Endesa, primo Cda dopo l’acquisto di Enel e Acciona

 Due settimane dopo la liquidazione dell’Opa, la riunione segna la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona potranno cominciare a far valere l’esito della loro offerta. La rappresentanza delle due aziende nel Cda sarà paritaria, Enel nominerà l’amministratore delegato.

Endesa convoca oggi il suo primo consiglio d’amministrazione dopo la positiva conclusione dell’OPA lanciata da parte di Enel e Acciona. La riunione segnerà la transizione di Endesa a una nuova struttura proprietaria, in cui Enel e Acciona, che finora controllavano il 46,01%, passeranno alla quota del 92,06%

Roma, chi si differenzia risparmia

 Tassa sui rifiuti ridotta per chi fa la raccolta differenziata. È questo il progetto messo in campo dal Comune di Roma per premiare e promuovere quei cittadini che hanno adottato come regola il corretto smaltimento dei rifiuti.

La sperimentazione, per la quale è stato investito 1 milione e 200 mila euro, partirà lunedì 15 ottobre e terminerà il 15 gennaio 2008. La riduzione della Tari, la tassa sui rifiuti, che consiste in uno sconto fino a 50 euro, sarà erogata già nella prima bolletta del 2008.

Letizia Moratti: “L’ambiente protagonista di Expo 2015”

 Moratti, Sindaco di Milano: “L’esposizione sarà lo strumento utile per riqualificare Milano anche sul piano ambientale e consentirà di incrementare la qualità della vita dei cittadini sia per le infrastrutture che realizzeremo sia per il verde”

Infrastrutture, soluzioni architettoniche e uno sviluppo urbanistico che andrà di pari passo con la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. E’ questo obiettivo della Consulta Ambientale che sosterrà la candidatura di Milano per realizzare una Expo volano di sviluppo per la città. Al progetto partecipano le principali associazioni ambientaliste e si avvale del contributo del Ministero dell’Ambiente. Lo ha annunciato il Sindaco Letizia Moratti, insieme con gli assessori Edoardo Croci (Mobilità) e Carlo Masseroli (Sviluppo del Territorio) alla conferenza stampa di presentazione delle linee guida e le caratteristiche ambientali del progetto Expo 2015. Presenti Andrea Poggio, vicedirettore generale di Legambiente e altri rappresentanti delle associazioni ambientaliste e del mondo accademico e scientifico coinvolti nel progetto di candidatura di Milano.

ANCI:”Piu’ ruoli ai Comuni nella gestione dei rifiuti”

 Rafforzare il ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti. Questo il messaggio lanciato dall’ANCI nel corso dell’audizione alla Commissione Bicamerale di inchiesta sul ciclo di rifiuti e le attività illecite ad esso connesse. Erano presenti per l’ANCI il Delegato alle Politiche ambientali Filippo Bernocchi, il Consigliere nazionale ANCI Nicola Nascosti, il Direttore del Servizio Gestione Rifiuti del Comune di Roma Paolo Giacomelli, il Responsabile del Dipartimento Territorio, Ambiente, Protezione civile ANCI Antonio Ragonesi e il collaboratore del Dipartimento Laura Albani.

Demanio: Risultato del censimento sul patrimonio dello Stato

 Conoscere per poter gestire. Conoscere per poter valorizzare. Conoscere per poter governare. E’ questa, in sintesi, la filosofia che sta alla base del primo Censimento dei beni dello Stato, operazione complessa, quanto fondamentale, portata a termine negli ultimi quattro anni dall’Agenzia del Demanio attraverso un notevole impegno di risorse e competenze.

La Casa Passiva di Rockwool ha ricevuto la Targa Energetica

 L’importante riconoscimento consegnato dal Sindaco di Cherasco alla Casa Passiva nelle Langhe il 16 ottobre

Rockwool, il più grande produttore mondiale di lana di roccia (materiale eco-compatibile per l’isolamento termo-acustico e la protezione incendio), annuncia la consegna della Targa Energetica alla casa di Cherasco (CN), la prima casa passiva con design italiano.

Martedì 16 ottobre l’Architetto Maria Grazia Novo – progettista e proprietaria della Casa Passiva – ha ricevuto la targa energetica dal Sindaco di Cherasco, Pier Luigi Ghigo, e dal Vicesindaco, Giovanni Avagnina.

Confedilizia: “Occorre rilanciare gli affitti, contro il caro mutui”

 di Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia

Negli Stati Uniti, in 10 anni, almeno cinque milioni di famiglie che vivevano in affitto sono diventate proprietarie. Ma per molte, i mutui si sono rivelati insostenibili. Alcune, sono già tornate in affitto e la gran parte delle stesse corre il relativo rischio. Anche in Italia, la crisi mutui si risolve (e si previene) in un modo solo: rilanciando l’affitto. Sul problema casa, la priorità è questa, se si vuole affrontare la situazione tempestivamente, realisticamente, e al di fuori di ogni intento speculativo, evidente in chi lancia piani megalattici di costruzione di immobili di là da venire e accusa la proprietà diffusa di non pagare le tasse, come se invece le pagassero Siiq e Fondi immobiliari, e cioè soggetti del tutto corazzati nei confronti del Fisco perchè protetti da esenzioni fiscali a non finire.

Lampade fluorescenti a basso consumo vs. lampade a incandescenza

 Vantaggi economici e minore impatto sull’ambiente

Le lampade a incandescenza trasformano in luce solo il 5-10 % della corrente elettrica impiegata, quindi rappresentano delle autentiche dissipatrici di energia. Le lampade a basso consumo utilizzano l’80 % di corrente in meno e durano fino a 8 volte più a lungo.

Cristine Romen, consulente del CTCU per il risparmio energetico, fa notare che le lampade a basso consumo, a parità di illuminazione e con una durata di vita media di 8.000 ore, permettono di risparmiare circa 73 euro. Per una famiglia tipo di quattro persone, ciò equivale a un risparmio di almeno 50 euro l’anno.

Gas: migliorano controlli e sicurezza reti distribuzione in città

 Scende a 35 minuti il tempo medio di attesa per il pronto intervento

Migliorano i controlli e la sicurezza delle reti di distribuzione del gas in città. Nell’ultimo anno, la percentuale di reti ispezionate dagli operatori è cresciuta del 5% circa, passando dal 40% a valori superiori al 45%, ben oltre la soglia minima stabilita per le ispezioni annuali. Più in generale, negli ultimi 10 anni la percentuale di rete in bassa pressione ispezionata annualmente è cresciuta di oltre il 15%. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati trasmessi all’Autorità per l’energia elettrica e il gas dalle aziende di distribuzione agli utenti domestici.

Toscana: dalla crisi “subprime” nessuna conseguenza per il mattone

 La crisi dei mutui subprime non ha toccato il mercato immobiliare toscano, che si conferma tra i piu’ solidi a livello nazionale. E’ quanto emerge dal sesto rapporto sul mercato immobiliare della Toscana, curato da Scenari immobiliari su incarico di Ance.Se per il quinto anno consecutivo tutti gli indicatori regionali sono positivi (ottavo anno se si considera solo il fatturato), ma emergono i primi segnali negativi, soprattutto negli scambi.