Nel 2008 e, in particolare, a partire dall’ ultimo trimestre dell’ anno la maggior parte dei paesi più sviluppati ha visto calare, assieme al fattore fiduciario, il reddito prodotto, mente l’ intera economia mondiale registrava una vera e propria frenata. Le previsioni per il 2009 rimangono fortemente negative sia a livello mondiale sia per l’ area Euro al cui interno l’ Italia si colloca ancora una volta fra i paesi con andamento peggiore della media.
Mercato immobiliare
Eventi. Fuori Salone 2009 “Interni Design Energies”. Tabu presenta “Endless Bricks: il legno diventa mattone”
Interni Design Energies
21 – 30 aprile 2009
Loggiato dell’ Università degli Studi
Milano
L’ evento si configura come un confronto tra architetti e progettisti sull’ uso dell’ energia, con particolare attenzione agli aspetti legati alla casa, alla città e al paesaggio: sono installazioni che come Endless Bricks di Tabu si ispirano ai valori dell’ estetica sostenibile, dell’ Eco – emotional design e del risparmio energetico.
Eventi. “Interni Design Energies”: Buderus e Marc Sadler insieme per presentare “Hot Pot”
21 / 27 aprile 2009 ore 9.00 – 24.00
28 / 30 aprile 2009 ore 10.00 – 20.00
21 aprile ore 14.30 Press preview – seguirà cocktail
ore 20.00 Concerto jazz Danilo Rea – solo su invito
22 aprile ore 20.00 Opening party – solo su invito
Interni Design Energies
Cortili dell’ Università degli Studi di Milano
Ca’ Granda – ex Ospedale Maggiore
Via Festa del Perdono 7, Milano
Eventi. “Fiesta Mobile” in concomitanza con il Salone del Mobile
Fiesta Mobile
22 – 23 aprile 2009
Via Montebello, 14
Milano
Il primo “Fiesta Mobile” sarà dedicato all’ abitare coniugato al senso di piacere e di felicità. Un evento in cui la parola “mobile” sta ad indicare un momento gioioso, la “fiesta” appunto, prendendo spunto dal titolo del romanzo di Ernest Hemingway. Ecco perché l’ evento è anche un omaggio alla figura di papà Hemingway. La “Fiesta Mobile” si svolgerà in un ambiente elegante e raffinato, “rita favetti studio“, a Milano: cinque luminosi locali belle epoque, dall’ atmosfera delicata e ispirata a colori romantici in un elegante palazzo di Via Montebello, 14.
Mutui alle famiglie: finalmente maggiore trasparenza
Il D.L. n. 185 / 2008, detto anche decreto anticrisi, fa notare che, a partire dal primo gennaio dell’ anno in corso, le banche impegnate nella erogazione dei mutui, a sostegno dell’ acquisto dell’ abitazione principale, sono tenute a garantire la scelta dell’ indicizzazione, nel caso che il mutuatario sia orientato verso il tasso variabile.
Mattoni e dintorni: certificazione energetica e mercato immobiliare
Sempre maggiore importanza va assumendo l’ efficienza energetica degli edifici nell’ ambito dei sistemi costruttivi edilizi e, di conseguenza, anche nel mercato immobiliare per quanto riguarda la stima degli immobili in caso di vendita o di locazione. Per quanto riguarda le modalità di valutazione dell’ immobile, non è cambiato nulla rispetto a quanto veniva eseguito nella valutazione del medesimo prima dell’ attuale normativa.
Edilizia. Aumento delle cubature: via libera della Regione Veneto
La Giunta regionale del Veneto ha approvato il disegno di legge dal titolo “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per promuovere le tecniche di bioedilizia e l’ utilizzo di fonti di energia alternativa e rinnovabile”. Il testo del disegno di legge consente, in particolare, l’ ampliamento del 20% della volumetria (se ad uso residenziale) e della superficie coperta (se ad uso diverso) degli immobili ultimati entro il 31 dicembre 2008.
Fotovoltaico: diritto al premio aggiuntivo anche per piccoli impianti
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 2009 il Decreto Ministeriale del 2 marzo 2009 che estende il diritto al premio aggiuntivo agli impianti fotovoltaici fino a 200 kw operanti in regime di scambio sul posto per la produzione di energia in edifici pubblici e residenziali. La possibilità di estendere lo “scambio sul posto” a tutti gli impianti alimentati con fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 200 kW di potenza è prevista dall’ art. 2, comma 150, lettera a), della legge 244/2007 (Finanziaria 2008).
Nasce “MLS FIAIP” powered by REplat, il primo mlsystem italiano per la collaborazione nella compravendita
La Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, sceglie il primo mlsystem italiano per dar vita al proprio sistema di collaborazione nella compravendita. Ha presentato a Milano il proprio Multiple Listing Service (MLS): MLS FIAIP powered by REplat. Per realizzarlo, infatti, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali ha scelto l’ azienda specializzata nel settore del real estate che nel 2004 ha introdotto in Italia il primo sistema per la collaborazione nella compravendita tra agenti immobiliari.
Housing sociale: si sblocca il decreto attuativo. Arriva l’ ok delle Regioni
Lo scorso 12 marzo la Conferenza Unificata Stato Regioni Province e Comuni si è finalmente espressa in favore del decreto attuativo che secondo le intenzioni dell’ art. 11 del DL 112 / 2008 avrebbe dovuto essere emanato in realtà entro il 21 ottobre 2008. Nel frattempo con una rilevante modifica al testo iniziale dell’ art. 11 è stato fortemente ridotto il ruolo delle Regioni nell’ approvazione dello schema di DPCM sostituendo la necessaria intesa con l’ espressione di un parere non vincolante. Di seguito si riportano in sintesi i contenuti oggetto dell’ accordo espresso in sede di Conferenza Unificata:
Piano Casa, rallentata la vendita delle case popolari dopo lo slittamento del varo DL
Lo slittamento del Piano Casa investe anche la dismissione degli alloggi popolari Erp e Iacp. Il Governo, attraverso incentivi, mira alla trasformazione dell’ affitto in mutuo agevolato. Un percorso da strutturare necessariamente su un piano di scelte condivise con gli Enti locali, dal momento che gli alloggi popolari sono di proprietà delle Regioni. Secondo le stime del Governo dalla vendita degli alloggi popolari, a un prezzo che abbia il rendimento effettivo come parametro di riferimento, potrebbero essere movimentati 25 miliardi in valori catastali, che nella situazione attuale sono invece considerati capitale morto.
Piano Casa, Napolitano rimanda il confronto e slitta il varo del DL
Slitta il varo del DL dopo l’ incontro di Berlusconi al Quirinale. Da Napolitano considerazioni di natura istituzionale per evitare un conflitto di competenze Stato – Regioni. Procede l’ iter del Piano Casa per l’ aumento delle cubature, che dovrà tenere presenti le osservazioni mosse dal Presidente della Repubblica. L’ incontro tra il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il Capo dello Stato Giorgio Napolitano per la valutazione delle condizioni di necessità e urgenza in cui versa il settore edile. Già dai giorni scorsi era infatti emersa la proposta di far procedere il Piano Casa su due binari paralleli.