Piemonte: Susa il tour di “Uniamo le energie”

 È iniziata il 2 ottobre da Susa la sfida del Piemonte sul fronte energetico. In occasione di Expobioenergia, fiera dell’edilizia ecosostenibile, la Regione ha allestito fino a domenica 5 ottobre nel Parco tecnologico Martina il Villaggio dell’energia, area espositiva di 500 mq per divulgare le politiche attivate a favore delle piccole e medie imprese e promuovere la riduzione dei consumi e lo sviluppo delle energie rinnovabili. Venerdì 3 è previsto il momento istituzionale: nell’auditorium dell’Itis Ferrari alle ore 10,30 l’incontro della presidente Mercedes Bresso e degli assessori Andrea Bairati (Industria, Energia e Ricerca) e Nicola de Ruggiero (Ambiente e Risparmio energetico) con le scuole, e alle ore 15 un incontro tra de Ruggiero e le imprese. Dopo la grande manifestazione-evento del maggio scorso che ha lanciato il tema a livello nazionale, culminata nella sottoscrizione del Manifesto per l’indipendenza energetica dal petrolio, la Regione vuole con questo viaggio nelle province piemontesi diffondere capillarmente sul territorio il proprio messaggio e le numerose opportunità, sensibilizzare i cittadini, a partire dalle scuole, incontrare le aziende e le amministrazioni locali che hanno condiviso l’ambizioso progetto.

Eni e associazione dei consumatori parte la fase sperimentale della Conciliazione

 Il Protocollo firmato oggi dà l’avvio alla fase sperimentale di Conciliazione paritetica, che avrà la durata di un anno e inizialmente riguarderà i clienti gas del mercato domestico della Regione Veneto. La Procedura, che consentirà di risolvere eventuali controversie in modo amichevole, volontario e gratuito, sarà operativa a partire da gennaio 2009 e sarà accessibile, per i Clienti e le Associazioni, tramite la compilazione di un form on line. L’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni e i Rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori aderenti al Consiglio Nazionale Consumatori Utenti (CNCU) hanno firmato oggi il Protocollo di Conciliazione on line. Il Protocollo dà l’avvio alla fase sperimentale di Conciliazione paritetica che avrà la durata di un anno e che inizialmente riguarderà i clienti gas del mercato domestico della Regione Veneto. Alla fine del periodo di sperimentazione la Conciliazione potrà essere estesa su tutto il territorio nazionale. La procedura di Conciliazione Eni – Associazioni dei Consumatori che sarà operativa a partire dal mese di gennaio del prossimo anno, potrà essere richiesta, dopo aver presentato un reclamo scritto, e sarà accessibile per i Clienti tramite le Associazioni compilando un modello on line.

Ravenna: rifiuti, acqua ed energia. Sviluppo locale e valorizzazione economica”

 Si svolge a dall´8 al 10 ottobre “Ravenna 2008: rifiuti, acqua ed energia. Sviluppo locale e valorizzazione economica”. Sono tre giorni di incontri (12 workshop, 16 laboratori formativi) e iniziative sui temi del consumo intelligente e del risparmio energetico.
La manifestazione è occasione anche per presentare “le buone pratiche” già avviate, i progetti concreti che la rete di portali ambientali “Labelab” ha illustrato anche nel corso di una conferenza stampa. Un nuovo impianto eolico “per famiglia”: studiato interamente sulle colline bolognesi funziona anche in caso di venti deboli, è piccolo, economico ed efficiente.
E poi l’impianto fotovoltaico “Mille Soli”, che sfrutta il potere riflettente di speciali specchi per catturare e potenziare l’energia del sole, abbattendo i costi. E ancora il cassonetto intelligente capace di riconoscere chi versa i rifiuti e dunque ideale per applicare in tariffa sconti che favoriscano comportamenti virtuosi.

Residenze esclusive a Milano e Roma. Le top prices delle due città

 Sono stati presentati oggi, nella sede di Milano di Tirelli&Partners, i risultati dell’Osservatorio sulle residenze esclusive relativi al primo semestre 2008, per le città di Milano e Roma.
In generale, nel periodo preso in esame il mercato residenziale nelle grandi aree urbane italiane ha mostrato un ulteriore affaticamento: la domanda di abitazioni è sempre più debole. Tuttavia il segmento di pregio mostra segnali più rinfrancanti anche se per l’offerta, ancora una volta, permane una sostanziale difficoltà a rigenerarsi in modo tale da soddisfare la costante domanda di immobili di questo tipo. Il mercato residenziale milanese ha mostrato un ulteriore rallentamento e un allungamento dei tempi di vendita fino a 5,2 mesi di media. Per quanto riguarda le abitazioni esclusive, dal lato della domanda la situazione appare essenzialmentestabile: si deve segnalare una flessione nella quantità domandata nella zona del centro storico, ma un lieve incremento per le zone Brera-Garibaldi e Magenta. Il periodo preso in esame si caratterizza anche da una leggera diminuzione dei tempi di vendita medi: si è passati
da 8 mesi necessari nel semestre precedente, agli attuali 7,5. Inoltre, lo sconto praticato sul prezzo richiesto continua a diminuire ormai dal 1° semestre 2007 e si attesta al 2,6% in media.

Enel.si al PV Rome Mediterranean 2008, manifestazione a Zeroemission

 Dal 1 al 4 ottobre 2008 Enel.si partecipa al PV Rome Mediterranean 2008, che si svolge al nuovissimo centro espositivo della Fiera di Roma, nell’ambito della manifestazione Zeroemission 2008, giunta alla 4° edizione. L’evento si pone come punto di riferimento per aziende e operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili nell’area mediterranea.
Per Enel.si la manifestazione rappresenta un’ulteriore opportunità per promuovere l’offerta sulle fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico, con l’obiettivo di enfatizzarne il valore estetico e funzionale, suggerendone utilizzi non convenzionali. La presenza di Enel.si è altresì finalizzata all’acquisizione di nuovi partner per sviluppare ulteriormente la propria Rete di Negozi in franchising. Giunto alla sua quarta edizione, Zeroemission Rome è l’evento di riferimento per tutte le aziende e gli operatori interessati allo sviluppo delle energie rinnovabili, all’emission trading e alla sostenibilità ambientale in Italia e nel grande e promettente mercato del bacino del Mediterraneo.

Berlusconi in Campania sulla questione rifiuti

 Dopo i termovalorizzatori di Napoli, S.Maria Lafossa e Salerno, che saranno attivati entro pochi mesi e per i quali “tutto procede secondo programma”, in Campania sarà realizzato un quinto termovalorizzatore, localizzato probabilmente nell’area nord-ovest della regione. Gli impianti saranno tecnologicamente molto avanzati e in quello di Acerra – ha affermato Berlusconi – ci saranno anche tecnologie aggiuntive che consentiranno di arrivare ad un tasso di inquinamento vicino allo zero. Sarà la società A2A di Brescia a gestire il termovalorizzatore di Acerra. La ditta si è infatti assicurata l’appalto per il termovalorizzatore nella zona a Nord di Napoli, uno dei più grandi d’Europa. “Vorrei fare gli auguri al presidente della A2A, Zuccoli, che ha una grande esperienza in materia”. Berlusconi si è complimentato così con il vertice della società e ha ricordato che in questo modo “si trasformano i rifiuti da costi in ricavi”.

Grandi eventi, aspettando Made Expo 2009

 Dal 4 al 7 febbraio 2009 la seconda edizione della manifestazione dedicata al mondo del progetto e dell’edilizia. Ultimi preparativi per MADE expo, ideata da MADE Eventi Srl e Federlegno-Arredo Srl, che aprirà i battenti presso il polo fieristico di Milano-Rho dal 4 al 7 febbraio 2009. La manifestazione fieristica è organizzata da MADE Eventi Srl ed è promossa da Federlegno-Arredo e Uncsaal. Grandi aspettative per la seconda edizione dell’appuntamento fieristico, che al suo debutto ha chiuso con un bilancio ampiamente positivo e ha già registrato per il 2009 l’80% di adesioni delle aziende espositrici rispetto al 2008. L’obiettivo di MADE expo 2009 è l’apertura ai mercati internazionali, che offre all’intera filiera del progetto e delle costruzioni un’interessante opportunità di sviluppo, tenuto conto del momento di incertezza del settore sul fronte interno. Per rafforzare oltre confine il ruolo della manifestazione come punto di riferimento internazionale, MADE expo 2009 sarà accompagnata da un impegno promozionale straordinario diretto ai principali mercati europei e mondiali. Caratterizzata dallo slogan “Tutto ciò che occorre per creare capolavori in architettura ed edilizia puoi scoprirlo a MADE expo, la fiera più importante del settore”, la campagna pubblicitaria per l’estero sarà tradotta in 17 lingue e pubblicata su 52 testate di 22 paesi, per un totale di 74 uscite. Sono previste inoltre pubblicazioni su 155 quotidiani e riviste nazionali, per un totale di 372 uscite, oltre ad annunci in occasione di notiziari e appuntamenti radiofonici e televisivi, pubblicazioni su portali internet e riviste online e attività di direct mailing. La sede di Milano si conferma come scelta strategica anche in vista dell’Expo 2015. MADE expo, infatti, si candida fra i partner di Milano Expo 2015 nell’impegnativa sfida di ridisegnare il tessuto urbano del capoluogo lombardo attraverso le grandi opere, che vedranno coinvolti da un lato prestigiosi architetti internazionali e dall’altro istituzioni e gruppi privati, che stanno investendo per ridare a Milano e all’Italia vitalità urbanistica ed economica.

Toscana: pannelli fotovoltaici sui tetti delle case popolari

 Sono già 130 gli edifici idonei. Ora sarà possibile individuarne altri.
Impianti fotovoltaici per la produzione di elettricità grazie all’energia solare sui tetti delle case popolari. L’assessore regionale alla casa, Eugenio Baronti, è determinato ad incentivare la produzione di energia in termini sostenibili ed ha aggiunto un contributo regionale alle facilitazioni già previste dal decreto ministeriale (D.M. 10.02.2007 e Dlgs 387/29.12.2003) di attuazione della direttiva Ue sulla “promozione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità” il cosidetto “conto energia fotovoltaico.” La giunta regionale ha pertanto approvato una delibera presentata dall’assessore con la quale si stanziano 350 mila euro destinati ai Soggetti Gestori degli edifici di edilizia popolare affinchè possano finanziare studi di fattibilità per l’istallazione degli impianti sugli edifici.

Assoedilizia: autunno grigio per le famiglie italiane

 Secondo la rilevazione del Cescat, autunno grigio per le famiglie italiane come non avveniva da sei anni – I dati nazionali e lombardi. Costi delle famiglie: in aumento tutte le voci ad eccezione del costo per l’abitazione che rimane stazionario CALA LA RICCHEZZA, AUMENTANO I PREZZI, STIPENDI AL PALO MA, IN SOSTANZA, SITUAZIONE DIFFICILE, NON DRAMMATICA.
Milano – Autunno grigio per le famiglie italiane come non avveniva da sei anni. Aumento dei prezzi e quindi dell’inflazione, stagnazione degli stipendi, erosione delle pensioni, calo dei consumi, calo del risparmio, aumento dell’insicurezza sul futuro, crisi generale: questi gli elementi che caratterizzano l’inizio della stagione. Con una avvertenza: il quadro che fornisce il Cescat-Centro Studi Casa Ambiente e Territorio rapportando le proprie rilevazioni con quelle di altri istituti, rivela una situazione sì difficile, ma lungi dall’essere drammatica.

Lombardia: partono oggi le richieste per i contributi sulla prima casa

Da oggi al fino al 1 dicembre presso tutti i Caaf (Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale) della Lombardia, sarà possibile presentare la domanda per ottenere il contributo per l’acquisto della