Secondo l’Osservatorio Congiunturale dell’Ance, il livello raggiunto dagli investimenti in costruzioni nell’anno in corso, pari a oltre 150 mld di euro, costituisce il punto più alto registrato nello stesso periodo e risulta superiore del 26% rispetto al 1998.
Regioni
Teuco partecipa a Love Design
La solidarietà è in mostra a Milano
Dal 15 al 18 novembre presso il Museo della Permanente di Milano, Teuco parteciperà a Love Design: l’appuntamento con il design giunto ormai alla sua terza edizione e organizzato da AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) in collaborazione con ADI (Associazione per il Disegno Industriale).
La Mostra Mercato è, infatti, un momento d’incontro diverso con la solidarietà, un aiuto concreto delle aziende partecipanti e dei visitatori per la raccolta di fondi a favore della ricerca oncologica. Quattro giorni in cui sarà possibile esplorare e scegliere un articolo esclusivo con un contributo accessibile.
Calano le erogazioni di mutui per l’acquisto della casa
Uno studio di Banca per la Casa (Gruppo Unicredit) su dati Bankitalia evidenzia che nel primo semestre 2007 la flessione è stata del 3,73% rispetto allo stesso periodo del 2006 accentuando il calo dell’1,5% del primo trimestre.
“Dopo anni di crescita sostenuta, l’analisi al primo semestre – afferma Pasquale Giamboi, Amministratore Delegato di Banca per la Casa – ci conferma, la già attesa decelerazione del mercato dei mutui. Diversi sono i fattori che hanno influenzato la domanda dei mutui in questi primi 6 mesi e che continueranno ad influenzarla anche nei prossimi: un mercato delle transazioni immobiliari rallentato, la salita decisa dei tassi di riferimento e una condizione socio economica nella quale il potere d’acquisto delle famiglie a medio basso reddito è diminuito rispetto ad un reddito disponibile rimasto stabile”. Sarebbero auspicabili – conclude Giamboi – interventi sulla detraibilità fiscale degli interessi sui mutui a favore di queste famiglie.”
Lombardia: La Commissione Territorio approva la revisione dei canoni di affitto ERP
La riforma riguarderà 170mila alloggi ERP presenti nella regione.
Approvate a maggioranza dalla Commissione Territorio del Consiglio Regionale della Lombardia, le norme sulla revisione dei canoni d’affitto dell’edilizia residenziale pubblica. Il progetto di legge prevede modifiche nel sistema di calcolo del canone oltre a norme sulla vendita del patrimonio di edilizia residenziale pubblica. Per circa 20mila famiglie il canone applicato sara’ quello minimo, ossia inferiore a 20 euro. In ogni caso il canone massimo sara’ di circa 450 euro.
Agenzia del Territorio:”Nessuna revisione generalizzata degli estimi in corso: ancora dati fasulli”
Non è in corso, da parte dell’Agenzia del Territorio, alcun procedimento di revisione generalizzato del classamento/revisione degli estimi. Notizie allarmistiche e prive di fondamento continuano, periodicamente, ad essere diffuse da un’associazione di contribuenti e vengono riprese da alcuni organi di stampa. Gli 80 mila ricorsi, dei quali si parla, e le 9/12 mila decisioni favorevoli ai contribuenti, non sono riconducibili ad attività dell’Agenzia e sembrano, quindi, frutto di pura fantasia.
Convegno internazionale per la promozione dell’efficienza energetica
Martedì 30 ottobre 2007 – ore 9,30
Auditorium GSE
Via Guidobaldo del Monte 92 – Roma
Le preoccupazioni per il futuro del nostro pianeta, assieme al costo sempre crescente della bolletta energetica delle famiglie, emergono con prepotente drammaticità. Il risparmio energetico e le fonti rinnovabili sono capitoli decisivi per contenere gli effetti dei crescenti consumi energetici. L’efficienza energetica media del patrimonio edilizio esistente in Italia è molto bassa. Recenti studi dimostrano che si può risparmiare fino al 50% dell’energia primaria utilizzata per il riscaldamento, semplicemente riqualificando gli impianti termici esistenti con tecnologie immediatamente disponibili, il cui costo si ripaga in pochi anni con il risparmio conseguito.
Esecuzioni immobiliari, il notaio si “autosostituisce”
Risoluzione n. 296/E del 18 ottobre 2007. Il professionista, delegato alle operazioni di vendita, è tenuto all’effettuazione e al versamento della ritenuta sui propri compensi.
Nell’ambito del processo di esecuzione immobiliare, è il notaio delegato alle operazioni di vendita, e non il curatore fallimentare, a dover effettuare e versare la ritenuta d’acconto (del 20 per cento) sui compensi percepiti. Questa, in estrema sintesi, la posizione assunta dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 296/E del ottobre 2007, emanata in risposta a un’istanza di interpello presentata dal curatore del fallimento di una Srl. L’oggetto del quesito posto all’Amministrazione finanziaria è il seguente: la ritenuta sui compensi spettanti al notaio incaricato dello svolgimento di una vendita forzata immobiliare deve essere effettuata dal notaio stesso o dal curatore fallimentare (posto che durante la procedura esecutiva è stata pronunciata la sentenza dichiarativa di fallimento, per cui il debitore esecutato ha assunto anche la qualità di fallito)?
Intesa Regione Lazio e sindacati per l’affitto di case a studenti
L’Agenzia degli Affitti per gli studenti universitari, promossa dall’Assessorato Istruzione della Regione Lazio con la collaborazione del Comune di Roma ed il supporto di Laziodisu e del Consorzio Pegaso, può contare oggi sul coinvolgimento di tre ulteriori organizzazioni sindacali. Dopo Sicet (Sindacato inquilini casa e territorio), Sunia (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari), Uniat-Uil e Uppi (Unione piccoli proprietari immobiliari), hanno dato l’adesione anche Feder.Casa, Unione Inquilini e Asppi (Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari). E’ stato firmato, infatti, il protocollo d’intesa tra Regione Lazio, Comune di Roma e le tre associazioni sindacali, che provvederanno – nell’ambito dell’Agenzia degli Affitti – a fornire consulenza nella stipula dei contratti, ad assistere gli studenti nel reperimento degli alloggi messi a disposizione dai proprietari, a dare comunicazione dell’iniziativa ai propri associati, illustrando loro le agevolazioni fiscali previste dalla legge 431/98 per chi affitta agli studenti.
Il Notariato propone “l’autoriforma”:Proposta in 5 punti per ampliare l’offerta dei servizi notarili
1) CONCORRENZA: INCREMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI DI 1.000 UNITÀ (PIÙ 20%);
AMPLIAMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI A CUI I CITTADINI POSSONO RIVOLGERSI ATTRAVERSO L’ACCORPAMENTO DEI DISTRETTI MINORI.
2) ADEGUAMENTO AUTOMATICO DEL NUMERO DEI NOTAI: INTRODUZIONE DI MECCANISMI DI AGGIORNAMENTO DEL NUMERO DEI NOTAI IN BASE ALLA CRESCITA ECONOMICA DEL TERRITORIO.
3) COSTI: INTRODUZIONE DI TARIFFE AGEVOLATE A FAVORE DEI GIOVANI PER L’ACQUISTO DELLA PRIMA CASA, IL MUTUO E L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE.
4) ACCESSO ALLA PROFESSIONE: CONCORSI A CADENZA CERTA ANNUALE; AUMENTO DEL 50% (DA 200 A 300) DEI POSTI MESSI A CONCORSO.
5) SOSTEGNO AI GIOVANI: 100 BORSE DI STUDIO TRIENNALI PER I GIOVANI MENO ABBIENTI.
Endesa, primo Cda dopo l’acquisto di Enel e Acciona
Due settimane dopo la liquidazione dell’Opa, la riunione segna la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona potranno cominciare a far valere l’esito della loro offerta. La rappresentanza delle due aziende nel Cda sarà paritaria, Enel nominerà l’amministratore delegato.
Endesa convoca oggi il suo primo consiglio d’amministrazione dopo la positiva conclusione dell’OPA lanciata da parte di Enel e Acciona. La riunione segnerà la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona, che finora controllavano il 46,01%, passeranno alla quota del 92,06%
Roma, chi si differenzia risparmia
Tassa sui rifiuti ridotta per chi fa la raccolta differenziata. È questo il progetto messo in campo dal Comune di Roma per premiare e promuovere quei cittadini che hanno adottato come regola il corretto smaltimento dei rifiuti.
La sperimentazione, per la quale è stato investito 1 milione e 200 mila euro, partirà lunedì 15 ottobre e terminerà il 15 gennaio 2008. La riduzione della Tari, la tassa sui rifiuti, che consiste in uno sconto fino a 50 euro, sarà erogata già nella prima bolletta del 2008.
Letizia Moratti: “L’ambiente protagonista di Expo 2015”
Moratti, Sindaco di Milano: “L’esposizione sarà lo strumento utile per riqualificare Milano anche sul piano ambientale e consentirà di incrementare la qualità della vita dei cittadini sia per le infrastrutture che realizzeremo sia per il verde”
Infrastrutture, soluzioni architettoniche e uno sviluppo urbanistico che andrà di pari passo con la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. E’ questo obiettivo della Consulta Ambientale che sosterrà la candidatura di Milano per realizzare una Expo volano di sviluppo per la città. Al progetto partecipano le principali associazioni ambientaliste e si avvale del contributo del Ministero dell’Ambiente. Lo ha annunciato il Sindaco Letizia Moratti, insieme con gli assessori Edoardo Croci (Mobilità) e Carlo Masseroli (Sviluppo del Territorio) alla conferenza stampa di presentazione delle linee guida e le caratteristiche ambientali del progetto Expo 2015. Presenti Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente e altri rappresentanti delle associazioni ambientaliste e del mondo accademico e scientifico coinvolti nel progetto di candidatura di Milano.