo a sopra – piano su una superficie dello stesso materiale. La composizione sintetizza il concetto di cubica purezza formale. Niente sfugge al rigore geometrico di quadrati e rettangoli. Eleganti tagli netti definiscono in un minimalismo di precisione il lavabo, le basi e le colonne. Le maniglie sono state annullate e anche il volume è azzerato: il top è a completa scomparsa, inserito a 45° nei frontali del mobile.

Publiredazionale. Arredareoggi. L’ evoluzione del design anche nelle sedie

 Anche le sedie si evolvono, nel design e soprattutto nei materiali utilizzati nella loro produzione. Dal legno si è passati, infatti, all’ uso di materiali come la plastica, che i designers sono riusciti a “sdoganare” grazie alla flessibilità nelle forme che ha consentito loro di realizzare idee innovative. Segis, Domitalia, Kristalia, Kartell, Calligaris sono nomi di prestigio nel settore delle nuove sedie made in Italy.

Le aziende e i prodotti
Nell’ immagine Slide di Segis, design Matteo Thun e Antonio Rodriguez. Struttura in tubo di acciaio ad alta resistenza. Seduta e schienale in policarbonato ad alto spessore disponibile in diversi colori. Slide è impilabile fino ad otto pezzi.

La seduta Crystal (design Arter & Citton) per Domitalia, dal sinuoso profilo è in policarbonato (il processo produttivo non prevede l’ emissione di sostanze nocive per l’ uomo e per l’ ambiente ed è realizzata con materiale plastico riciclabile).

Domitalia
Stabilità, resistenza ed una forte personalità sono le caratteristiche principali di queste nuove sedute, espressione del vero design Made in Italy. Crystal è disponibile in 6 varianti colore (trasparente, fumé, viola, ambra, bianco pieno o nero pieno) e molto adatta anche al settore contract (impilabile).

Domitalia presenta le sue novità, tanti nuovi prodotti ideati per dare un nuovo volto all’ arredamento della casa contemporanea. Nuovi colori, nuove linee, un design fresco in grado di sedurre ed affascinare grazie alle forme sinuose o lineari in perfetta sintonia per un ambiente giovane, moderno, adatto ad un pubblico che desidera unire la praticità con l’ eleganza.

Publiredazionale. Da Palazzetti l’ ultimo gioiello: Ecofire® Giulia, estetica, praticità e risparmio

 Ecofire® Giulia è la stufa caldaia Palazzetti con funzionamento a pellet che permette di riscaldare tutta la casa. Può costituire un impianto autonomo o integrare quello esistente, anche in sinergia con sistemi di riscaldamento alternativo (es. solare termico), garantendo un notevole risparmio sui consumi.

Giulia, grazie al focolare e allo scambiatore di nuova concezione, cede la quasi totalità dell’ energia all’ acqua (kW 15,2), che può essere utilizzata per riscaldare i radiatori e per uso sanitario. Le sue dotazioni esclusive la rendono ideale per chi desidera riscaldare la propria casa affidandosi ad una tecnologia completamente automatica che garantisce la massima praticità e alti rendimenti (~ 93,5%).