Locazioni immobiliari, le novità: cedolare secca 2011

 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo schema di decreto attuativo del federalismo fiscale, contenente le norme riguardanti l’autonomia impositiva dei Comuni. Il decreto prevede l’introduzione della cedolare secca sugli affitti( locazioni abitative).

Una nuova imposta che il proprietario di immobili locati avrà facoltà di scegliere in alternativa a quelle attuali con decorrenza dall’anno 2011, relativamente al canone di locazione relativo ai contratti stipulati per immobili ad uso abitativo, e relative pertinenze affittate congiuntamente all’abitazione, potrà essere assoggettato, se il locatore così deciderà, alla nuova imposta, che sostituirà l’Irpef e le relative addizionali, nonché l’imposta di registro e l’imposta di bollo sul contratto di locazione.

Roma, mercato immobiliare non residenziale, focus sui capannoni

 Sono numerosi i poli industriali presenti nell’area del GRA nel tratto dell’Ardeatina e nella zona di Ciampino e dei Castelli Romani.

Le attività svolte all’interno dei capannoni sono molteplici e vanno dalla produzione, alla vendita ed alla logistica. Gli artigiani in genere cercano piccoli tagli in locazione mentre gli acquirenti sono di solito aziende affermate che acquistano capannoni a partire da 1000 mq, con un’altezza non inferiore a 5 metri e mezzo e con ampi piazzali esterni.

Una garanzia aggiuntiva per il mutuo acquisto casa: la fideiussione

 Nel contratto di finanziamento per l’acquisto della casa sono previste forme di garanzia reali o personali, aggiuntive rispetto all’ipoteca, fra le quali la fideiussione, appunto.

Da precisare che la natura del mutuo ipotecario dell’operazione comunque non cambia con l’aggiunta della fideiussione. La garanzia aggiuntiva assume un’impronta funzionale e spesso viene rilasciata da un soggetto diverso dal mutuatario a garanzia dell’esatto adempimento a restituire il debito contratto da quest’ultimo.

Evento, Equilibrium presenta il rivoluzionario Biomattone a “Fa’ la cosa giusta”

 Fiera “Fa’ la cosa giusta”
Equilibrium
25 – 27 Marzo 2011
stand AS34 – padiglione 2
Sezione ‘Abitare Sostenibile’
FieraMilanoCity – Milano

Equilibrium, impresa sociale specializzata nel settore della bioedilizia, presenterà un rivoluzionario biocomposito realizzato con calce e legno di canapa in occasione di ”Fa’ la cosa giusta”, dal 25 al 27 Marzo 2011 a Milano.

Redilco Group ha partecipato come espositore all’edizione 2011 del MIPIM

 Il Mipim è stata l’occasione per comunicare l’evoluzione della Brand Image per GVA Redilco

Redilco Group è stata presente anche quest’anno al Mipim, fiera internazionale del Real Estate che si è tenuta a Cannes dall’8 all’11 marzo. Redilco Group è una tra le poche realtà italiane a mantenere inalterata la propria presenza all’interno di una manifestazione a così alta risonanza internazionale e che richiama i maggiori operatori del settore a livello mondiale

Contratto portieri, le molteplici figure professionali

 Per chi non conosce bene il Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati firmato da Confedilizia e Cgil-Cisl-Uil, ecco una veloce carrellata di tutte le figure professionali che possono essere – di volta in volta – utilizzate dal condominio o dalla proprietà.

A fianco della tradizionale e storica figura del portiere (nelle sue diverse declinazioni: con alloggio e senza alloggio; con pulizie e senza pulizie), vi sono anche i portieri addetti alla pulizia e sorveglianza dei parcheggi (A5), quelli addetti alla vigilanza con mezzi telematici (A6 senza alloggio; A7 con alloggio) nonché i portieri assistenti operativi per il coordinamento di altri lavoratori del complesso immobiliare (A8 senza alloggio; A9 con alloggio).

Confedilizia: festa nazionale 17 marzo, vademecum per il condominio

 Come devono comportarsi i condominii – in qualità di datori di lavoro di portieri, addetti alle pulizie ecc. – in relazione alla giornata del 17 marzo prossimo, dichiarata Festa nazionale per la ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia?

Per rispondere a questo interrogativo, la Confedilizia ha illustrato in un breve vademecum le conseguenze che la Festa del 17 marzo comporta nell’applicazione del Contratto collettivo nazionale per i dipendenti da proprietari di fabbricati che la Confederazione sigla, per parte datoriale, con Cgil, Cisl e Uil.

Mercato immobiliare Verona e Palermo, focus su immobili commerciali

 A Verona si registra molta più offerta che domanda sul mercato degli uffici.

Quest’ultima si orienta soprattutto verso soluzioni di qualità che non sempre si trovano sul mercato. Le richieste si focalizzano su tagli da 100-150 mq per una spesa compresa tra 150 e 200 mila euro.

L’abbondante offerta sul mercato è spiegata dal fatto che alcune aziende hanno dismesso le loro attività affittando capannoni e uffici annessi e perché molte aziende hanno deciso di spostarsi in strutture all’interno di centri direzionali situati nelle zone periferiche e nell’hinterland. A ricercare gli uffici sono studi professionali, società finanziarie o amministrative. I prezzi degli uffici sono compresi tra 1800 e 2200 euro al mq, mentre i canoni di locazione oscillano da 96 a 160 euro al mq annuo.

Mercato immobiliare non residenziale, speciale capannoni a Milano

 Nei primi sei mesi del 2010 le quotazioni dei capannoni sono rimaste sostanzialmente stabili (0% per le tipologie usate e -0,5% per quelle di nuova costruzione).

I canoni di locazione hanno segnalato rispettivamente una diminuzione dell’1,7% per le tipologie usate e dell’1,5% per quelle di nuova costruzione. In Lombardia si registra una diminuzione dei prezzi dello 0,3% per le tipologie usate e dell’1% per quelle di nuova costruzione, mentre i canoni di locazione sono diminuiti rispettivamente dell’1% e dell’1,6%.

CasaComfort, Jannelli & Volpi presenta in anteprima le nuove collezioni di carte da parati (fuori salone 2011)

 La Linea J & V Italian Design include le collezioni: JV477 Seta e JV450 Natural

La collezione JV477 Seta, adatta sia per ambienti pubblici che privati, in anteprima a Maison & Object – Gennaio 2011, è l’innovativa proposta di Jannelli & Volpi che unisce tecnologia produttiva avanzata alla preziosità del supporto seta e crea una collezione dal grande impatto sensoriale di ispirazione esotica.

Lombardia, classe energetica obbligatoria negli annunci di vendita o locazione degli immobili

 Il Consiglio regionale lombardo ha approvato, primo in Italia, una legge che impone l’indicazione della classe energetica di un edificio in tutti gli annunci finalizzati alla vendita o all’affitto.

L’obbligo riguarda non solo i cartelli affissi nelle agenzie immobiliari, ma anche gli avvisi su internet e sui quotidiani. Previste sanzioni da 1.000 a 5.000 euro per i contravventori. La Lombardia è la prima regione italiana in cui sarà obbligatorio indicare la classe energetica degli edifici negli annunci di vendita e di locazione degli immobili.

Roma, il mercato immobiliare non residenziale: focus sui negozi

 Tra le strade più ricercate da chi cerca un negozio a Romanella, zona di Nomentano-Montesacro, ci sono via Ugo Ojetti, viale Libia, via Conca D’oro, via Nemorense, viale Ionio e via Nomentana.

A cercare locali commerciali sulle vie principali sono i marchi più importanti. Tra le attività più avviate negli ultimi tempi i centri scommessa che si insediano in metrature più ampie; in aumento le attività gestite da cinesi nel settore dell’abbigliamento e dei casalinghi. Le quotazioni più elevate si registrano su via Nemorense e viale Libia dove si toccano punte di 7000-8000 euro al mq e gli affitti registrano valori di 40-50 euro al mq annuo.